Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo i dati Mediobanca,  le vendite di vino nel fuoricasa hanno toccato quota 18,1% del totale. 
Secondo i dati Mediobanca, le vendite di vino nel fuoricasa hanno toccato quota 18,1% del totale. 
Information
News

Report Mediobanca, vendite di vino a +19,9% in bar, ristoranti e locali

Information
- Mediobanca mercato vino - Mediobanca indagine vino - Vino ristornate

Nel 2022, con il ritorno alle normali abitudini di consumo e dei turisti, l'Horeca ha rosicchiato mercato alla Gdo nel comparto vino. A dirlo, i dati Mediobanca. L'istituto ha pubblicato un'indagine che riguarda 255 aziende del settore vinicolo con fatturato 2021 superiore ai 20 milioni di euro e ricavi aggregati per 10,7 miliardi di euro, pari all’89,3% del fatturato nazionale del settore. Il risultato? Le vendite nel fuoricasa crescono del 19,9% rispetto al 2021 e salgono a una quota del 18,1% del totale. 

Le dinamiche del mercato del vino secondo Mediobanca.

A farne le spese è la Gdo che cresce del 3,3% a valore, ma vede volumi in calo dal 37,7% al 36%. Le dinamiche inflattive del 2022 hanno rallentato le vendite nel canale della grande distribuzione che si è mostrata più restia a trasferire i maggiori costi sui listini al fine di preservare i volumi. Gli aumenti di listino hanno interessato in minor misura i vini Basic (+6,6% a valore); aumenti a doppia cifra per i vini Premium (+13,7%) e i vini Icon (+11,1%). L’attenzione alla sostenibilità spinge le vendite 2022 del bio (+9,6% sul 2021) che rimane però confinato al 4,3% del mercato. Dinamiche che hanno spinto il settore a un aumento del 10% del fatturato ma un ebit margin in calo del 7,6% sul 2021. Soprattutto grazie alla performance delle bollicine o comunque vini frizzanti (+16,9% di vendite) e ai mercati esteri (a partire dai vicini europei al 37,1% di export). 

eCommerce in calo, ma piattaforme più competitive.

Per quanto riguarda i canali di vendita, detto di Gdo e Horeca, merita un focus l'eCommerce. Nel 2022 le vedite online di vino si sono ridotte del 3,7%. Nonostante ciò, i pure player sono riusciti a consolidare la propria posizione: Vino.com in testa per ricavi a 43,3 milioni di euro, poi Tannico (33,5 milioni di euro) e Bernabei (31,8 milioni di euro). Sopra i 10 milioni anche il fatturato di Callmewine ed XtraWine seguite da altre piattaforme, come Winelivery (9 milioni di fatturato). 

Vino, Cantine Riunite-GIV guida la classifica delle vendite di Mediobanca.

Guardando al lato produttivo, il report Mediobanca assegna la leadership di vendite nel 2022 al gruppo Cantine Riunite-GIV, con fatturato a 698,5 milioni (+10,1% sul 2021). Al secondo posto il neonato polo vinicolo Argea (455,1 milioni, +9,6%), completa il terzetto IWB in crescita del 5,2% sul 2021 a 430,3 milioni. Fatturato 2022 superiore ai 400 milioni di euro anche per la cooperativa romagnola Caviro (417,4 milioni) in progresso del 7,1% sul 2021. Sette società rilevano ricavi compresi tra i 200 e 300 milioni di euro: la cooperativa trentina Cavit (fatturato 2022 pari a 264,8 milioni di euro, in calo 2,3% sul 2021), la veneta Santa Margherita (260,7 milioni di euro, +18,2%), la toscana Antinori (245,4 milioni di euro, +14,9%), la piemontese Fratelli Martini (237,6 milioni, +8,2%), La Marca, specializzata nella produzione di spumanti, con fatturato 2022 pari 235,2 milioni di euro (+30,9%), la trentina Mezzacorona (213,4 milioni, +8,6%) e la veneta Casa Vinicola Zonin (200,1 milioni, +0,8%). Osservando la redditività (rapporto tra risultato netto e fatturato), il 2022 vede in testa la toscana Frescobaldi (28,4%) seguita dalla veneta Santa Margherita (19,7%). Chiude il podio Terra Moretti con un utile su fatturato del 13,7%, in aumento di 4,4 punti percentuali sul 2021, secondo tasso di crescita più alto dopo quello della Berlucchi (10,7%, +6% sul 2021). Alcune aziende hanno una quota di export molto elevata, in alcuni casi quasi totalitaria: Fantini Group tocca il 96,4%, Ruffino il 93,2%.

A ogni territorio il suo vino e il suo mercato. 

A caratterizzare tutte queste aziende è un forte legame con il territorio. Declinato sia come apertura all'enoturismo (che ha nella visita alla cantina il suo best performer, 78,8% delle imprese), sia come valore aggiunto per le aziende che lo popolano. Nel 2021 il miglior Roi tocca alle aziende piemontesi (8,9%), alle toscane il più alto Ebit margin (15,7%). In Toscana anche la maggiore solidità finanziaria, con i debiti finanziari pari ad appena il 22,1% del capitale investito. Grandi esportatori i produttori piemontesi (68,9% del fatturato). Brilla la Lombardia (Ebit margin 2021 all’8,5%) con vendite 2021 in aumento del 18,6% trainate dalle bollicine (+29,9%) che rappresentano la metà del fatturato complessivo. Nel 2022 gli spumanti spingono la crescita delle imprese venete (+13,4%); performance superiori alla media nazionale anche per Puglia (+21,1% sul 2021) e Sicilia (+14,9%). Ottimismo per il 2023 per il Friuli-Venezia Giulia (+9,9% sul 2022), Lombardia (+6,7%), Piemonte (+6,1%) e Sicilia (+5,6%).

La sfida del ricambio generazionale.

Caratteristiche che sono chiamate a continuare anche a fronte del necessario ricambio generazionale. Nel 2022, infatti, il 65,8% delle aziende monitorate da Mediobanca era a guida familiare. Molto spesso composte da compagini asciutte, verticistiche e guidate da presidenti con un età media di 62,5 anni con solo il 13,1% delle cariche ricoperte dai Millennials. I giovani se la giocano con le donne, ferme al 12,8% dei board (23,8% nelle società non coopertive) e l'8,8% dei presidenti (15,7% tra le non cooperative). 

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna