Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nei primi sei mesi del 2023, Too Good To Go ha messo a disposizione 2,5 milioni di Surprise Bag
Nei primi sei mesi del 2023, Too Good To Go ha messo a disposizione 2,5 milioni di Surprise Bag
Information
News

Too Good To Go per l'ambiente: nel 2023 evitate 6mila tonnellate Co2

Information
- Too Good To Go Giornata mondiale Ambiente - Too Good To Go Surprise Bag - Too Good To Go Co2

Nella Giornata mondiale dell'Ambiente (5 giugno), Too Good To Go raggiunge in Italia i 7,5 milioni di utenti e oltre i 25mila esercenti sulla piattaforma. Un traguardo reso possibile grazie all’impegno di aziende e consumatori che ogni giorno cercano di contrastare lo spreco alimentare, generando così un impatto positivo sul nostro Pianeta. Dal 2016, anno dell'avvio delle attività, infatti, a livello globale Too Good To Go ha consentito di risparmiare oltre 200 milioni di pasti, l'equivalente di 500.000 tonnellate di Co2 evitate.

Too Good To Go, nel 2023 già risparmiate 6mila tonnellate di Co2.

Secondo un recente rapporto del Wwf, il 40% di tutto il cibo prodotto a livello globale viene sprecato: in numeri assoluti significa che, ogni anno, 2,5 miliardi di tonnellate di cibo non vengono consumate in tutto il mondo. Ciò comporta importanti ripercussioni negative sulle preziose risorse del Pianeta come acqua, energia e terreni e, allo stesso, tempo aggrava anche le emissioni di Co2. Grazie all’impegno continuo di utenti e commercianti, in Italia, dal 2019 ad oggi, attraverso il marketplace per le eccedenze alimentari sono state consegnate oltre 13 milioni di Surprise Bag, evitando la dispersione nell’ambiente di più di 32mila tonnellate di Co2, che equivalgono a 72.300.000 kwh di energia o a circa 30mila viaggi in aereo solo andata Roma-New York. Solo nel primo semestre del 2023, Too Good To Go ha già reso disponibili oltre 2 milioni e mezzo di Surprise Bag, che equivale ad aver evitato l’emissione di oltre 6mila tonnellate di Co2.

Con Impact Tracking, Too Good To Go monitora l'impronta climatica.

Secondo una ricerca multi-paese condotta da Kantar Insights, il 92% degli utenti della piattaforma in Italia dichiara di esprimere un grande interesse nei confronti dell’ambiente, con il 44% che afferma di voler svolgere un ruolo attivo nell’aiutare ad affrontare il cambiamento climatico. Per rendere ancora più visibile agli utenti l’impegno che ogni giorno li vede coinvolti, Too Good To Go ha introdotto una nuova funzione che mostra numericamente il risparmio sia in termini di denaro che di Co2: l'Impat Tracking. In particolare, il nuovo strumento inserito all’interno dell’applicazione mostra agli utenti il numero di bag salvate, una stima della quantità di Co2 non immersa nell’ambiente e del risparmio generato. "Abbiamo voluto sviluppare uno strumento che potesse fornire agli utenti un’idea chiara del loro impatto positivo sul Pianeta attraverso il semplice gesto di salvare del cibo. L’Impact Tracking, quindi, spiega a cosa corrisponde la Co2 evitata attraverso una serie di dati concreti come, ad esempio, il suo equivalente in elettricità, in ricariche complete dello smartphone o di tazze di caffè caldo. Tramite queste evidenze, puntiamo a rendere ancora più tangibile e concreto per i nostri utenti il grande impatto ambientale che sono in grado di generare, salvando il cibo dallo spreco", ha dichiarato Mirco Cerisola, Italian country director di Too Good To Go.

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna