Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il 4° Libro Bianco di TEH-Ambrosetti sarà pubblicato ufficialmente il 22 marzo (Giornata mondiale dell'acqua)
Il 4° Libro Bianco di TEH-Ambrosetti sarà pubblicato ufficialmente il 22 marzo (Giornata mondiale dell'acqua)
Information
News

Valore Acqua per l'Italia, paradossi e dati secondo TEH-Ambrosetti

Information
- The European House-Ambrosetti acqua - Consumo acqua Italia

Anticipati i dati salienti del 4° Libro Bianco Valore Acqua per l’Italia curato dalla Community Valore Acqua per l’Italia di The European House-Ambrosetti. Evidenze? Se il 96,3% degli italiani dichiara di adottare sempre o talvolta comportamenti sostenibili, meno il 29,5% consuma con regolarità acqua del rubinetto. Creata nel 2019, la pubblicazione rappresenta la filiera dell'acqua in Italia: dai gestori della rete agli erogatori del servizio, dal settore agricolo a quello industriale, dai provider di tecnologia alle istituzioni preposte. 

Le anticipazioni del Libro Bianco Valore Acqua per l'Italia.

I dati del Libro Bianco Valore Acqua per l’Italia saranno pubblicati ufficialmente il 22 marzo (in occasione della Giornata mondiale dell’acqua) da TEH-Ambrosetti a Roma in collaborazione con Fondazione Utilitatis (federazione di operanti nei settori dell'acqua), i cui partecipanti sono stati coinvolti nella survey. “Abbiamo monitorato, aggiornandoli a un anno di distanza, i Paradossi nella percezione dei cittadini italiani sul valore dell’acqua e le abitudini di consumo, per analizzare le variazioni nei loro comportamenti alla luce del contesto di crisi in cui ci troviamo - ha affermato Valerio De Molli, managing partner e ceo di TEH-Ambrosetti - Solo per citarne uno, il cambiamento climatico è la 3° priorità del Paese per i cittadini italiani, ma si conferma un problema ancora lontano dal proprio territorio, anche nell’annus horribilis per il clima italiano”.

Consumi e fiducia nell'acqua pubblica, le contraddizioni degli italiani.

In tema di acqua pubblica, la conoscenza e percezione degli italiani continuano a essere in contraddizione con i dati fattuali: l’Italia è il primo tra i grandi Paesi europei per qualità dell’acqua in quanto l’85% della risorsa viene prelevata da fonti sotterranee (quindi protette e di qualità) contro il 69% della Germania, il 67% della Francia o peggio ancora il 32% di Spagna e Regno Unito fino al 23% della Svezia. Nel Nord-Est c’è maggior fiducia sulla qualità dell’acqua del rubinetto (87,4% degli intervistati la ritiene di livello alto o medio), mentre al Sud e nelle Isole la fiducia scende di oltre 14 punti percentuali al 72,8%. Quello che non convince nel Nord-Italia è soprattutto il sapore, ma al Centro e al Sud non si sentono sicuri della qualità di quest’acqua o non si fidano dell’igiene delle autoclavi. In generale, il 72% delle persone sottostima il proprio reale consumo giornaliero d’acqua (220 litri pro capite), ma al contempo 9 italiani su 10 sovrastimano la propria bolletta: l’88,4% non conosce il costo unitario dell’acqua in Italia, ritenendolo il più delle volte troppo alto. Anche se l’Italia è, in realtà, uno dei paesi europei con la tariffa idrica più contenuta (2,10 euro al metro cubo).

Acqua e cambiamento climatico, rischio "solo" da 4° posto.

Come emerge dall’analisi di TEH-Ambrosetti, nonostante un 2022 drammatico dal punto di vista dell’emergenza siccità (quasi il 70% del campione riconosce il 2022 come anno più caldo della nostra storia), il cambiamento climatico viene percepito dagli italiani solo come il terzo problema più grave che affligge il Paese (37,4% delle risposte) dopo la sanità (39,9%) e soprattutto l’occupazione e l’economia (62,2%). E se si restringe l’osservazione alla propria zona di residenza il cambiamento climatico scivola al 4° posto fra i problemi più gravi, scavalcato anche dalla carenza di infrastrutture e gestione della mobilità. I 2/3 del campione intervistato, infine, sottostima gli impatti del cambiamento climatico sull’agricoltura. "L'estate 2022 - ha specificato Luca Mercalli, presidente Società Metereologica Italiana e giornalista scientifico - è stata in Europa occidentale e in Italia settentrionale la più calda e asciutta di oltre due secoli di rilevamenti. Le Alpi prive di neve e la mancanza di pioggia hanno ridotto il Po a un rigagnolo. Prove generali di un futuro al quale bisogna adattarsi con una pianificazione vasta e lungimirante che non sia una semplice e tardiva reazione all'emergenza."

ALTRI ARTICOLI

Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
Lanciato nel 2023, Amaro Liborio punta a cavalcare i nuovi trend di consumo analcolici

Amaro Liborio abbraccia il trend no alcol nel fuoricasa

Il consumo analcolico è in crescita nel fuoricasa e interseca anche la tradizione distillatoria italiana, come dimostra il caso del siciliano Amaro Liborio. Questo prodotto è il primo amaro siciliano zero alcol che unisce tradizione familiare e innovazione, ridefinendo così il concetto stesso di amaro. Una soluzione ideale per un fine pasto…
La fase finale dei TheFork Awards è fissata per il 28 ottobre a Milano

TheFork Awards: sono 56 i ristoranti nominati

In attesa delll'appuntamento clou del 28 ottobre a Milano, TheFork Awards ha annunciato la lista delle 56 migliori nuove aperture e gestioni dell'anno. L'iniziativa, progettata e organizzata dalla piattaforma di prenotazioni in collaborazione con Identità Golose, è arrivata alla sua settima edizione. La prima con Mastercard come title sponsor.…
 Smart Cara PCS-500D il cestino intelligente di Mares Group

Da Mares Group arriva il cestino intelligente per l'Horeca

Igiene, comfort, sostenibilità e semplicità sono le caratteristiche di Smart Cara PCS-500D: l'essiccatore intelligente per rifiuti organici di Mares Group. Pensato per diversi contesti Horeca, dal bar all'hotellerie, risolve le criticità della raccolta rifiuti eliminando odori sgradevoli, sacchetti che si rompono e bidoni esposti all'aperto. Il…
Il bancone di Panpo

A Ostia, Panpo traduce la cucina romana in "panineria popolare"

Da Ostia inizia il percorso food retail di Panpo, panineria popolare con l'obiettivo di tradurre la tradizione culinaria romana in un prodotto da prendere a morsi. L'idea è dei giovanissimi fratelli Ilary (19) e Massimo (21) Fabi che, dall'esperienza famigliare nella ristorazione (la loro famiglia gestisce un locale a Fiumicino) hanno deciso di…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna