Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Rendering dell'ingresso del "nuovo" Barberino Outlet pensato da Promos
Rendering dell'ingresso del "nuovo" Barberino Outlet pensato da Promos
Information
News

In gestione a Promos i 27mila mq di Barberino Outlet per conto di DWS

Information
- Promos centri commerciali - Promos Barberino Outlet Village - Promos real estate

Il Barberino Outlet passa sotto la gestione di Promos, che così raggiunge una quota del 25% del mercato nazionale nel settore (170mila mq di GLA). Un’acquisizione che rafforza il posizionamento dell’azienda consacrandola leader in Italia, dove gli asset under management sono ormai 62, per un totale di oltre 750 negozi. Ristorazione compresa. 

Con Barberino Outlet, 27mila mq commerciali nel portfolio Promos. 

A partire dal 1° luglio 2024, lo sviluppatore immobiliare commerciale gestirà la struttura del Barberino Outlet per conto di uno dei fondi immobiliari dell’asset manager DWS. Aperta nel 2006 e situata a Barberino del Mugello, in posizione strategica tra Firenze (a 40 km) e Bologna (a 70km), la shopping destination attualmente ospita, su una superficie di 27mila mq, 130 store. "Siamo molto orgogliosi di essere stati scelti nuovamente da DWS dopo l’incarico, ricevuto nel 2015, per il Valmontone Outlet. Per questo nuovo mandato metteremo a disposizione tutta la nostra expertise e il know how trentennale per realizzare, nei prossimi anni, accomunati dalla volontà di investire, un progetto che trasformerà il centro e ne accrescerà l’attrattività oltre a consolidarne il posizionamento premium", ha affermato Filippo Maffioli, ceo di Promos. 

barberino outlet 3

DWS affida a Promos il rebranding totale dell'asset.

L'accordo tra Promos e DWS prevede anche un importante piano pluriennale di sviluppo che inizierà con il rebranding totale dell’asset a cui seguiranno poi interventi che contribuiranno a rendere il centro ancora più competitivo sul mercato e incrementarne le performance in termini di numero di visitatori e giro d’affari offrendo un’esperienza ancora più completa che, oltre a soddisfare le esigenze del consumatore e garantirne una più lunga permanenza all’interno della struttura, ne rappresentano elementi fondamentali per la valorizzazione. "Guardiamo con grande interesse a questo nuovo percorso per Barberino Outlet. Siamo fiduciosi che consentirà un ulteriore passo avanti nel processo di crescita e sviluppo di questo asset, sia da un punto di vista del business, con un posizionamento rinnovato sul mercato, sia da un punto di vista della sostenibilità, con benefici tangibili anche per la comunità circostante", ha sottolineato Giuseppe Colombo, head of real estate Italia di DWS. 

barberino outlet 2

I dettagli del progetto: presto una food court da 2.000 mq.

Il progetto si svilupperà su tre macro aree che coinvolgeranno oltre 7mila mq: 

  • Ampliamento: 3.000 mq di extention pensati per rafforzare e diversificare ancor di più l’offerta fashion a cui si aggiungerà la realizzazione di un parcheggio multipiano con oltre 200 posti auto.
  • Food court: più di 2.000 mq posizionati nel cuore dell’Outlet che permetteranno di passare ad una zona più concentrata dove sarà presente un tenant mix più ampio e completo.
  • Area eventi: una zona di 2.000 mq che diventerà un luogo dove creare comunità e dove saranno organizzati eventi ed iniziative non solo di intrattenimento ma di interscambio sociale e culturale. 

Il processo di restyling sarà realizzato minimizzando l’impatto sul territorio grazie ad una selezione di materiali sostenibili, alla gestione dei rifiuti (da costruzione e demolizione) che privilegerà il recupero, riuso e riciclo rispetto allo smaltimento, il contenimento dei consumi idrici e l’utilizzo di fotovoltaico e fonti energetiche certificate. Attenzione anche alla conservazione e valorizzazione della biodiversità esistente che si concretizzerà con la creazione di un “Biodiversity garden” che contribuirà ad apportate benefici tangibili non solo per l’ecosistema ma anche per la comunità.

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna