Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Settembre antispreco per Too Good To Go
Settembre antispreco per Too Good To Go
Information
News

Too Good To Go, settembre antispreco per salvare 400 tonnellate di cibo

Information
- Too Good To Go app - Too Good To Go ristoranti

Settembre è il mese della lotta allo spreco alimentare. Il 29 si celebra la  terza Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari indetta dalle Nazioni Unite. Un'occasione che Too Good To Go ha colto per lanciare una sfida antispreco: salvare 400 tonnellate di cibo attraverso la propria app. L'idea è quella di coinvolgere utenti e partner non solo nella singola Giornata Internazionale, ma per tutto il mese di settembre. 

In Italia si sprecano 2 kg fdi cibo pro-capite al mese.

L'app contro lo spreco alimentare danese punta a realizzare un “Settembre da record” contro lo spreco alimentare. Considerando che in media un italiano getta 2 kg di cibo al mese, evitare che 400 tonnellate finiscano nella spazzatura, significa compensare lo spreco di 200mila cittadini italiani per un mese, l’equivalente di città come Trieste o Taranto. Allo stesso tempo, si evita anche di vanificare l’emissione di 1.000 tonnellate di Co2, necessarie per la produzione degli alimenti, che equivalgono a 200 viaggi in aereo intorno al mondo e alle emissioni di Co2e di 130 cittadini italiani in un anno.

Commercianti e clienti, tutto passa dall'app Too Good To Go.

Una sfida ambiziosa, che può realizzarsi solo grazie al coinvolgimento di chi ha già fatto sì che il servizio food&beverge in soli tre anni, sia arrivata a salvare in Italia 9 milioni di pasti: 20.000 esercenti commerciali che hanno aderito all’app in tutta la penisola e 6 milioni di utenti, 1 italiano su 10, che ha scaricato su smartphone il servizio antispreco. Attraverso l’app sarà possibile sia acquistare le classiche Magic Box che effettuare donazioni alla Croce Rossa Italiana, grazie all’apposita sezione, ma anche con degli speciali “negozi virtuali” attivati per il mese di settembre e che saranno visibili a Milano, Roma e Torino: per ogni acquisto di queste “Magic Box da donare” dal valore di 8 euro, Too Good To Go si impegna a far avere alla Croce Rossa 18 euro di cibo che verrà destinato alle persone in difficoltà.

Too Good To Go: "La tecnologia fa la differenza nella lotta allo spreco".

“Per noi di Too Good To Go è fondamentale non solo focalizzare l’attenzione su un tema tanto importante per l’ambiente e la società come lo spreco alimentare, ma anche mettere a disposizione la nostra app per fare la differenza. Un vantaggio che significa anche risparmio per le famiglie, le quali si confermano grandi utilizzatrici del servizio insieme ai giovani tra i 20 e i 30 anni”, spiega Eugenio Sapora, country manager Italia di Too Good To Go.

Concorso a premi (sostenibili) per gli utenti più virtuosi.

Per premiare i più virtuosi, Too Good To Go promuoverà anche il suo primo contest in Italia, attivo dal 5 al 22 settembre: chiunque acquisti un minimo di due Magic Box - che in media contengono circa 1 kg di cibo, andando quindi a compensare lo spreco alimentare di un italiano per un mese - avrà la possibilità di essere estratto per vincere premi sostenibili, come un anno di Magic Box ed elettrodomestici Electrolux con tecnologie sostenibili per realizzare piatti sani e gustosi. Inoltre, Too Good To Go mette in palio, insieme a Eataly, dei corsi di cucina antispreco a Milano, Roma e Torino, un ulteriore modo per sensibilizzare e consapevolizzare i consumatori sull’importanza delle buone pratiche tra le mura domestiche.

ALTRI ARTICOLI

Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
Lanciato nel 2023, Amaro Liborio punta a cavalcare i nuovi trend di consumo analcolici

Amaro Liborio abbraccia il trend no alcol nel fuoricasa

Il consumo analcolico è in crescita nel fuoricasa e interseca anche la tradizione distillatoria italiana, come dimostra il caso del siciliano Amaro Liborio. Questo prodotto è il primo amaro siciliano zero alcol che unisce tradizione familiare e innovazione, ridefinendo così il concetto stesso di amaro. Una soluzione ideale per un fine pasto…
La fase finale dei TheFork Awards è fissata per il 28 ottobre a Milano

TheFork Awards: sono 56 i ristoranti nominati

In attesa delll'appuntamento clou del 28 ottobre a Milano, TheFork Awards ha annunciato la lista delle 56 migliori nuove aperture e gestioni dell'anno. L'iniziativa, progettata e organizzata dalla piattaforma di prenotazioni in collaborazione con Identità Golose, è arrivata alla sua settima edizione. La prima con Mastercard come title sponsor.…
 Smart Cara PCS-500D il cestino intelligente di Mares Group

Da Mares Group arriva il cestino intelligente per l'Horeca

Igiene, comfort, sostenibilità e semplicità sono le caratteristiche di Smart Cara PCS-500D: l'essiccatore intelligente per rifiuti organici di Mares Group. Pensato per diversi contesti Horeca, dal bar all'hotellerie, risolve le criticità della raccolta rifiuti eliminando odori sgradevoli, sacchetti che si rompono e bidoni esposti all'aperto. Il…
Il bancone di Panpo

A Ostia, Panpo traduce la cucina romana in "panineria popolare"

Da Ostia inizia il percorso food retail di Panpo, panineria popolare con l'obiettivo di tradurre la tradizione culinaria romana in un prodotto da prendere a morsi. L'idea è dei giovanissimi fratelli Ilary (19) e Massimo (21) Fabi che, dall'esperienza famigliare nella ristorazione (la loro famiglia gestisce un locale a Fiumicino) hanno deciso di…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna