Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo Fipe, solo ad agosto i turisti spenderanno 4,8 miliardi di euro nel fuoricasa
Secondo Fipe, solo ad agosto i turisti spenderanno 4,8 miliardi di euro nel fuoricasa
Information
News

Estate 2024, Fipe: i turisti spenderanno 11,7 miliardi a tavola

Information
- Fipe estate 2024 - Fipe spesa turistica - Turismo Italia dati

In totale, saranno 215 milioni le presenze turistiche in Italia nell'estate 2024 per un spesa complessiva di 62 miliardi di cui 11,7 nel fuoricasa secondo Fipe. Colazioni, pranzi, cene, spuntini, gelati, aperitivi, ecc. costituiscono infatti una delle voci di budget più corpose per chi, straniero o residente, decide di visitare il Belpaese. 

Ad agosto il picco per una spesa turistica complessiva di 24 miliardi. 

A trainare la spesa, secondo il report presentato dalla federazione in occasione di una tavola rotonda sul tema svoltasi a Roma, saranno i turisti stranieri: +4% di presenze rispetto all'anno precedente. Una crescita che, almeno dal punto di vista percentuale, controbilancia la flessione dello 0,8% per quanto riguarda il turismo interno. Considerando i tre mesi estivi, agosto si conferma come il momento di picco sia per presenze (84 milioni) sia per spesa turistica complessiva: 24 miliardi di euro, di cui 4,8 miliardi in bar, ristoranti, agriturismi, gelaterie, ecc.. Questi dati "confermano la forza del sistema turistico italiano - ha commentato Luciano Sbraga, direttore del Centro studi di Fipe - Nonostante un ciclo economico in fase di rallentamento e un quadro geopolitico che continua ad essere complicato, la straordinaria capacità attrattiva del nostro Paese e la qualità dei nostri servizi permettono all’economia del turismo di fare un ulteriore passo in avanti e dunque di contribuire positivamente anche quest’anno alla crescita del Pil. Qualche segnale di incertezza viene dal turismo interno che nei primi mesi dell’anno presenta un trend con il segno meno che, tuttavia, dovrebbe attenuarsi nei mesi estivi". 

Aumentano i viaggi lunghi (4 o più notti). 

Guardando più in profondità i cambiamenti strutturali tra il pre e il post-pandemia nelle modalità di fare vacanza degli italiani l’analisi Fipe rileva un aumento delle vacanze lunghe (4 o più notti), che nel 2023 erano il 59,4% del totale contro il 55,6% del 2019. I viaggi brevi (1-3 notti) scendono al 40,6%, dal 44,4% del pre-pandemia. Crescono le vacanze estive: nel quadro complessivo di calo delle vacanze, l’incidenza dei viaggi estivi sul totale annuo sale al 45% (dal 41,8% del 2019) e quella dei pernottamenti al 61% (dal 57,6%). L’estate consolida, dunque, il proprio ruolo nella scelta degli italiani del periodo per fare vacanza. Soprattutto nelle mete nostrane con il 79,3% dei viaggi che ha come destinazione una località italiana; con Nord (+2%) e Mezzogiorno (+2,2%) che aumentano la prorpria attrattività. 

 

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna