Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La ristorazione ha iniziato l'anno con un -1,7% di consumi a gennaio
La ristorazione ha iniziato l'anno con un -1,7% di consumi a gennaio
Information
News

La ristorazione rallenta, l’evoluzione food retail no

Information
- Ristorazione consumi - Ristorazione Moderna Magazine - Food retail format

Secondo l’Osservatorio Confimprese-Jakala sul mercato dei consumi al dettaglio, relativo al mese di gennaio 2024, anche la ristorazione soffre: -1,7% a valore. Una battuta d’arresto per un settore che, fin qui, è stato uno dei comparti più resilienti allo stress inflattivo e che solo 30 giorni prima aveva chiuso con un +3,1%.

L'inizio in salita del fuoricasa nel 2024. 

Certo, a dicembre c’è stato l’effetto delle cene di Natale e Capodanno, ma al netto dei festeggiamenti il dato rappresenta bene il livello di sfida che anche il food retail si trova ad affrontare (confermato anche dalla minima ripresa di febbraio): l’anno in corso si preannuncia come un’ulteriore fase di evoluzione per tutti i format del fuoricasa. Dal dolce al salato, dalla classica pizza all’evergreen dell’hamburger passando per le offerte che ruotano attorno alla cucina italiana o etnica serve trovare una nuova quadra. E, come detto un anno fa di questi tempi, quando pubblicavamo il primo numero di Ristorazione Moderna Megazine (tanti auguri a noi per questo primo compleanno!), si tratta di una questione che va "oltre il semplice gusto".

È iniziata l'era del value for quality.

In questo senso, il caso di cronaca più emblematico è la chiusura annunciata di Panini Durini. Un’insegna che, forse tra le prime, nel 2011, ha saputo creare un’offerta che sapesse coniugare tradizione (quella del panino all’italiana), qualità (con materie prime eccellenti, dal pane agli insaccati) e servizio (riuscendo a intercettare il bisogno di una pausa pranzo veloce a misura di colletti bianchi). Poi è arrivato lo spartiacque del Covid. Le abitudini dei consumatori - e il loro potere d’acquisto - sono cambiate. Ma trasformare un concept verticale in qualcos’altro non è mai semplice. Qualche insegnamento può arrivare dal mondo del dolce. Pasticcerie, gelaterie e caffetterie (il cui mondo si è incontrato all’ultima edizione di Sigep) hanno messo le basi per il rinnovo dell’offerta all day long (che passa dal salato per conquistare la pausa mattutina o l’aperitivo serale) senza per questo venir meno a posizionamento e riconoscibilità (con i classici panettoni, pasticcini, brioche in vetrina). Perché se è vero che il cliente è meno propenso a spendere di prima, diventa anche più selettivo: è iniziata l’era del value for quality.

di Nicola Grolla

L'articolo è tratto da RMM 1/2024, disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine-1-2024.html

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna