Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Rendering dell'ingresso del "nuovo" Barberino Outlet pensato da Promos
Rendering dell'ingresso del "nuovo" Barberino Outlet pensato da Promos
Information
News

In gestione a Promos i 27mila mq di Barberino Outlet per conto di DWS

Information
- Promos centri commerciali - Promos Barberino Outlet Village - Promos real estate

Il Barberino Outlet passa sotto la gestione di Promos, che così raggiunge una quota del 25% del mercato nazionale nel settore (170mila mq di GLA). Un’acquisizione che rafforza il posizionamento dell’azienda consacrandola leader in Italia, dove gli asset under management sono ormai 62, per un totale di oltre 750 negozi. Ristorazione compresa. 

Con Barberino Outlet, 27mila mq commerciali nel portfolio Promos. 

A partire dal 1° luglio 2024, lo sviluppatore immobiliare commerciale gestirà la struttura del Barberino Outlet per conto di uno dei fondi immobiliari dell’asset manager DWS. Aperta nel 2006 e situata a Barberino del Mugello, in posizione strategica tra Firenze (a 40 km) e Bologna (a 70km), la shopping destination attualmente ospita, su una superficie di 27mila mq, 130 store. "Siamo molto orgogliosi di essere stati scelti nuovamente da DWS dopo l’incarico, ricevuto nel 2015, per il Valmontone Outlet. Per questo nuovo mandato metteremo a disposizione tutta la nostra expertise e il know how trentennale per realizzare, nei prossimi anni, accomunati dalla volontà di investire, un progetto che trasformerà il centro e ne accrescerà l’attrattività oltre a consolidarne il posizionamento premium", ha affermato Filippo Maffioli, ceo di Promos. 

barberino outlet 3

DWS affida a Promos il rebranding totale dell'asset.

L'accordo tra Promos e DWS prevede anche un importante piano pluriennale di sviluppo che inizierà con il rebranding totale dell’asset a cui seguiranno poi interventi che contribuiranno a rendere il centro ancora più competitivo sul mercato e incrementarne le performance in termini di numero di visitatori e giro d’affari offrendo un’esperienza ancora più completa che, oltre a soddisfare le esigenze del consumatore e garantirne una più lunga permanenza all’interno della struttura, ne rappresentano elementi fondamentali per la valorizzazione. "Guardiamo con grande interesse a questo nuovo percorso per Barberino Outlet. Siamo fiduciosi che consentirà un ulteriore passo avanti nel processo di crescita e sviluppo di questo asset, sia da un punto di vista del business, con un posizionamento rinnovato sul mercato, sia da un punto di vista della sostenibilità, con benefici tangibili anche per la comunità circostante", ha sottolineato Giuseppe Colombo, head of real estate Italia di DWS. 

barberino outlet 2

I dettagli del progetto: presto una food court da 2.000 mq.

Il progetto si svilupperà su tre macro aree che coinvolgeranno oltre 7mila mq: 

  • Ampliamento: 3.000 mq di extention pensati per rafforzare e diversificare ancor di più l’offerta fashion a cui si aggiungerà la realizzazione di un parcheggio multipiano con oltre 200 posti auto.
  • Food court: più di 2.000 mq posizionati nel cuore dell’Outlet che permetteranno di passare ad una zona più concentrata dove sarà presente un tenant mix più ampio e completo.
  • Area eventi: una zona di 2.000 mq che diventerà un luogo dove creare comunità e dove saranno organizzati eventi ed iniziative non solo di intrattenimento ma di interscambio sociale e culturale. 

Il processo di restyling sarà realizzato minimizzando l’impatto sul territorio grazie ad una selezione di materiali sostenibili, alla gestione dei rifiuti (da costruzione e demolizione) che privilegerà il recupero, riuso e riciclo rispetto allo smaltimento, il contenimento dei consumi idrici e l’utilizzo di fotovoltaico e fonti energetiche certificate. Attenzione anche alla conservazione e valorizzazione della biodiversità esistente che si concretizzerà con la creazione di un “Biodiversity garden” che contribuirà ad apportate benefici tangibili non solo per l’ecosistema ma anche per la comunità.

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna