Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il report annuale di Glovo: healthy food in crescita del 38% a livello globale
Il report annuale di Glovo: healthy food in crescita del 38% a livello globale
Information
News

Glovo, un anno di delivery: food, spesa a domicilio e boom dei fiori

Information
- Glovo delivery - Glovo ordini - Glovo food delivery

Dall'ultimo rapporto Glovo Delivered 2022 emerge che i consumatori di tutto il mondo si affidano sempre di più al delivery. Non solo per il food, ma anche per altre piccole esigenze della giornata. Una traccia dei trend emergenti e delle consolidate abitudini che secondo Glovo stanno caratterizzando il delivery. Come il podio dei cibi più ordinati dai ristoranti partner: hamburger, pizza e poke. E quello del carrello della spesa: frutta e verdura, macelleria. 

Su Glovo, Italia protagonista: si ordina di sabato, soprattuto poke. 

Guardando gli ordini effettuati sulla piattaforma spagnola di delivery multi-categoria nel corso del 2022, a livello mondiale la cucina americana occupa il gradino più alto del podio, seguita subito dopo da quella italiana e da quella healthy, vera novità di quest’anno con una crescita del 38% rispetto all’anno passato. Gli italiani prediligono il sabato per ordinare la cena dai propri ristoranti preferiti, con il maggior picco di consumo che si registra tra le 19 e le 20. Tra i piatti, il poke ha sperimentato l’incremento maggiore con ordini che hanno superato il 60% rispetto al 2021. Altra curiosità, l’Italia è il primo Paese per consumo del poke, il 48% degli ordini di questo piatto a livello globale sono infatti eseguiti in Italia.

Spesa a domicilio per 2,5 milioni di utenti.

Oltre il food delivery, oltre due milioni e mezzo di utenti hanno effettuato ordini spesa direttamente sull’app di Glovo, permettendo una crescita del 76% a livello mondiale e del +177% in Italia. Questo grazie anche alla rete di oltre 115 magazzini urbani distribuiti nelle grandi città (di cui 15 solo in Italia). Frutta e verdura hanno registrato un’ottima performance (+287% di aumento degli ordini rispetto al 2021), rafforzando il messaggio di una cucina "sana" che prende sempre più piede. Altro reparto che ha incrementato in modo significativo le richieste è quello della macelleria (+78% rispetto al 2021).

L'approccio multi-categoria di Glovo funziona: boom dei fiori.

Ma la vera conferma arriva dall'approccio anima multi-categoria scelto da Glovo e sempre più apprezzato dai clienti. Come dimostra il caso dei fiori (+46% rispetto al 2021) che raggiungono il loro picco nelle ricorrenze (San Valentino, Festa della Mamma, Festa della Donna), grazie anche all’aumento dei luoghi da cui i clienti possono ordinarli (+206%). Rispetto al 2021, sono 1.200 in più i negozi da cui i clienti possono ordinare il secondo prodotto più venduto della categoria anything, i cosmetici, che hanno fatto registrare un aumento degli ordini del 410%, seguiti dalla categoria elettronica che incrementa sia gli ordini (+329%) sia i partner da cui i prodotti possono essere acquistati (+525).

Il trend degli ordini programmati.

Il 2022 ha evidenziato un nuovo trend, quello degli ordini programmati, che rispetto al 2021 incrementano del 161%, mettendo l’Italia in cima alla classifica dei Paesi in cui Glovo opera, con il 37% degli ordini programmati effettuati proprio nella nostra penisola. Crescono del 47% gli utenti che si affidano al servizio Prime di Glovo, l’abbonamento mensile che consente di eliminare i costi di consegna, confermando una fidelizzazione dei consumatori nei confronti della piattaforma.

Curiosità dal mondo del delivery Glovo.

Non poteva poi mancare il ranking degli ordini più strani. In Polonia un rider ha consegnato al cliente un orologio da polso con una microcamera nascosta; in Marocco, un bambino doveva assolutamente segnare il suo gol più importante e ha chiesto ai genitori di farsi arrivare una rete da calcio (misure 127x24x11cm); in Italia lo chef aveva lasciato a casa i vestiti e così ha ordinato una divisa da cuoco su Glovo. E per la serie, “chi bella vuole apparire, qualche follia deve concepire”, a Milano è stato fatto un ordine contenente prodotti per la pelle e i capelli dal valore di 1.137 euro.

ALTRI ARTICOLI

Daniel Canzian, nuovo ambasciatore dello stoccafisso norvegese in Italia

Norwegian Seafood Council, stoccafisso: Daniel Canzian ambasciatore

Con una cerimonia di investitura avvenuta nel suo locale, lo chef Daniel Canzian è stato nominato ambasciatore dello stoccafisso da Norwegian Seafood Council. Un riconoscimento che celebra il legame secolare tra la cucina italiana e la tradizione ittica norvegese e premia coloro che, attraverso la propria proposta culinaria, sono in grado di…
Il panettone classico firmato Iginio Massari Alta Pasticceria

Iginio Massari si prepara al Natale con una nuova linea di panettoni

La tradizione del Natale si rinnova nei laboratori di Iginio Massari Alta Pasticceria con panettone e pandoro protagonisti di una linea ad hoc per le feste. Da consumare a casa o da consegnare come regalo da mettere sotto l'albero, i prodotti del maestro pasticcere bresciano sono già disponibili presso i punti vendita di Brescia, Milano, Torino,…
La selezione di 10 etichette di Champagne Collet disponibile nel catalogo 101 Vini

A 101 Vini la distribuzione esclusiva di Champagne Collet in Italia

ll catalogo del distributore 101 Vini si amplia con l'ingresso del prestigioso marchio Champagne Collet, storica maison di Aÿ fondata nel 1921. Presentata a Champagne Experience 2025, la selezione comprende dieci cuvée, espressione di un patrimonio di 169 cru (su 319 totali), tra cui tutti i 17 Grand Cru della denominazione e 33 Premier Cru.
Cinzia Primatesta, socia del Gruppo Cannavacciuolo insieme al marito e chef stellato Antonino

Cinzia Primatesta: "Ecco cosa c’è dietro il progetto Cannavacciuolo"

Manager di successo, mamma di due figli e moglie di Antonino Cannavacciuolo, Cinzia Primatesta è l'alleata di un business il cui simbolo è Villa Crespi. Insomma, non è la solita "grande donna dietro a un grande uomo" ma l'elemento chiave di un sodalizio iniziato nel 1999 con il cuoco campano, conosciuto anni prima nelle cucine dell’Approdo,…
Una ricetta di pizza al padellino realizzata con Padorè di Menù Srl

Padorè, la base per pizza al padellini di Menù

Dalla tradizione piemontese, grazie all'innovazione di servizio di Menù, arriva nelle cucine professionali Padorè: la nuova base per pizza al padellino. Un prodotto pensato per il canale foodservice e i locali alla ricerca di una referenza capace di allargare la proposta gastronomica in linea con i nuovi trend della pizza contemporanea.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna