Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Sono oltre 1.900 gli espositori di Host Milano 2025
Sono oltre 1.900 gli espositori di Host Milano 2025
Information
Fornitori & Servizi

Host Milano al via, ecco le novità dedicate al settore Horeca

Information
- Host Milano novità espositori - Host Milano aziende espositrici - Host Milano eventi

Pronti per Host Milano 2025? La manifestazione dedicata al mondo dell'ospitalità (17-21 ottobre) si prepara al taglio nastro con oltre 1.900 espositori presenti. Dalle tecnolgie e le attrezzature che "si parlano" grazie all'AI e alla robotica, all'equipment efficiente, materiali efficienti, contract di design fino all'ingredientistica e alle soluzioni foodservice innovative la manifestazione è una vera e propria vetrina per i fornitori del comparto Horeca. 

 

Il layout di Host Milano 2025.

Per chi visita la fiera, 5 macro-aree tematiche proporranno un ricco programma di eventi, dimostrazioni, approfondimenti e opportunità di meeting B2B per affrontare le evoluzioni dell'ospitalità professionale, del fuoricasa e del food retail. Il tutto all'interno di in un layout rinnovato: dalla rafforzata continuità tra padiglioni, a partire da Porta Est con l’accesso a metropolitana e ferrovia, fino all’integrazione dei padiglioni biplanari 8-12 e 16-20, che garantiranno un flusso costante di visitatori a tutte le corsie dedicate a Caffè-Tea, Bar-Macchine Caffè-Vending, grazie al collegamento diretto situato al secondo piano. Il padiglione 18 inoltre, posizionato immediatamente di fianco al 20, sarà condiviso con il gelato, facilitando il cross-selling tra filiere affini e rendendo più diretto il passaggio all’area dedicata. In questa edizione di Host Milano un particolare focus sarà dedicato all’arte bianca con il rinnovato Mipp - Milano pane pasta pizza (forte anche della partnership con il Consorzio Sipan). A questo si aggiunge la Bakery Square (dove si terrà anche la finalissima del Panettone World Championship e il Campionato europeo della pizza). Per il cioccolato, spazio a sCIOCk, arena esperienziale ideata dal cioccolatiere Davide Cremaschi. In tema caffè, oltre al ritorno del World Barista Championship e le competizioni coordinate da Altoga, c'è il debutto di Beyond the Cup. Infine, non mancheranno gli showcooking e i workshop con APPaFre - Associazione produttori pasta fresca della piccola e media impresa, Apci - Associazione professionale cuochi italiani e Fic - Federazione italiana cuochi. Di particolare interesse per i lettori di RM, l'area curata da Fipe; una vera e propria "casa del fuoricasa". E i produttori? Di seguito le segnalazione delle novità più interessanti. Ci vediamo in fiera!

[IN AGGIORNAMENTO]

Caffè e macchine per caffè.

Caffè Toraldo - Dalla tradizione dell'espresso napoletano al lancio degli specialty coffee, l'azienda presenta a Host anche la nuova macchia a cialde. All'interno di uno stand pensato come spazio interattivo, il produttore svela la linea in grani Roast Master rivolta ai negozi specializzati, bar e al canale on line: una miscela (Espresso Blend) e tre monorigini selezionati con cura (da Brasile, Guatemala ed Etiopia) per esaltare territori, varietà pregiate e metodi di lavorazione, nel formato da 250 grammi (il packaging è realizzato dall’artista internazionale Gianpiero D’Alessandro). Oltre ai chicchi, spazio anche a La Cremosa: macchina a ciale nei colori nero, bianco e beige pensata per il consumo domestico (a cui è dedicata anche la miscela Dolce e Cremoso) Due le masterclass da segnarsi in agenda con il maestro del caffè Gianni Cocco: venerdì 17 ottobre, “Cacao e caffè”; e domenica 19 ottobre, “Menù degustazione" (entrambe a partire dalle 11.30). 

Julius Meinl - La storica torrefazione viennese con cuore produttivo in Italia, presenta a Host la nuova monorigine El Salvador Specialty Coffee, limited edition che fa parte della linea The Originals; e le capsule professionali compostabili della linea The Originals Bio Fairtrade, realizzate con materiali biobased, sono progettate per una decomposizione controllata in impianti di compostaggio che si accompagnano al lancio dalla miscela Danube Delight, con un profilo aromatico ricco di cioccolato fondente e spezie. Due novità che confermano il percorso intrapreso dal brand e che unisce gusto, responsabilità e creatività. Le miscele The Originals Bio Fairtrade nascono infatti da una filiera etica e trasparente, che garantisce ai coltivatori un compenso adeguato. Dalla selezione in piantagione alle scelte di packaging fino all’introduzione di capsule compostabili, ogni fase è orientata a minimizzare l’impatto e massimizzare il rispetto per l’ecosistema e le comunità agricole.

Kimbo - Da sempre simbolo del caffè napoletano di alta qualità, l'azienda a Host mette in vetrina le soluzioni pensate per il fuoricasa: dai caffè in grandi professionali ai monoporzionati. A fare da palcoscenico, uno stand progettato per condividere 60 anni e più di storia famigliare, cultura imprenditoriale ed evoluzione del gusto grazie alla suddivisione in 4 aree tematiche: Caffetteria Tradizionale (con la nuova visual identity di Kimbo per il fuoricasa e la possibilità di degustare le linee premium in grani e la linea di biscotti Kimbo Bellebbuono); Specialty (protagonista qui è la linea Sapiente, realizzata artigianalmente dai Kimbo Neapolitan Master Roasters nella nuovissima microtorrefazione di Melito e composta dalle miscele Incanto, Stupore e Mistero); Monoporzionati (con le note miscele Amalfi, Capri, Pompei e Deca della linea Le Meraviglie del Gusto in cialda compostabile da erogare tramite la macchina ad espulsione automatica KimboUP e le referenze della linea Capsule compostabili Nespresso in alluminio); Casa Rubino (vero e proprio hub culturale per ospitare talk show legati alla divulgazione della coffee culture). A tutto ciò si aggiunge, infine, un secondo stand diripetto al primo per la somministrazione al banco della linea Kimbo Antica Miscela dal 1963, che proprio a Host debutta nella versione in grani per l'Horeca. 

Passalacqua - Allo stand del torrefattore campano, tocca al nuovo brand ambassador Francesco Costanzo coordinare le attività in programma a Host, a partire dall'appuntamento fisso dell'analisi sensoriale della miscela Harem 100% Arabica. Accanto a questa esperienza, Passalacqua presenta alcune novità sviluppare negli ultimi anni: l'apertura delle nuove caffetterie Passalacqua in Italia (a Napoli e Milano), la nascita di Passalacqua Usa Corporation (avvenuta ad aprile 2025) e il lancio di nuove linee pensate per i mercati internazionali. Parallelamente, anche il progetto dedicato alla formazione acquisisce centralità strategica: il training centre, un luogo pensato per diffondere la cultura del caffè e supportare i professionisti del settore si rilancia con Costanzo alla guida. 

Trucillo - Nell'anno del 75° compleanno, il brand di Salerno porta a Milano il suo know how nel mondo del caffè. Protagonist a Host 8 miscele della linea professionale pensate per l'espresso e 5 singole origini specialty coffee 100% Arabica delle linea SpecialT. Non mancheranno, inoltre, le proposte monoporzione in capsule di alluminio, cialde e il sistema fast execution studiato appositamente per le necessità del settore Horeca. Spazio poi alle collaborazione di gusto con il maestro Gieppe Pepe dell'omonima Pepe Mastro Dolceria con la presentazione, in anteprima, di Profumo Espresso: un cake realizzato con espresso 100% Arabica e impreziosito dall’aroma inconfondibile della polvere macinata dai chicchi. Soffice, delicato e avvolgente è ideale per il consumo all day long. Sulla stessa linea, e con una forte valorizzazione del territorio di origine, Trucillo mette in vetrina anche la recente Heritage Collection Costa D'Amalfi 1950: una serie di barattoli di caffè decorati con i colori e le geometrie dei borghi della Costiera e disponibilo nel canale duty free, nei negozi retail gourmet e nei bar e nei ristoranti che servono Caffè Trucillo; all'interno, le miscele create dalla Hippocratica Roastery. 

Essse Caffè - La storica torrefazione bolognese si presenta a Host con uno stand elegante e ricco di contenuti. Riflettori puntati sulle ultime novità: la linea Expresss, il Sistema Espresso e nuovi complementari che arricchiscono l’offerta del marchio. Grande attesa anche per il debutto di Galileo e Galileo Milk, le nuove macchine per caffè domestico in grani che promettono un’esperienza sensoriale unica, sintesi perfetta tra ricerca, design e innovazione. Accanto alle novità di prodotto, spazio alla formazione: ogni giorno i trainer de La Classe di Essse, l’academy di formazione, guideranno sessioni pratiche dedicate a cappuccini, latte art e nuove bevande a base caffè.

Cimbali Group - Attesa per l'anteprima globale del produttore di macchine da caffè pronto a segnare un nuovo punto di riferimento nel mondo delle soluzioni superautomatiche LaCimbali. A Host occhi puntati su una piattaforma modulare progettata e costruita in Italia che rappresenta un’evoluzione nel caffè professionale grazie al connubio distintivo di prestazioni, flessibilità ed eccellenza in tazza. L'idea è quella di promuovere un approccio sempre più integrato all'erogazione del caffè, in cui il valore non risidere solo nella macchina da caffè ma nell'ecosistema di servizi, tecnologie e soluzioni conness. Il tutto adattabile a seconda del contesto di business, dalle catene di caffetterie (con M40 e la nuova tecnologia Adms - Automatic dose milk system) o QSR (con M200 nelle versioni GT1 Turbosteam Cold Touch e Profile Touch). 

Didiesse - A Host l'azienda napoletana alza il sipario su una nuova generazione di macchine che uniscono estetica, tecnologia e personalizzazione. A partire dal sistema a cialde, spicca la Baby Frog Coffee & Tea, evoluzione della compatta best-seller Baby Frog. Dotata di doppio pulsante per erogare caffè e acqua calda, ha un secondo erogatore dedicato a tè, tisane, infusi e solubili. Disponibile in quattro colorazioni (avorio, bianco, nero e rosso), è pensata per case, piccoli uffici e ambienti smart. La nuova DarkSide si distingue, invece, per linee industrial-chic e alte prestazioni. Disponibile in tre finiture (nero, grigio e bronzo), offre funzione di autospegnimento, bassi consumi e un pratico portaccessori integrato, posizionandosi come nuova icona del design. Per gli amanti del cappuccino, arriva la MilkSide, che integra un sistema di schiumatura del latte in grado di ricreare a casa o in ufficio l’esperienza da bar. L’azienda, inoltre, rafforza le collaborazioni con torrefazioni italiane come Caffè Borbone, Lollo Caffè, Caffè Moreno e Caffè Motta, sviluppando progetti tailor-made e modelli personalizzati. 

Gise Caffè - La novità assoluta è Demetra, la macchina professionale a due gruppi a capsule con sistema multifunzione brevettato. Dopo un anno di test sul mercato, il debutto ufficiale aHost segna l’ingresso dell’azienda nel settore Horeca, con l’obiettivo di offrire soluzioni innovative per bar, ristoranti e locali dedicati all’accoglienza. I due gruppi indipendenti permettono di lavorare anche con un solo modulo, riducendo i consumi senza rinunciare a prestazioni elevate. La macchina è progettata per garantire efficienza, flessibilità e continuità di servizio. Al centro di tutto questo sistema, un brevetto Gise Caffè che consente di erogare non solo espresso, ma anche bevande solubili e tisane di alta qualità. La scocca in acciaio inox dal design contemporaneo, inoltre, trasforma Demetra in un complemento d’arredo elegante, capace di integrarsi armoniosamente negli spazi moderni della ristorazione. 

Lollo Caffè - Altro marchio di origine partenopea, che quest'anno festeggia i 20 anni di attività (con tanto di restyling del logo), Lollo Caffè rilancia a Host con la miscela Maravilia nata in concomitanza con la crisi delle materie prime che da qualche anno sta pesando sulla filiera del caffè. In questo scenario, per mantenere il gusto forte e cremoso del brand, l’azienda ha studiato un equilibrio tra Arabica e una Robusta di qualità superiore. Inoltre, verranno presentati nuovi gusti nella linea Golosité di solubili, per arricchire ulteriormente l’offerta dedicata a un pubblico trasversale. Accanto a queste novità, presente anche la linea Horeca che oggi conta 6 miscele di alta gamma distribuite in oltre 30 Paesi. 

Vea Group - Carimali, Elektra, Heylo e Bellezza, i marchi di macchine per caffè dell'azienda italiana (con stabilimenti a Bergamo e in Cina) presentano in anteprima  Host 6 nuovi prodotti che arricchiscono e rafforza le diverse anime del gruppo. Per il fuoricasa, focus su Carimali che lancia la linea di superautomatiche Lumina: display touch da 10 pollici e finiture premium, un cuore tecnologico capace di erogare oltre 100 bevande al giorno in totale costanza di qualità, capacità di gestire due tipologie di caffè, fino a tre solubili e latte fresco. Disponibile anche nella versione Lumina Compact di soli 26 cm di larghezza. Entrambe le soluzioni sono dottate dei sistemi brevettati CARImilk per la schiumatura del latte e Smart Brewing, l'algoritmo che ottimizza i parametri di estrazione migliorando la resa in tazza e allungando la vita del gruppo caffè. Dello stesso brand fanno parte anche Syrup Station, per la personalizzazione delle bevande; Carimali Glow, al suo debutto ufficiale in Europa, ideale per i coffee shop grazie alla sua struttura in metallo che garantisce eleveta robustezza e affidabilità; e Nimble, la macchina semiautomatica pratica e intuitiva, pensata per chi desidera un ottimo rapporto qualità/prezzo. Si passa poi al brand Elektra che porta in Europa Eklipto: macchina tradizionale che unisce l’heritage del marchio con un’estetica contemporanea e d’impatto. Infine, con Heylo, Vea Group introduce il montalatte compatto Milky progettato per semplificare la vita dietro al bancone. Il sistema funziona a induzione elettromagnetica. 

Evoca Group - Spazio ai marchi Gaggia Milano, Saeco, Necta e Wittenborg. Nel primo caso, occhi puntati sulla nuova G Line, una gamma di macchine superautomatiche che unisce eleganza, ingegneria avanzata e qualità artigianale. Accanto a questa, debutterà anche una nuova linea di macchine tradizionali, completamente riprogettata per esaltare la manualità del barista e la personalizzazione dell’estrazione. Per Saeco ecco Aurora: compatta, versatile, professionale è pensata per contesti dinamici come uffici, B&B, catering e piccole imprese. Infine con i modelli Barista 600 Pro Touch e Gusto Smart di Necta e W100 di Wittenborg, Evoca Group si concentra sulla distribuzione automatica negli ambienti Horeca. 

Aroma - La partecipazione a Host Milano rappresenta per l'azienda l'opportunità di concretizzare la sua rinnovata strategia commerciale. Tra i punti di forza annunciati spicca l’espansione verso l’Australia e l’Oceania, mercati dinamici e maturi in termini di cultura del caffè. Aroma porta qui il proprio sistema di macchine a cialde professionali e domestiche, caratterizzate da design italiano, materiali riciclabili, bassi consumi e un cuore tecnologico brevettato capace di garantire un espresso cremoso e autentico. Grande attesa anche per la partnership con Stellantis, che vede Aroma affiancare il marchio Fiat in un progetto co-branded. Dall’incontro tra due simboli del lifestyle italiano nasceranno prodotti esclusivi che celebrano design, creatività e sostenibilità, unendo il mondo dell’automotive a quello del caffè. .Non mancherà la presentazione della rinnovata linea Professional, sviluppata per rispondere alle esigenze di caffetterie, ristoranti e locali ad alto flusso. Macchine più performanti, versatili e affidabili, pensate per garantire un espresso perfetto in ogni contesto.

Reha - Partecipazione a Host nel ricordo di Carlo Majer, intellettuale e designer che ha contribuito a definire la filosofia estetica e culturale di Rhea. La sua visione ha trasformato la macchina da caffè in un oggetto capace di coniugare efficienza, stile e calore umano. In fiera saranno esposti modelli personalizzati con artwork originali firmati da Majer, in omaggio alla sua eredità creativa e al legame tra arte e tecnologia che contraddistingue l’azienda. Tra le novità di prodotto, Rhea presenta in anteprima la rhTT10, una nuova macchina dedicata al mondo Horeca. Compatta ma ad alte prestazioni, è dotata di un sistema per il latte integrato e di tecnologie che permettono la massima varietà di bevande e un controllo preciso delle preparazioni.

Rancilio - Tra le protagoniste dello stand dedicato alle macchine per caffè spicca la nuova Rancilio Classe 5 Crono, versione aggiornata del celebre modello Classe 5, che introduce un timer dedicato per ogni gruppo erogatore. Questa funzionalità permette di controllare accuratamente le fasi di estrazione, garantendo risultati uniformi e ripetibili. La macchina unisce facilità d'uso, solidità costruttiva e prestazioni di alto livello, presentandosi con un'estetica moderna e dalle linee industriali che la posizionano come riferimento nella categoria entry-level. Spazio anche a Classe 11, macchina professionale equipaggiata con sistema multi-caldaia, e la Classe 20 a caldaia singola, entrambe progettate per rispondere alle esigenze di locali con ritmi intensivi, dove velocità, precisione e continuità operativa fanno la differenza. Per il segmento superautomatiche, le novità sono quelle del marchio Egro: MoDe e Next. 

La San Marco - L'azienda friulana, con oltre 100 anni di storia nel comparto delle macchine per caffè professionali condivide lo spazio espositivo con altri marchi del Gruppo SEB Professional (tra cui WMF, Schaerer, Curtis e Zummo). L'obiettivo è quello di proporsi come fornitore di soluzioni a 360° per il mondo del bar e della caffetteria. Per il brand La San Marco, la protagonista assoluta sarà La 125. Pensata per una generazione moderna di baristi e locali, stabilisce nuovi standard in termini di prestazioni, design e attenzione all'ambiente. Sarà disponibile nelle versioni multi boiler e single boiler, con precisione massima nell'estrazione, possibilità di personalizzazione avanzata e un'estetica contemporanea che reinterpreta la celebre serie "100". L'azienda ha scelto materiali riciclabili, schermi touchscreen e ha lavorato per ridurre i consumi energetici, confermando il proprio impegno verso una cultura del caffè più responsabile e sostenibile.

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna