Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nei primi sei mesi del 2023, Too Good To Go ha messo a disposizione 2,5 milioni di Surprise Bag
Nei primi sei mesi del 2023, Too Good To Go ha messo a disposizione 2,5 milioni di Surprise Bag
Information
News

Too Good To Go per l'ambiente: nel 2023 evitate 6mila tonnellate Co2

Information
- Too Good To Go Giornata mondiale Ambiente - Too Good To Go Surprise Bag - Too Good To Go Co2

Nella Giornata mondiale dell'Ambiente (5 giugno), Too Good To Go raggiunge in Italia i 7,5 milioni di utenti e oltre i 25mila esercenti sulla piattaforma. Un traguardo reso possibile grazie all’impegno di aziende e consumatori che ogni giorno cercano di contrastare lo spreco alimentare, generando così un impatto positivo sul nostro Pianeta. Dal 2016, anno dell'avvio delle attività, infatti, a livello globale Too Good To Go ha consentito di risparmiare oltre 200 milioni di pasti, l'equivalente di 500.000 tonnellate di Co2 evitate.

Too Good To Go, nel 2023 già risparmiate 6mila tonnellate di Co2.

Secondo un recente rapporto del Wwf, il 40% di tutto il cibo prodotto a livello globale viene sprecato: in numeri assoluti significa che, ogni anno, 2,5 miliardi di tonnellate di cibo non vengono consumate in tutto il mondo. Ciò comporta importanti ripercussioni negative sulle preziose risorse del Pianeta come acqua, energia e terreni e, allo stesso, tempo aggrava anche le emissioni di Co2. Grazie all’impegno continuo di utenti e commercianti, in Italia, dal 2019 ad oggi, attraverso il marketplace per le eccedenze alimentari sono state consegnate oltre 13 milioni di Surprise Bag, evitando la dispersione nell’ambiente di più di 32mila tonnellate di Co2, che equivalgono a 72.300.000 kwh di energia o a circa 30mila viaggi in aereo solo andata Roma-New York. Solo nel primo semestre del 2023, Too Good To Go ha già reso disponibili oltre 2 milioni e mezzo di Surprise Bag, che equivale ad aver evitato l’emissione di oltre 6mila tonnellate di Co2.

Con Impact Tracking, Too Good To Go monitora l'impronta climatica.

Secondo una ricerca multi-paese condotta da Kantar Insights, il 92% degli utenti della piattaforma in Italia dichiara di esprimere un grande interesse nei confronti dell’ambiente, con il 44% che afferma di voler svolgere un ruolo attivo nell’aiutare ad affrontare il cambiamento climatico. Per rendere ancora più visibile agli utenti l’impegno che ogni giorno li vede coinvolti, Too Good To Go ha introdotto una nuova funzione che mostra numericamente il risparmio sia in termini di denaro che di Co2: l'Impat Tracking. In particolare, il nuovo strumento inserito all’interno dell’applicazione mostra agli utenti il numero di bag salvate, una stima della quantità di Co2 non immersa nell’ambiente e del risparmio generato. "Abbiamo voluto sviluppare uno strumento che potesse fornire agli utenti un’idea chiara del loro impatto positivo sul Pianeta attraverso il semplice gesto di salvare del cibo. L’Impact Tracking, quindi, spiega a cosa corrisponde la Co2 evitata attraverso una serie di dati concreti come, ad esempio, il suo equivalente in elettricità, in ricariche complete dello smartphone o di tazze di caffè caldo. Tramite queste evidenze, puntiamo a rendere ancora più tangibile e concreto per i nostri utenti il grande impatto ambientale che sono in grado di generare, salvando il cibo dallo spreco", ha dichiarato Mirco Cerisola, Italian country director di Too Good To Go.

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna