Si avvicina il via al conto alla rovescia che porterà, nell'ultimo trimestre 2023, al taglio nastro di Shopping Resort Maximall Pompeii. La destinazione commerciale promossa da Gruppo Irgenre è il frutto di un investimento di 170 milioni di euro che si pone l'obiettivo di creare un hub turistico e commerciale in grado di rilanciare un ampio processo di riqualificazione urbana a pochi passi dal sito archeologico di Pompei. E creare 1.500 posti di lavoro.
Shopping Resort Maximall Pompeii, 200mila mq di esperienze retail, food e leisure
Fin dal nome, Maximall Pompeii punta a intercettare il flusso turistico (circa 4 milioni di persone l'anno) del vicino parco archeologico di Pompei oltre a tutto il traffico diretto alla costiera sorrentina e amalfitana e alla zona urbana circostante per un totale di 12 milioni di possibili visitatori capaci di generare un fatturato di 350 milioni di euro nel primo anno. A disposizione un'area di circa 200mila mq che ospiterà circa 200 brand distribuiti su due livelli protetti da un'iconica copertura in vetro. A tutto ciò si aggiunge un hotel 4 stelle del Gruppo Marriott Bonvoy (135 camere), un auditorium da 1.100 posti, un cinema da 8 sale e un teatro che funge anche da sala conferenze. All'esterno, una piazza con fontana danzante (getto fino a 25 metri di altezza), un parcheggio da 5mila posti auto e 50mila mq di area verde destinata al pubblico.
Per la ristorazione, 3mila mq a disposizione
A livello di offerta food&beverage, lo Shopping Resort Maximall Pompeii vanta 30 ristoranti distribuiti su 3.000 mq. «La nostra volontà è creare un punto di incontro con una formula nuova che preveda anche la presenza di chef stellati che offriranno all’interno di Maximall Pompeii le loro specialità a prezzi accessibili. Un modello innovativo di food court basato sulla ricerca delle eccellenze del territorio, in grado di regalare momenti di felice seduzione a quanti potranno godere dell’opportunità di vivere quella che noi ci auguriamo possa diventare un’imperdibile esperienza", spiega Paolo Negri, amministratore e titolare di Irgenre Group.
Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.