Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il 4° Libro Bianco di TEH-Ambrosetti sarà pubblicato ufficialmente il 22 marzo (Giornata mondiale dell'acqua)
Il 4° Libro Bianco di TEH-Ambrosetti sarà pubblicato ufficialmente il 22 marzo (Giornata mondiale dell'acqua)
Information
News

Valore Acqua per l'Italia, paradossi e dati secondo TEH-Ambrosetti

Information
- The European House-Ambrosetti acqua - Consumo acqua Italia

Anticipati i dati salienti del 4° Libro Bianco Valore Acqua per l’Italia curato dalla Community Valore Acqua per l’Italia di The European House-Ambrosetti. Evidenze? Se il 96,3% degli italiani dichiara di adottare sempre o talvolta comportamenti sostenibili, meno il 29,5% consuma con regolarità acqua del rubinetto. Creata nel 2019, la pubblicazione rappresenta la filiera dell'acqua in Italia: dai gestori della rete agli erogatori del servizio, dal settore agricolo a quello industriale, dai provider di tecnologia alle istituzioni preposte. 

Le anticipazioni del Libro Bianco Valore Acqua per l'Italia.

I dati del Libro Bianco Valore Acqua per l’Italia saranno pubblicati ufficialmente il 22 marzo (in occasione della Giornata mondiale dell’acqua) da TEH-Ambrosetti a Roma in collaborazione con Fondazione Utilitatis (federazione di operanti nei settori dell'acqua), i cui partecipanti sono stati coinvolti nella survey. “Abbiamo monitorato, aggiornandoli a un anno di distanza, i Paradossi nella percezione dei cittadini italiani sul valore dell’acqua e le abitudini di consumo, per analizzare le variazioni nei loro comportamenti alla luce del contesto di crisi in cui ci troviamo - ha affermato Valerio De Molli, managing partner e ceo di TEH-Ambrosetti - Solo per citarne uno, il cambiamento climatico è la 3° priorità del Paese per i cittadini italiani, ma si conferma un problema ancora lontano dal proprio territorio, anche nell’annus horribilis per il clima italiano”.

Consumi e fiducia nell'acqua pubblica, le contraddizioni degli italiani.

In tema di acqua pubblica, la conoscenza e percezione degli italiani continuano a essere in contraddizione con i dati fattuali: l’Italia è il primo tra i grandi Paesi europei per qualità dell’acqua in quanto l’85% della risorsa viene prelevata da fonti sotterranee (quindi protette e di qualità) contro il 69% della Germania, il 67% della Francia o peggio ancora il 32% di Spagna e Regno Unito fino al 23% della Svezia. Nel Nord-Est c’è maggior fiducia sulla qualità dell’acqua del rubinetto (87,4% degli intervistati la ritiene di livello alto o medio), mentre al Sud e nelle Isole la fiducia scende di oltre 14 punti percentuali al 72,8%. Quello che non convince nel Nord-Italia è soprattutto il sapore, ma al Centro e al Sud non si sentono sicuri della qualità di quest’acqua o non si fidano dell’igiene delle autoclavi. In generale, il 72% delle persone sottostima il proprio reale consumo giornaliero d’acqua (220 litri pro capite), ma al contempo 9 italiani su 10 sovrastimano la propria bolletta: l’88,4% non conosce il costo unitario dell’acqua in Italia, ritenendolo il più delle volte troppo alto. Anche se l’Italia è, in realtà, uno dei paesi europei con la tariffa idrica più contenuta (2,10 euro al metro cubo).

Acqua e cambiamento climatico, rischio "solo" da 4° posto.

Come emerge dall’analisi di TEH-Ambrosetti, nonostante un 2022 drammatico dal punto di vista dell’emergenza siccità (quasi il 70% del campione riconosce il 2022 come anno più caldo della nostra storia), il cambiamento climatico viene percepito dagli italiani solo come il terzo problema più grave che affligge il Paese (37,4% delle risposte) dopo la sanità (39,9%) e soprattutto l’occupazione e l’economia (62,2%). E se si restringe l’osservazione alla propria zona di residenza il cambiamento climatico scivola al 4° posto fra i problemi più gravi, scavalcato anche dalla carenza di infrastrutture e gestione della mobilità. I 2/3 del campione intervistato, infine, sottostima gli impatti del cambiamento climatico sull’agricoltura. "L'estate 2022 - ha specificato Luca Mercalli, presidente Società Metereologica Italiana e giornalista scientifico - è stata in Europa occidentale e in Italia settentrionale la più calda e asciutta di oltre due secoli di rilevamenti. Le Alpi prive di neve e la mancanza di pioggia hanno ridotto il Po a un rigagnolo. Prove generali di un futuro al quale bisogna adattarsi con una pianificazione vasta e lungimirante che non sia una semplice e tardiva reazione all'emergenza."

ALTRI ARTICOLI

Il Perlaetus di Abbazia Novacella

Perlaetus nel catalogo Abbazia Novacella: 5mila bottiglie solo Horeca

Dopo due versioni sperimentali, lo spumante Perlaetus entra stabilmente nell'assortimento di Abbazia Novacella con 5.000 bottiglie dedicate all'Horeca. Si tratta di un Metodo Classico da uve Sylvaner nato all’interno della linea Insolitus: lo spazio inaugurato dalla cantina della Valle Isarco per sperimentare nuove vie in modo coerente con la sua…
L'interfaccia semplice e intuitiva di GoodJobbers

Poormanger sceglie GoodJobbers per incentivare la qualità del servizio

Per incentivare il servizio al cliente, Poormanger ha introdotto l'applicazione GoodJobbers: strumento smart e digitale che migliora il feedback sul personale. Alla base del servizio, un'app e un sistema che permette sia al lavoratore dell'insegna aderente sia al cliente del punto vendita di accumulare GoodCoin ad ogni recensione e che possono…
Lo staff de All'Antico Vinaio di Parigi celebra la 50° apertura del brand

All'Antico Vinaio, a Parigi apre il 50° locale

Tocca a Parigi tenere a battesimo il 50° punto vendita de All'Antico Vinaio, che punta a chiudere il 2025 con 80 milioni di fatturato. Per l'insegna nata a Firenze nel 1991 e guidata da Tommaso Mazzanti, si tratta di un traguardo storico ma anche di una tappa verso ulteriori sviluppi: nel 2026, infatti, sono già programmate altre 10 nuove aperture…
Protagonista a bordo dei treni e nelle lounge Italo sono le etichette Grande Alberone di Italian Wine Brands

I vini di Italian Wine Brands salgono a bordo dei treni Italo

Il viaggio sui treni Italo unisce mobilità e gusto grazie alla partnership con Italian Wine Brands, il più grande gruppo vinicolo privato italiano. Fino al 31 dicembre, infatti, i vini Grande Alberone saranno serviti a bordo dei convogli del player ferroviario ad alta velocità e nelle lounge delle stazioni di Milano, Firenze, Roma e Bologna.
L'interno di Assassina Corner, il nuovo format fast food dedicato alla pasta all'assassina

Assassina Corner, fast food all'italiana tra pasta e cucina pugliese

Aperto in occasione dell'ultimo World Pasta Day, Milano accoglie Assassina Corner: fast food dedicato alla pasta all'assassina della tradizione barese. Un piatto reso noto da diverse apparizioni tv e caratterizzato dalla sua particolare cottura "bruciacchiata" in padella a fuoco vivo che costruisce il suo sapore deciso.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna