Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Fast food secondo per crescita di pagamenti cashless da parte dei turisti secondo SumUp
Fast food secondo per crescita di pagamenti cashless da parte dei turisti secondo SumUp
Information
News

SumUp: i turisti stranieri guidano la crescita cashless nell'Horeca

Information
- SumUp Osservatorio Turismo - SumUp pagamenti digitali - SumUp cashless

Con il ponte del 2 giugno è partita la stagione turistica che, secondo una ricerca SumUp, vedrà il ritorno di visitatori stranieri sempre più cashless. Una spinta in più alla diffusione dei metodi di pagamento digitale che nel solo mese di aprile hanno visto transizioni in aumento del 26,4% rispetto allo stesso mese dello scorso anno grazie a un +32,5% delle operazione effettuate con carte internazionali. Percentuale destinata a crescere e trainare l'evoluzione del mercato dell'ospitalità e del fuoricasa tricolore. 

Umberto Zola (SumUp): "Crescita del cashless segnale di attrattività per i turisti internazionali".

I numeri dell'Osservatorio Turismo Cashless 2023 realizzato dalla fintech parlano chiaro: i turisti stranieri pagano più volentieri con la carta. In particolare gli statunitensi (24,2%), i britannici (14,6%) e gli irlandesi (12,1%).  Spagnoli e svizzeri sono a pari merito (6,8%) al quarto posto, mentre dopo di loro ci sono lituani (4,3%) e francesi (4%). Aumentano a tre cifre i pagamenti digitali provenienti da Lituania (+726%) e a due cifre quelli dalla Spagna (+63%) e Svezia (+44%). “La crescita costante dei pagamenti digitali nel primo anno completamente Covid free per il settore turismo indica una sempre maggiore abitudine dei viaggiatori al cashless. In vacanza o in viaggio, infatti, sono innumerevoli i vantaggi di pagare con la carta rispetto ai contanti: maggiore sicurezza, nessuna necessità di prelevare il denaro agli sportelli, pagamenti veloci e comodi. Il fatto che crescano le transazioni dall’estero è un buon segnale: significa che gli esercenti italiani sono sempre più attenti a offrire ai turisti internazionali questa modalità di pagamento, che generalmente negli altri paesi è più comune. Ciò diventa un fattore di attrattività nei confronti dei turisti e l’occasione per i commercianti di ampliare il proprio business", ha commentato Umberto Zola, Growth Lead di SumUp. 

Le performance del cashless a livello territoriale. 

Guardando alle province italiane, la più alta percentuale di transazioni digitali provenienti da carte internazionali si registra al Nord e Centro Italia: il podio è occupato da Venezia (45,1%), Firenze (44,7%) e Siena (44,4%). Seguono Bolzano (43,7%), Imperia (40,5%) e Como (40,4%). Infine, dopo Verbano-Cusio-Ossola (40,3%), La Spezia (39,8%) e Aosta (36,1%), il Centro torna in decima posizione con Roma (35,7%). Le province dove le transazioni sono cresciute maggiormente dal 2022 al 2023 si trovano invece nel Centro e Sud Italia, in particolare i valori più alti si registrano a Crotone (+76,5%), Isernia (+73,1%) e Frosinone (+63,7%). 

Fast food, caffè e ristoranti: ecco dove aumentano di più i pagamenti digitali.

A livello di settore merceologico, invece, è l'Horeca a farla da padrona. In confronto allo stesso periodo nell’anno precedente, quando ancora vigevano alcune restrizioni a causa della pandemia, la ristorazione ha visto un incremento di pagamenti digitali: +40,4% i fast food, +37,4% caffè e ristoranti ad aprile 2023 rispetto allo stesso mese del 2022. In generale, guardando alle abitudini dei viaggiatori provenienti dall’estero il settore in cui si registra il maggior numero di transazioni internazionali è ancora quello dei servizi turistici (58,7%), seguito da hotel (54,7%) e taxi (54,5%). In quarta e quinta posizione bar e club (29,3%) e caffè e ristoranti (29%).

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna