Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Lo stile di consumo degli italiani cambia ma per The European House-Ambrosetti manca cultura alimentare
Lo stile di consumo degli italiani cambia ma per The European House-Ambrosetti manca cultura alimentare
Information
News

The European House-Ambrosetti: meno junk food per gli italiani

Information
- The European House-Ambrosetti food&beverage - TEHA food&beverage

Più qualità nel carrello della spesa degli italiani secondo The European House-Ambrosetti: calano gli acquisti di cibi confezionati (-5,2%) e junk food (-4,4%). A guadagnarne sono i prodotti sostenibili certificati (+10,5%) e quelli biologici o a km zero (+7,5%). Questi i dati salienti emersi durante i lavori del 7° forum La Roadmap del futuro per il Food&Beverage: quali evoluzioni e quali sfide per i prossimi anni tenutosi a Bormio. 

Dieta Mediterranea simbolo della sana alimentazione, ma solo il 5% la pratica.

Nel post-pandemia, "le abitudini d'acquisto stanno cambiando con una graduale maggiore attenzione ai temi della salute. Ma nel Paese bisogna ancora lavorare sugli aspetti culturali: solo il 17,3% dei cittadini sa che la Dieta Mediterranea prescrive il consumo di almeno 5 porzioni giornaliere di frutta e verdura, e solo il 5% mette in pratica questi dettami anche se siamo i primi esportatori di alcuni prodotti che sono alla base di questo tipo di alimentazione", ha spiegato Benedetta Brioschi, associate partner e responsabile Food&Retail, The European House-Ambrosetti.

The European House-Ambrosetti: 8 clienti su 10 disposti a pagare il +5% sui prodotti sostenibili.

Non sorprende quindi che l'80% dei clienti analizzati dallo studio sia disposto a spendere qualcosa in più per l'acquisto di prodotti alternativi e sostenibili (nel processo di produzione per il 73% e per il packaging 40%), ma non tanto: oltre un terzo del campione spenderebbe meno del 5% in più. Un balzello che fa bene all'economia di settore ma potrebbe conquistare un potenziale più ampio di utenti: "L’adozione di comportamenti più sostenibili nel carrello della spesa – ha aggiunto Brioschi - può anche essere un efficace contrasto all’attuale rincaro dei prezzi agroalimentari. I consumatori italiani si comportano in base alle rispettive disponibilità economiche: le famiglie meno abbienti si sono orientate verso la riduzione degli sprechi alimentari nel 17,4% dei casi; le famiglie più abbienti, invece, acquistano maggiormente prodotti che possano salvaguardare il proprio benessere, per il 33,3% dei casi".

Le imprese del food&beverage puntano sulle materie prime.

Dal punto di vista delle imprese, un prodotto diventa sostenibile soprattutto nella sua fase di produzione (risposta data dal 38,9% delle 500 aziende del settore Food&Beverage coinvolte), ma per molte (32,3%) è, invece, l’alta qualità delle materie prime il fattore principale di sostenibilità. Nei piani dei prossimi 3-5 anni le aziende dichiarano di voler dedicare maggiore attenzione soprattutto alla sostenibilità della produzione (12,7% del totale) e alla riduzione degli sprechi (13,7%).

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna