Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo Fipe, solo ad agosto i turisti spenderanno 4,8 miliardi di euro nel fuoricasa
Secondo Fipe, solo ad agosto i turisti spenderanno 4,8 miliardi di euro nel fuoricasa
Information
News

Estate 2024, Fipe: i turisti spenderanno 11,7 miliardi a tavola

Information
- Fipe estate 2024 - Fipe spesa turistica - Turismo Italia dati

In totale, saranno 215 milioni le presenze turistiche in Italia nell'estate 2024 per un spesa complessiva di 62 miliardi di cui 11,7 nel fuoricasa secondo Fipe. Colazioni, pranzi, cene, spuntini, gelati, aperitivi, ecc. costituiscono infatti una delle voci di budget più corpose per chi, straniero o residente, decide di visitare il Belpaese. 

Ad agosto il picco per una spesa turistica complessiva di 24 miliardi. 

A trainare la spesa, secondo il report presentato dalla federazione in occasione di una tavola rotonda sul tema svoltasi a Roma, saranno i turisti stranieri: +4% di presenze rispetto all'anno precedente. Una crescita che, almeno dal punto di vista percentuale, controbilancia la flessione dello 0,8% per quanto riguarda il turismo interno. Considerando i tre mesi estivi, agosto si conferma come il momento di picco sia per presenze (84 milioni) sia per spesa turistica complessiva: 24 miliardi di euro, di cui 4,8 miliardi in bar, ristoranti, agriturismi, gelaterie, ecc.. Questi dati "confermano la forza del sistema turistico italiano - ha commentato Luciano Sbraga, direttore del Centro studi di Fipe - Nonostante un ciclo economico in fase di rallentamento e un quadro geopolitico che continua ad essere complicato, la straordinaria capacità attrattiva del nostro Paese e la qualità dei nostri servizi permettono all’economia del turismo di fare un ulteriore passo in avanti e dunque di contribuire positivamente anche quest’anno alla crescita del Pil. Qualche segnale di incertezza viene dal turismo interno che nei primi mesi dell’anno presenta un trend con il segno meno che, tuttavia, dovrebbe attenuarsi nei mesi estivi". 

Aumentano i viaggi lunghi (4 o più notti). 

Guardando più in profondità i cambiamenti strutturali tra il pre e il post-pandemia nelle modalità di fare vacanza degli italiani l’analisi Fipe rileva un aumento delle vacanze lunghe (4 o più notti), che nel 2023 erano il 59,4% del totale contro il 55,6% del 2019. I viaggi brevi (1-3 notti) scendono al 40,6%, dal 44,4% del pre-pandemia. Crescono le vacanze estive: nel quadro complessivo di calo delle vacanze, l’incidenza dei viaggi estivi sul totale annuo sale al 45% (dal 41,8% del 2019) e quella dei pernottamenti al 61% (dal 57,6%). L’estate consolida, dunque, il proprio ruolo nella scelta degli italiani del periodo per fare vacanza. Soprattutto nelle mete nostrane con il 79,3% dei viaggi che ha come destinazione una località italiana; con Nord (+2%) e Mezzogiorno (+2,2%) che aumentano la prorpria attrattività. 

 

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna