Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I valori delle attività generate da Sanpellegrino sul tessuto socio-economico italiano
I valori delle attività generate da Sanpellegrino sul tessuto socio-economico italiano
Information
News

Sanpellegrino, valore condiviso di 2,5 miliardi da acque e bevande

Information
- Sanpellegrino acque minerali - Sanpellegrino bevande - Sanpellegrino filiera

Dietro un'acqua minerale o una bevanda analcolica Sanpellegrino si nasconde, nel 2022, un valore condiviso di quasi 2,5 miliardi di euro (+10% sul 2021). Questo il dato principale che emerge dall studio Sanpellegrino crea valore per l'Italia realizzato da Althesys Strategic Consultant per l'azienda fondata nel 1932 nell'omonima cittadina termale bergamasca e oggi parte del gruppo Nestlè. 

Sanpellegrino, contribuente affidabile per lo Stato.

L'obiettivo dello studio era calcolare le ricadute socio-economiche dell'attività del Gruppo Sanpellegrino sul mercato italiano lungo tutta la catena produzione-consumo. Una filiera che, compreso l'indotto, genera 918 milioni di euro di entrate fiscali per lo Stato (lo 0,2% del totale) e occupa 44mila posti di lavoro (circa lo 0,17% degli occupati in Italia nel 2022). In generale, il valore condiviso dal player del settore beverage corrisponde a quasi 3 volte il fatturato del gruppo e allo 0,13% del Pil tricolore. I 2,5 miliardi di euro che Sanpellegrino ha contribuito a generare sono composti da 310 milioni di euro di ricadute dirette del gruppo, 1.365 milioni di euro di ricadute indirette dalle attività della filiera e 817 milioni di euro di ricadute indotte. Inoltre, il 96% delle ricadute del valore condiviso creato non è trattenuto dall’azienda ma distribuito a Stato, altre aziende dell’indotto e lavoratori.

Michel Beneventi (Sanpellegrino): "Ogni euro investito ne genera 5,8 sull'intera filiera".

"Sanpellegrino è orgogliosa di confermare anche per il 2022 il proprio significativo contributo al sistema socio-economico italiano. Da sempre la nostra politica aziendale, orientata alla creazione di valore condiviso, ci spinge a scelte strategiche di crescita e di investimento per favorire uno sviluppo economico, ambientale e sociale, a beneficio delle comunità e dei territori in cui operiamo. E i risultati dello studio Althesys confermano la bontà delle nostre scelte: ogni euro di valore condiviso creato da Sanpellegrino in fase di produzione ne genera 5,8 sull’intera filiera", ha dichiarato Michel Beneventi, amministratore delegato del Gruppo Sanpellegrino. 

Sanpellegrino, ambasciatore del Made in Italy e della sosteniblità.

Il Gruppo, che con i suoi marchi internazionali (Acqua minerale S.Pellegrino, Acqua Panna e Bibite Sanpellegrino) è presente in oltre 150 paesi, oltre a contribuire allo sviluppo socio-economico delle comunità in cui è presente e al rafforzamento della filiera in cui opera, promuove attraverso i propri prodotti il meglio del Made in Italy, creando valore per l’Italia nel mondo. Il valore generato da Sanpellegrino, tuttavia, va oltre le ricadute economiche e occupazionali e si concretizza in numerose azioni volte a salvaguardare le risorse idriche, per assicurarne la disponibilità alle generazioni future. Molteplici sono, infatti, le iniziative messe in campo per preservare le sorgenti e i territori circostanti, come la certificazione di tutti gli stabilimenti del gruppo secondo lo standard internazionale Alliance for Water Stewardship (AWS) entro il 2025. A oggi sono già due i siti ad aver ottenuto questo prestigioso riconoscimento: Acqua Panna a Scarperia (FI) e S.Pellegrino a San Pellegrino Terme (BG).

ALTRI ARTICOLI

Il quinto store di Tramezzino.it a Milano, all'interno della Stazione Centrale

Tramezzino.it porta il ready to eat tradizionale nel food retail

Il più classico dei ready to eat è il perno su cui ruota l'offerta di Tramezzino.it: mini-catena che alla Stazione Centrale di Milano ha raggiunto i 5 locali. Un'operazione che amplia l'offerta del brand, da 25 anni attivo sul territorio meneghino nel settore del business delivery e smart catering grazie a un laboratorio di produzione proprio e a…
La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna