Con l'iniziativa "Esausto ma pieno di vita!", dedicata al corretto smaltimento degli oli vegetali esausti, Olitalia fa un passo in più verso la sostenibilità. Il target del progetto è il canale della ristorazione, da sempre punto di forza dell'azienda olearia, e ha raccolto il sostegno di Apci - Associazione professionale cuochi italiani che contribuirà a diffonderla fra i suoi iscritti e i professionisti dell'Horeca.
L’iniziativa, presentata durante l’annuale simposio "Le Stelle della Ristorazione" coordinato da Apci e tenutosi a Torino in occasione di Horeca Expoforum, conferma l'impegno della realtà italiana specializzata in oli e aceti a favore dell'ambiente. L’impatto della scorretta gestione degli oli esausti, infatti, può avere degli effetti pericolosi sull'ecosistema, mettendo in pericolo la vita della flora e della fauna in terreni, falde acquifere, mare e corsi d’acqua. Per dare qualche esempio: l’olio esausto, se versato nella rete fognaria, danneggia le condutture e i depuratori gravando sui costi di gestione degli impianti. Secondo il Rapporto Ambientale Conoe 2018, 1 kg di olio vegetale esausto smaltito impropriamente inquina una superficie di 1.000 mq (pari quasi alla superficie di una piscina olimpionica), costa 0,60 euro/Kg circa per il pretrattamento delle acque da depurare e 0,50 euro/Kg circa per evitare l’intasamento dei sistemi di pompaggio.
La corretta gestione degli oli esausti ha quindi dei benefici sia economici sia ambientali. Il primo passo per prevenire danni economici e ambientali avviene proprio in cucina, con la differenziazione dell’olio esausto dal resto dei rifiuti organici. Se opportunamente raccolti e trattati, questi oli possono diventare una materia molto preziosa da cui ricavare nuove risorse come il biodiesel, ma anche vernici, candele e sapone. Il biodiesel è un biocarburante rinnovabile che riduce di circa il 40% le emissioni di Co2 rispetto al gasolio fossile. Ne esistono di diversi tipi, tra cui quello ottenuto da scarti organici, come grassi e oli vegetali esausti. Proprio il biodiesel ottenuto da questi ultimi (detto di "seconda generazione") è quello più ecologico, poiché, diversamente da altre tipologie, non deriva da coltivazioni ad hoc (soia, palma, cereali o colza) e quindi non entra in competizione con l’agricoltura alimentare.
Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
Superfici resistenti, igieniche e facili da mantenere, ma non solo: i pavimenti continui Isoplam sono un elemento dell'esperienza nel fuoricasa. Realizzati a base cementizia, ridefiniscono i layout dell'ospitalità in ristoranti, bistrot e locali che vogliono esprimere la propria identità attraverso materiali autentici e performanti senza…
Nuovo ristorante, nuova regione per il brand del pollo fritto in stile Cajun Popeyes che apre il suo primo store in Veneto a Padova. L'inaugurazione dell'11 novembre in corso del Popolo 2, nel cuore della città, conferma il piano di sviluppo dell'insegna che ha debuttato nel nostro Paese giusto un anno fa e punta a costruire, nel giro di tre anni,…
Nuovo volto per le vendite di Carlsberg Italia che ha annunciato l'ingresso in azienda di Andrea Signorini nel ruolo di national sales director. Manager di comprovata esperienza, Signorini guiderà l'intero team vendite coordinando direttamente le strategie e i canali di distribuzione di tutti i marchi dell'etichetta sul territorio nazionale con…
Lo sviluppo di Five Guys in Italia passa sempre di più dal canale travel retail, come dimostra l'ultima apertura all'interno della Stazione di Napoli Centrale. Con questa operazione, il marchio Made in Usa che ha fatto il suo debutto nel nostro mercato nel 2018, torna a quota 10 locali sulla Penisola (dopo la chiusura del punto vendita in viale…