Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo l'indagine Demoskopica, nel fuoricasa e nei servizi ricettivi l'indice dei prezzi sale dal 4,2 al 4,3% su base tendenziale a luglio 2024
Secondo l'indagine Demoskopica, nel fuoricasa e nei servizi ricettivi l'indice dei prezzi sale dal 4,2 al 4,3% su base tendenziale a luglio 2024
Information
News

Turismo, spesa e inflazione in aumento soprattutto al ristorante

Information
- Turismo trend estate 2024 - Spesa turistica Italia - Inflazione turistica Italia

A pochi giorni da Ferragosto, il contesto che si trovano a vivere i vacanzieri italiani e stranieri è quello di un rialzo dei prezzi; soprattutto al ristorante. A dirlo è un'indagine Demoskopika riferita al turismo nel mese di luglio 2024: l'inflazione turistia sale delle 0,8% su base mensile e del 4,1% su base annua. Nel fuoricasa e nei servizi ricettivi l'indice sale dal 4,2 al 4,3% su base tendenziale. Eppure questa corsa dei prezzi non ferma le spese dei turisti, soprattutto stranieri (come dimostrano i dati Bankitalia). 

Inflazione turistica, a luglio crescono i prezzi al ristorante. 

Andando più in profondità nelle stime diffuse dall'istituto di ricerca, nel mese di luglio 2024 l’indice nazionale dei prezzi al consumo turistico per l’intera collettività (NICT) cresce principalmente sulla scorta dell'aumento dei prezzi per Servizi ricettivi e di ristorazione (+3,257 punti percentuali), Servizi ricreativi e culturali (+0,644) e Pacchetti vacanze (+0,451). Al contrario, un contributo negativo emerge dai prezzi relativi ai Servizi di trasporto (-0,248). In altri termini, sono i servizi ricettivi e di ristorazione ad assorbire il 79,2% della crescita seguiti da servizi ricreativi e culturali (15,8%) e dai pacchetti vacanza (10,9%). Andamento deflattivo, al contrario, per i servizi di trasporto con un contributo pari a -5,9 punti percentuali alla variazione tendenziale dell’inflazione turistica nel periodo osservato.

Turismo: Italia più cara, ma meno dell'Europa. 

In base alle stime di Demoskopika, inoltre, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo turistico (IPCAT) per l’Italia, sviluppato per assicurare una misura dell'inflazione comparabile a livello europeo, registra, nel mese di giugno 2024, un ritmo di crescita su base annua del 4% a fronte di un 4,9% dell’Unione Europea. Una dinamica dei prezzi del “paniere turistico” che colloca il Belpaese al quarto posto preceduto soltanto da Svezia (3,9%), Francia (3,3%) e Portogallo (3,1%). Sul, versante opposto, a presentare, infine, un andamento dell’inflazione turistica più elevato dell’Italia le rimanenti destinazioni osservate: Polonia (6,7%), Paesi Bassi (6,6%), Austria (6,4%), Grecia (6,1%), Germania (5,4%) e Spagna (5,3%).

La spesa dei viaggiatori stranieri in Italia tocca i 5,2 miliardi di euro. 

Nonostante ciò, nel nostro Paese non si arresta la spesa dedicata al turismo. A spingerla, come sottolineato più volte, sono i flussi internazionali. Già a maggio scorso, come sottolineato dall'aggiornamento di Banca d'Italia pubblicato ad agosto, il saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell'Italia ha registrato un avanzo di 2,8 miliardi di euro, in aumento rispetto a quello dello stesso mese del 2023 (2,2 miliardi). La spesa dei viaggiatori stranieri in Italia (5,2 miliardi) è cresciuta del 17%, a fronte di un incremento del 9% di quella dei viaggiatori italiani all'estero (2,4 miliardi). Nel complesso dei tre mesi terminanti in maggio 2024 le entrate turistiche sono aumentate del 12% rispetto allo stesso periodo del 2023, per effetto anche della crescita della spesa pro-capite; l'incremento delle uscite, pari al 9%, è stato invece trainato esclusivamente dal maggior numero di viaggiatori. Sempre nella media degli ultimi tre mesi disponibili, per la prima volta dall'estate 2021 l'andamento della spesa dei viaggiatori provenienti dai paesi Ue è stato più favorevole rispetto a quelli dell'extra-Ue (rispettivamente 13 e 10% in più nel confronto con il periodo corrispondente). 

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna