Secondo i dati Unioncamere, la difficoltà di reperimento personale nella ristorazione riguarda il 55,5% della offerta di lavoro
Information
News
Unioncamere, ad agosto 68mila assunzioni nel turismo
Su 315mila contratti di assunzione programmati ad agosto, 68mila provengono dal settore dell'ospitalità, sia turistica sia gastronomica secondo Unioncamere. L'analisi della domanda di lavoro evidenziano un andamento positivo rispetto allo stesso mese delle scorso anno con +22mila ingressi e un tasso di crescita del +7,5%. Tuttavia, sale anche la difficoltà di reperimento dei profili: 48.9% degli annunci va deserta a casa della mancanza di candidati.
Il bollettino del Sistema informativo Excelsior dell'ente sottolinea che le imprese "continuano a trovare con grande difficoltà i lavoratori che stanno cercando e questo problema, che ha anche a che fare con il tema della denatalità, ci sta costando molto anche in termini di Pil - ha sottolineato il presidente di Unioncamere, Andrea Prete - Questa situazione è causata da un disallineamento tra percorsi formativi e bisogni del sistema produttivo. Per risolverla bisogna agire sulla formazione e l’informazione dei giovani perché sappiano dove è più facile che verranno soddisfatte le loro giuste aspirazioni. Ma nel breve periodo uno sforzo importante di programmazione dei flussi migratori potrà certamente aiutare".
Ad agosto, nello specifico, sono 227mila i contratti di lavoro previsti dal settore dei servizi e oltre 919mila nel trimestre agosto-ottobre. È il turismo a offrire le maggiori opportunità di impiego con oltre 68mila lavoratori ricercati nel mese e 227mila nel trimestre, seguito dal commercio (circa 46mila nel mese e 183mila nel trimestre), dal comparto dei servizi alle persone (40mila nel mese e oltre 201mila nel trimestre) e dai servizi operativi di supporto a imprese e persone (quasi 26mila nel mese e oltre 103mila nel trimestre). Il tempo determinato si conferma la forma contrattuale maggiormente proposta con 187mila unità totali nel mese di agosto 2023, pari al 59,4%, seguiti dai contratti a tempo indeterminato (52mila, 16,5%) e da quelli di somministrazione (34mila, 10,8%).
Ad agosto, le imprese dichiarano difficoltà di reperimento per circa 154mila assunzioni (il 48,9% del totale), confermando come causa prevalente la “mancanza di candidati” con una quota del 32,4%, mentre la “preparazione inadeguata” si attesta al 12,3%. L’analisi del "borsino delle professioni" del Sistema Informativo Excelsior segnala, tra quelle di più difficile reperimento di esercenti e addetti nelle attività di ristorazione pari al 55,5%.
L'evoluzione della coffee culture in Italia porta Caffè Vergnano a cimentarsi nel mercato del caffè funzionale con un test in 20 caffetterie. Qui, infatti, verrà lanciato e messo a punto un progetto dedicato a un segmento in forte crescita grazie a una miscela arricchita con vitamone del gruppo B (non presenti nella bevanda) che completano il…
All'ultimo Salone Franchising di Milano, McDonald's ha confermato e rilanciato il proprio ambizioso piani di crescita: 900 ristoranti in Italia entro il 2027. Una cifra che ritocca il precedente obiettivo degli 800 punti vendita sul territorio nazionale e dà ulteriore spinta al modello franchising con cui il marchio fast food ha conquistato una…
Stessa forma, gusto diverso per un classico della cucina a stelle e strisce: nel menu autunnale di KFC, l'hot dog si fa croccante in partnership con Doritos. A disposizione dei clienti, a partire da fine settembre, c'è il Crispy Hot Dog: una ricetta esclusiva che unisce la morbidezza del pane con semi di sesamo e papavero al crunch dei Tender…
Il primo ottobre ha aperto a New York il nuovo ristorante di Ginger, l’healthy restaurant mediterraneo nato a Roma e ora a capo di 4 location. Con una proiezione di 14 milioni di euro di fatturato (a cui nel 2026 si dovrebbero aggiungere gli 8-9 della Grande Mela) e un Ebitda che nel 2024 è arrivato al 18%, il brand della famiglia Asara "sblocca"…
La nuova generazione di bicchieri per il vending arriva sul mercato grazie a Flo che lancia un'innovativa soluzione per il canale: R-Hybrid Sky. Si tratta di un prodotto tecnico che abbina eco-design avanzato e riciclabilità post-consumo food grade. Il nome? Deriva dal colore azzurro, segno distintivo della sua sostenibilità, nonché marchio di…