Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Piatti veggie in delivery? A Milano costano in media 9,6 euro secondo l'analisi Maiora Solutions
Piatti veggie in delivery? A Milano costano in media 9,6 euro secondo l'analisi Maiora Solutions
Information
News

Maiora Solutions, a Milano il 55% dei locali ha almeno una proposta veg

Information
- Maiora Solutions ricerca - Maiora Solutions ristoranti vegetariani - Maiora Solution food delivery

A Milano, su oltre 600 ristoranti analizzati da Maiora Solutions, più di uno su due (il 55%) offre nel proprio menu almeno un piatto vegetariano o vegano. Questo il risultato della ricerca condotta dalla startup specializzata nell'analisi avanzata dei dati per aziende di diversi settori attraverso AI sul mercato fuoricasa meneghino. Dov’è possibile trovare una maggiore offerta di ristoranti vegetariani o vegani in città? E quanto costa ordinare piatti veg nei diversi quartieri cittadini? Ecco le risposte. 

Maiora Solutions: ristoranti giapponesi alfieri del vegetarianesimo.

La particolarità dell’indagine è che non si concentra sui locali 100% vegetariani o vegani, che in città rappresentano solo il 2% del campione, ma allarga lo spettro a ristoranti in grado di soddisfare i delivery delle persone alla ricerca di cibo non derivato da fonti animali. Per quanto riguarda la tipologia di cucine, Maiora Solutions evidenzia che tra gli oltre 300 ristoranti milanesi con offerta vegana o vegetariana quelli maggiormente presenti sono i ristoranti giapponesi con 62 ristoranti che propongono portate veg. A seguire, le pizzerie (49 ristoranti), le hamburgherie (35), e i poke (20). La cucina italiana si trova in coda alla classifica dei ristoranti con offerta food veg: solo 9 ristoranti sono capaci di rispondere alle esigenze di questa tipologia di clientela.

In centro città, ristoranti veg friendly a quota 60%.

L’offerta di ristoranti con almeno un piatto veg è ben distribuita in città: infatti, a Milano circa il 55% dei ristoranti (nel centro, entro e oltre la circonvallazione) dispone di portate vegetariane o vegane. Una percentuale che sale al 60% per i ristoranti del centro città, ma anche spostandosi nelle altre cerchie cittadine si trovano quartieri con una variegata proposta veg friendly, soprattutto in quelli più dinamici in termini di offerta culinaria. Infatti, dentro i confini della circonvallazione cittadina, i quartieri Amendola-Buonarroti-City Life e Porta Romana presentano abbondanza di locali vegani e vegetariani, rispettivamente il 67% e il 63% sul totale dei ristoranti presenti nelle due aree. Oltre il 50% anche Centrale (52%), Navigli (56%) e Solari-Washington (54%). Oltre la circonvallazione, l’offerta rimane piuttosto consistente. Si riduce il numero totale di ristoranti per quartiere ma il tasso di proposte culinarie veg non ne risente, anzi: spicca infatti il quartiere Città Studi, dove addirittura il 90% dei ristoranti analizzati offre piatti non carnivori o con derivati della carne. Valori che restano alti anche a Corvetto (71%) e Famagosta-Barona (58%).

A Milano il delivery veggie costa 9,6 euro di media.

Secondo Maiora Solutions, il prezzo medio per il delivery di un piatto vegano o vegetariano a Milano è 9,6 euro. I prezzi oscillano a seconda della zona in cui si trova il ristorante: 10 euro è il prezzo medio per i locali del centro storico, 9,5 euro per quelli all’interno della circonvallazione e 9,2 euro per i ristoranti all’esterno. L’indagine, però, evidenzia anche picchi inaspettati: per cui se a Porta Vittoria-Lodi il prezzo medio di una portata veg è 13,5 euro, ben oltre la media cittadina pur essendo all’esterno della circonvallazione, nella stessa area si può ordinare un piatto vegano o vegetariano spendendo 4 euro nel quartiere Abbiategrasso-Chiesa Rossa.

La firma dell'AI Resmart sull'indagine Maiora Solutions.

L’indagine è stata condotta attraverso Resmart, strumento di intelligenza aumentata dedicato al mondo della ristorazione che si rivolge a tutti gli operatori del food away from home (catene, ristoranti indipendenti, take away e caffetterie), permettendo l’ottimizzazione dei profitti, la gestione di capienza e coperti e la riduzione degli sprechi alimentari.

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna