Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Unione Italiana Food lancia la campagna "Obiettivo +5 minuti" per favorire una corretta colazione
Unione Italiana Food lancia la campagna "Obiettivo +5 minuti" per favorire una corretta colazione
Information
News

Non bastano 10 minuti per la colazione, i consigli di Unionfood

Information
- Unione Italiana Food colazione - Giornata della Lentezza 8 maggio

La colazione è il pasto più importante della giornata, ma secondo i dati dell'Osservatorio Doxa-Unionfood ci dedicano solo 10 minuti. Troppo poco. Eppure basterebbero anche solo 5 minuti in più per fare la differenza. Prendersi un momento per sé già al mattino, senza aspettare che arrivi la sera per concedersi un po' di relax, infatti, può essere la chiave di volta per affrontare gli impegni della giornata senza stress.

La campagna "Obiettivo +5 minuti" di Unione Italiana Food.

Un buon proposito che arriva giusto in tempo per la Giornata mondiale della lentezza (8 maggio) grazie all'iniziativa "Io comincio bene" organizzata da Unione Italiana Food per sostenere il valore della prima colazione in Italia. Come? Attraverso la campagna "Obiettivo +5 minuti", per ribadire l'importanza di dedicare il giusto tempo al primo pasto del mattino. D'altronde, i benefici di una colazione "lenta" sono evidenti per corpo e mente. Parola di psicologa. 

L'importanza della colazione per mente e corpo.

Unione Italiana Food, infatti, ha interpellato la psicologa Paola Medde per mettere a punto un vademecum di consigli da seguire per ritagliarsi i giusti spazi, anche "mentali”, fin dal risveglio, concedendosi quei 5 minuti in più a colazione, che possono fare la differenza. Eccoli qui:

  1. Pianificare la colazione - Il primo pasto del mattino andrebbe organizzato già dalla sera, prima di andare a dormire, per costruire una nuova routine e sperimentarne i benefici. "Scegliamo con cura gli alimenti che vogliamo consumare a colazione, prepariamoli, apparecchiamo la tavola, un po' come se fossimo in vacanza, organizzando il pasto la sera prima”, consiglia la dott.ssa Medde. Pianificare è fondamentale, insomma. "Se non ci concediamo del tempo per farlo o se riserviamo quel tempo alle ore serali, oramai stanchi e condizionati dagli eventi che sono già accaduti, sarà difficile trovare il momento giusto per noi stessi, presi dalla routine quotidiana”, sostiene la psicologa. La colazione può rappresentare il momento migliore per ritagliarsi uno spazio anche per riflettere su sè stessi, prima di iniziare una travolgente giornata. Ancora al sicuro, nel nostro ambiente domestico oppure nell'angolo del proprio bar preferito.
  2. Trasmettere un buon esempio - È durante l'infanzia che si costruiscono le principali abitudini, delle quali non potremo fare più a meno da adulti e che sarà difficile modificare nel futuro. "Pertanto, iniziare da subito a insegnare ai nostri figli l'importanza del tempo da dedicare alla prima colazione, dando loro il buon esempio, è fondamentale”, spiega la dott.ssa Medde. Inoltre, al mattino l'attenzione è più alta e, in quest'ottica, la prima colazione assume un'importante funzione relazionale: quella di creare un prezioso e proficuo momento di scambio e di ascolto in famiglia. 
  3. Buone abitudini contro ansia e stress - "Se costruiamo abitudini ricorrenti positive, queste possono contribuire a ridurre potenzialmente la quota di stress quotidiano. Quando la risposta agli stress è inadeguata o si è sopraffatti dagli eventi, può insorgere infatti un vero e proprio disturbo d'ansia", afferma la psicologa. La costruzione di una routine può partire proprio dalla prima colazione.
  4. I gesti utili per la colazione - Il primo pasto della giornata non si riduce solo all'accoppiata cibo-bevande. Apparecchiare la tavola, tostare il pane, spalmare con calma la marmellata, sperimentare nuove ricette, ecc sono tutti rituali che accompagnano il primo pasto della giornata. Se coniugati con le giuste condizioni ambientali (stare seduti, ascoltare della musica, masticare lentamente) possono "essere di aiuto e contribuire ad impedire che siano gli eventi esterni a guidare le nostre azioni. Reagire ad uno stimolo che proviene dal di fuori non aiuta a stare con noi stessi. Seguire, invece, le proprie inclinazioni, ascoltare i propri bisogni e cercare di prendersi spazi e tempi per provare a soddisfarli ci aiuta a non perderci di vista”, spiega la dott.ssa Medde.
  5. Meno tempo per la colazione? Tempo perso - Alla base della cattiva abitudine di saltare la colazione c'è la falsa credenza che, risparmiando quel tempo, se ne guadagna per fare altre cose, come dormire di più, arrivare prima al lavoro, scegliere con più cura l'abbigliamento da indossare. "Nulla di più sbagliato!”, spiega la dott.ssa Medde. Meglio recuperare quel tempo alla sera e concedersi più tempo per se stessi al mattino. 

ALTRI ARTICOLI

Il locale a insegna Donburi House ad Aosta

Donburi House, pronto un piano di sviluppo da 90 aperture in Italia

Forte del successo ottenuto in città come Torino, Milano e Aosta, Donburi House è pronta a sviluppare il format con l'apertura di 90 locali in Italia. Di proprietà delle famiglie torinesi Boffa e Chiesa, l'insegna dedicata alla cucina giapponese - che conta attualmente 8 punti vendita - si pone come lo strumento per superare il modello di cucina…
Il Pizziummotto, dolce creato da Sal De Riso per Pizzium

Pizzium e il pasticcere Sal De Riso insieme per il Pizziummotto

Pizza e salato vanno a braccetto da Pizzium, catena di pizzerie con 45 locali, grazie a Pizziummotto: dolce limited edition firmato dal maestro Sal De Riso. Lanciato in occasione dell'avvio della Pizza Week (promossa da 50 Top Pizza), questa ricetta celebra l'incontro tra l'arte bianca e quella della pasticceria d'autore.
Il primo punto vendita italiano di KoRo Café a Milano

KoRo Café arriva in Italia con il suo menu veg e sostenibile

Nel cuore di Milano ha aperto il primo punto vendita tricolore di KoRo Café, brand tedesco nato nel 2014 grazie a Constantinos Calios e Piran Asci. Al centro dell'offerta, colazioni, merende e light lunch. Naturalmente non manca il caffè fra specialty, milk-based e alternative free from. Ma a fare la differenza sono soprattutto i prodotti a…
Barbara Nappini confermata presidente del consiglio direttivo di Slow Food Italia

Slow Food Italia, Barbara Nappini confermata presidente

Per i prossimi 4 anni sarà ancora Barbara Nappini la presidente del consiglio direttivo Slow Food Italia, realtà dedicata ai presidi agroalimentari italiani. Alla Fao di Roma, durante l'assemblea nazionale dei soci, sono stati rinnovati i vertici associativi. Con Nappini nominati anche Federico Varazi, Luca Martinotti, Francesco Sottile e Raoul…
L'opening di Jollibee a Milano, in via XXII Marzo

Jollibee, a Milano il terzo locale del fast food del pollo fritto

Sono tre i punti vendita Jollibee in Italia, due a Milano, compreso l'ultimo aperto in corso XXII Marzo, attraverso la formula franchising. A inizio luglio 2025, il marchio del Gruppo Jollibee che conta su un portafoglio di 19 marchi con oltre 9.900 ristoranti in 33 Paesi. Compresa l'Italia, dove l'insegna fast food dedicata al pollo fritto ha…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna