Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per American Express, il 40% degli italiani acquista abitualmente nei negozi sotto casa; specie se ristoranti
Per American Express, il 40% degli italiani acquista abitualmente nei negozi sotto casa; specie se ristoranti
Information
News

American Express: la ristorazione traina il commercio di vicinato

Information
- American Express pagamenti - American Express Shop Small

Ristorazione e benessere trainano lo shopping di prossimità degli italiani. A dirlo è una ricerca SDA Bocconi per American Express a sostegno di Shop Small. Quest'ultima è la campagna attiva su tutto il territorio nazionale che mira a incoraggiare i titolari di carta a fare acquisti nei negozi di quartiere. Un'attività che coinvolge il 40% degli italiani almeno una volta alla settimana. 

Perchè gli italiani acquistano sotto casa? La ricerca American Express.

A richiamare i nostri connazionali nei negozi sotto casa sono soprattutto i concetti di tradizione, qualità e italianità (questi ultimi due indicati dal 32% dgli intervistati) associati agli small business di vicinato che, a loro volta, assumo sempre più un ruolo strategico nella promozione delle eccellenze e della cultura delle comunità locali in cui sono insediati. Un circolo virtuoso, fra consumatore e commerciante, che l'azienda specializzata nei sistemi di pagamento ha deciso di mettere a fuoco in una ricerca dedicata. Risultato? A conquistare gli italiani sono soprattutto le attività di ristorazione (53%) e benessere (42%); valori che aumentano se si tiene conto anche dell'eCommerce dei piccoli negozi e produttori. Tra le città analizzate, la preferenza per i negozi di prossimità è più marcata a Napoli (il 54% degli intervistati si dichiara fruitore abituale dei piccoli negozi) e Venezia (43%). A livello generazionale, sono i più giovani ad aver riscoperto maggiormente questi esercizi commerciali: 45% del campione tra i 18 e i 25 anni che li premiano in prima battuta per l'unicità di prodotti e servizi (prime risposte per il 21% del campione under 25)

La campagna Shop Small di American Express.

"Lo shopping di prossimità sta vivendo un momento di profonda valorizzazione e particolare apprezzamento da parte della popolazione. La ricerca realizzata da SDA Bocconi per American Express ha voluto approfondire questa dimensione locale del retail e i dati dimostrano quanto botteghe, piccoli negozi e realtà di quartiere siano radicate nei comportamenti di acquisto. Le evidenze della ricerca confermano quanto questo comparto sia rilevante per l’economia italiana, anche alla luce di un percorso di education sulla qualità e sulla valorizzazione del Made in Italy, portato avanti da molti stakeholder", ha commentato Sandro Castaldo, professore ordinario del Dipartimento di Marketing dell’Università Bocconi e direttore scientifico del Channel & Retail Lab di SDA Bocconi. Da qui l'idea di sostenerli sul fronte dei pagamenti: "Con la campagna Shop Small, lanciata per la prima volta quattro anni fa (e rinnovata dall'11 maggio all'1 giugno 2023, ndr), American Express incentiva e premia i Titolari di Carta che spendono nei piccoli negozi aderenti. Il commercio di prossimità svolge un ruolo primario nelle comunità, rappresentando la nostra identità locale. Vogliamo valorizzare e premiare questo aspetto ispirando tanti altri piccoli negozi in tutta Italia e aiutandoli a evolversi in linea con le preferenze degli italiani", ha sottolineato Enzo Quarenghi, amministratore delegato di American Express.

Il profilo del negozio di vicinato.

Ma qual è il profilo del piccolo negozio che gli italiani hanno in mente? Quelli che vendono prodotti Made in Italy (69% delle indicazioni dei rispondenti), dimostrano disponibilità e competenza del personale (68%) insieme a qualità dei prodotti e dei servizi offerti (67%). Tuttavia, in base all’area geografica, emergono alcune differenze interessanti. A Milano, per esempio, la possibilità di pagare attraverso tutti i metodi di pagamento tradizionali (dal contante alla carta di credito) è la caratteristica più importante attribuita ai negozi di prossimità dal 66% degli intervistati, a dimostrazione di come il consumatore premi la possibilità di scegliere il metodo di pagamento preferito. A Venezia, Firenze e Napoli prevale invece la storicità (rispettivamente 73%, 84% e 79%). Mentre a Roma è la qualità ad essere messa al primo posto, a pari merito con la storicità (71%). 

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna