Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo l'indagine Demoskopica, nel fuoricasa e nei servizi ricettivi l'indice dei prezzi sale dal 4,2 al 4,3% su base tendenziale a luglio 2024
Secondo l'indagine Demoskopica, nel fuoricasa e nei servizi ricettivi l'indice dei prezzi sale dal 4,2 al 4,3% su base tendenziale a luglio 2024
Information
News

Turismo, spesa e inflazione in aumento soprattutto al ristorante

Information
- Turismo trend estate 2024 - Spesa turistica Italia - Inflazione turistica Italia

A pochi giorni da Ferragosto, il contesto che si trovano a vivere i vacanzieri italiani e stranieri è quello di un rialzo dei prezzi; soprattutto al ristorante. A dirlo è un'indagine Demoskopika riferita al turismo nel mese di luglio 2024: l'inflazione turistia sale delle 0,8% su base mensile e del 4,1% su base annua. Nel fuoricasa e nei servizi ricettivi l'indice sale dal 4,2 al 4,3% su base tendenziale. Eppure questa corsa dei prezzi non ferma le spese dei turisti, soprattutto stranieri (come dimostrano i dati Bankitalia). 

Inflazione turistica, a luglio crescono i prezzi al ristorante. 

Andando più in profondità nelle stime diffuse dall'istituto di ricerca, nel mese di luglio 2024 l’indice nazionale dei prezzi al consumo turistico per l’intera collettività (NICT) cresce principalmente sulla scorta dell'aumento dei prezzi per Servizi ricettivi e di ristorazione (+3,257 punti percentuali), Servizi ricreativi e culturali (+0,644) e Pacchetti vacanze (+0,451). Al contrario, un contributo negativo emerge dai prezzi relativi ai Servizi di trasporto (-0,248). In altri termini, sono i servizi ricettivi e di ristorazione ad assorbire il 79,2% della crescita seguiti da servizi ricreativi e culturali (15,8%) e dai pacchetti vacanza (10,9%). Andamento deflattivo, al contrario, per i servizi di trasporto con un contributo pari a -5,9 punti percentuali alla variazione tendenziale dell’inflazione turistica nel periodo osservato.

Turismo: Italia più cara, ma meno dell'Europa. 

In base alle stime di Demoskopika, inoltre, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo turistico (IPCAT) per l’Italia, sviluppato per assicurare una misura dell'inflazione comparabile a livello europeo, registra, nel mese di giugno 2024, un ritmo di crescita su base annua del 4% a fronte di un 4,9% dell’Unione Europea. Una dinamica dei prezzi del “paniere turistico” che colloca il Belpaese al quarto posto preceduto soltanto da Svezia (3,9%), Francia (3,3%) e Portogallo (3,1%). Sul, versante opposto, a presentare, infine, un andamento dell’inflazione turistica più elevato dell’Italia le rimanenti destinazioni osservate: Polonia (6,7%), Paesi Bassi (6,6%), Austria (6,4%), Grecia (6,1%), Germania (5,4%) e Spagna (5,3%).

La spesa dei viaggiatori stranieri in Italia tocca i 5,2 miliardi di euro. 

Nonostante ciò, nel nostro Paese non si arresta la spesa dedicata al turismo. A spingerla, come sottolineato più volte, sono i flussi internazionali. Già a maggio scorso, come sottolineato dall'aggiornamento di Banca d'Italia pubblicato ad agosto, il saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell'Italia ha registrato un avanzo di 2,8 miliardi di euro, in aumento rispetto a quello dello stesso mese del 2023 (2,2 miliardi). La spesa dei viaggiatori stranieri in Italia (5,2 miliardi) è cresciuta del 17%, a fronte di un incremento del 9% di quella dei viaggiatori italiani all'estero (2,4 miliardi). Nel complesso dei tre mesi terminanti in maggio 2024 le entrate turistiche sono aumentate del 12% rispetto allo stesso periodo del 2023, per effetto anche della crescita della spesa pro-capite; l'incremento delle uscite, pari al 9%, è stato invece trainato esclusivamente dal maggior numero di viaggiatori. Sempre nella media degli ultimi tre mesi disponibili, per la prima volta dall'estate 2021 l'andamento della spesa dei viaggiatori provenienti dai paesi Ue è stato più favorevole rispetto a quelli dell'extra-Ue (rispettivamente 13 e 10% in più nel confronto con il periodo corrispondente). 

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna