Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Uno dei 9 punti vendita della catena di gelaterie artigianali Sandrino
Uno dei 9 punti vendita della catena di gelaterie artigianali Sandrino
Information
News

Dalla Puglia all'Italia, Sandrino è pronta al grande salto

Information
- Sandrino Gelateria Puglia - Sandrino Gelateria franchising - Sandrino Gelateria aeroporti

La catena di gelateria Sandrino, nata nel 2011, ha affinato il suo format e migliorato l'Ebitda grazie a un progetto flessibile, ora pronto alla scena nazionale. Alla base c'è l'unione fra il territorio salentino e il gusto italiano che, a partire dal primo piccolo punto vendita di 30 mq, ha saputo tramutarsi in una catena di 9 locali dislocati nel Sud Italia e nei canali travel retail e centri commerciali. 

 

Dalla Puglia allo sviluppo nazionale, la crescita di Sandrino. 

Un’insegna nata per hobby e che, nel 2024, ha chiuso con una leggera flessione del fatturato (-2%) a causa della congiuntura economico-metereologica poco favorevole. A questo, però, ha fatto da contraltare un miglioramento dell’Ebitda passato al 16% (+2% sul 2023). Detto diversamente, "siamo riusciti a portare a termine il processo di razionalizzazione, che contiamo di migliorare nell’anno in corso. Ovviamente senza rinunciare alla qualità dei nostri prodotti e con un approccio oculato alla possibile espansione", afferma il fondatore di Sandrino, Alessandro Salerno. A livello di sviluppo, la priorità è quella di completare il posizionamento in Puglia prima di spiccare il volo a livello nazionale, sia con aperture dirette sia con partner franchising (a cui, a tendere, è riservato il 40% della rete) grazie a un format scalabile e modulabile (realizzato in partnership con Costa Group) a seconda delle necessità. "Alcune trattative con possibili partner commerciali sono già in corso. L’idea generale è quella di lavorare con aziende già strutturate e non singoli imprenditori privati. Stessa cosa per ulteriori aperture nei luoghi di viaggio. Attualmente, infatti, siamo presenti direttamente negli scali aeroportuali regionali, progetti che ci hanno insegnato molto dal punto di vista gestionale cementando il nostro modello di servizio e approvvigionamento. Per quanto riguarda i centri commerciali, invece, l’attenzione è posta a trovare la giusta location: per un prodotto come il gelato, che si consuma d’impulso, infatti, meglio posizionarci in galleria, a fianco dei negozi, piuttosto che nelle food court", precisa Salerno.

sandrino 2

Non solo gelato, da Sandrino spazio a dolci e gusti fit.

Passando dal banco al prodotto, all’interno delle gelaterie Sandrino i clienti possono trovare 28 gusti di gelato a vista (realizzati ogni giorni nei singoli punti vendita) a cui si aggiungono referenze di pasticceria (quest’ultime prodotte nello stabilimento di Francavilla Fontana, in provincia di Brindisi). "Non solo coni e coppette quindi - aggiunge il fondatore - ma anche stecchi gelato, bombette, tipicità pugliesi come il Caffè Leccese o gli Spumoni pugliesi, ricette della tradizione che spaziano dal Tiramisù alla Torta Mimosa alla Zuppa Inglese e una linea di semifreddi 4.0 con i gusti del momento come butto di arachidi, caramello salato, cheesecake, ecc. Infine, stiamo partendo con una linea foodservice pensata per i ristoranti". Alla base, materie prime di stagione e quanto più possibile locali o nazionali (come il latte e la panna che vengono riforniti attraverso accordi quadro con player specializzati italiani) e variazioni senza lattosio, molto apprezzate anche dai clienti vegani. Fra le novità da citare, una linea zero zuccheri e una linea fit chetogenica con 3-4 gusti in vaschetta da portarsi a casa. "Il cliente ormai vede il gelato come un prodotto di qualità altissima che risponde a tutte le esigenze alimentari. Comprese quelle dei turisti stranieri che, diversamente dagli italiani, sono più regolari nella scelta del proprio gusto preferito e meno propensi a sperimentare variazioni di sapore", rivela Salerno. Il risultato è uno scontrino medio che si aggira intorno ai 7 euro (anche grazie all’introduzione in alcuni punti vendita di un menu che prevede yogurt, crepes, waffel e pancake) che diventano 5 laddove il format prevede anche l’angolo caffetteria.

sandrino 3

Digitale e personale, due facce della stessa medaglia. 

Un’offerta che presto sarà ordinabile anche tramite kiosk: "Penso sia il futuro della gelateria così come le casse automatiche. In entrambi i casi, la clientela, a partire dalle nuove generazioni, è avvezza all’uso del digitale. Introdurlo in store, inoltre, è preferibile all’utilizzo del food delivery le cui tariffe rischiano di ridurre eccessivamente il nostro margine", spiega Salerno. Inoltre, l’abilitazione del self ordering permette all’operatore di focalizzarsi su preparazioni e servizio elevandone anche il contributo all’interno del punto vendita. Aspetti che rendono Sandrino una catena dal basso turnover del personale: "Rispetto al settore, registriamo una rotazione intorno al 10% nei locali attivi tutto l’anno. Maggiore difficoltà, invece, la riscontriamo sui locali stagionali, quelli sul lungomare, dove nei momenti di picco abbiamo bisogno di un team di 12-15 dipendenti. Solitamente peschiamo nel bacino degli studenti oppure delle mamme, ma ultimamente riscontriamo meno propensione a questo tipo di impiego", conclude Salerno.

di Nicola Grolla

L'articolo è tratto da RMM 1/2025, disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine-1-2025.html

ALTRI ARTICOLI

Il bancone del Lino's Coffee di Cassano d'Adda (MI)

Lino's Coffee porta a Cassano d'Adda la caffetteria all day long

A Cassano d'Adda (MI) è arrivata la coffee experience targata Lino's Coffee che, con oltre 50 punti vendita complessivi, continua il suo percorso di espansione. Il tutto puntando su un'offerta all day long dalla colazione (che rimane il momento di consumo principale) alla pausa caffè, dal pranzo alla merenda e fino aperitivo. A completare il…
Presobene è un progetto beverage della famiglia Presezzi

Presobene, il primo gin da pasto fra gusto e design

Dall'incontro fra gastronomia e mixology nasce Presobene, il primo gin da pasto italiano dal gusto mediterraneo e dal packaging inconfondibile. La referenza, nata da un progetto della famiglia Presezzi (realtà attiva nel foodservice con la società Prima, specializzata nel segmento carne), intende restire al gesto del bere la naturalezza del gusto…
L'interno del nuovo locale Glory POP a Milano

Glory POP scommette ancora su Milano: terza pizzeria in città

Dopo i primi due store, Glory POP scommette ancora una volta su Milano con l'apertura di una nuova pizzeria in via Fratelli Bronzetti (zona Risorgimento). Il locale si conferma un luogo dove gusto, estetica e convivialità si incontrano in un’atmosfera che unisce la musica e lo stile degli anni ’80 e ’90 con un’esperienza gastronomica curata e di…
Sono due le miscele della linea BakePro di MartinoRossi e Molini Bongiovanni pronte per il foodservice

MartinoRossi e Molini Bongiovanni, alleanza per il foodservice bakery

Due realtà del settore molitorio, MartinoRossi Spa e Molini Bongiovanni Spa, uniscono le forze per conquistare il mondo bakery con nuove soluzioni proteiche. La partnership punta a rispondere alle esigenze della panificazione professionale contemporanea alla ricerca di miscele di farine dall'alto valore nutrizionale. Il risultato? La linea…
Il nuovo locale KFC all'interno del Centro commerciale Il Cuore Adriatico.

KFC Italia raggiunge per la prima volta le Marche

Anche le Marche entrano nello scacchiere regionale di KFC Italia che apre un nuovo punto vendita all'interno del Centro commerciale Il Cuore Adriatico. Diventano così 17 le regioni italiane coperte dal network Made in Usa per un totale di 139 ristoranti attivi su tutto il territorio nazionale. A gestire le operazioni nel locale di Civitanova…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna