Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Consorzi e food retail, l'alleanza toscana di Tosca - L'Arte del Gusto
Consorzi e food retail, l'alleanza toscana di Tosca - L'Arte del Gusto
Information
News

Da Tosca - L'Arte del Gusto arrivano le eccellenze Dop e Igp toscane

Information
- Tosca - L'Arte del Gusto apertura - Pietro Nicastro Tosca - Consorzio toscana

Un'intesa con i consorzi toscani per rendere Tosca - L'Arte del Gusto il format ambasciatore delle eccellenze enogastronomiche della Regione. Il brand ideato da Pietro Nicastro, sulla scorta del successo di Löwengrube lanciato insieme a Monica Fantoni, ha raccolto l'adesione dei presidi del gusto locale per riportare nei suoi punti vendita un'esperienza quanto più fedele all'originale.

I 4 Consorzi presenti nel menu di Tosca - L'Arte del Gusto.

La partnership con fra la catena in franchising e i consorzi ha visto protagonisti:

  • Consorzio di Prosciutto Toscano Dop,
  • Consorio Pecorino Toscano Dop,
  • Consorzio Finocchiona Igp,
  • Consorzio Olio Toscano Igp.

L’accordo prevede che gli approvvigionamenti delle materie prime (prosciutto crudo, pecorino, finocchiona e olio) vengano fatti esclusivamente da produttori aderenti ai diversi consorzi. Ciò rappresenta una chiara scelta di posizionamento del brand, che potrà essere sottoposto in qualsiasi momento a controlli campione lungo tutta la filiera per garantire l’autenticità dell’offerta e della comunicazione della stessa verso i consumatori. Tosca si impegna, infatti, a trasferire ai clienti il valore delle eccellenze alimentari selezionate attraverso la comunicazione dei consorzi sul menu e altro materiale di divulgazione, contribuendo così alla conoscenza da parte di un pubblico sempre più allargato, attraverso lo sviluppo della rete di punti vendita prevista in Italia e all’estero (nel corso del 2023 si prevede la prima apertura a Londra).

Pietro Nicastro (Tosca): "La Toscana è la mia terra adottiva".

“La Toscana è la mia terra adottiva, sono arrivato qui giovanissimo con mia mamma e mio fratello - spiega l’imprenditore della ristorazione Pietro Nicastro - In particolare, sono cresciuto a Lastra a Signa e nel palazzetto dello sport, dove ho praticato anni di pugilato, un luogo che reputo fondamentale per la mia crescita e i risultati che sto ottenendo nella ristorazione. Tosca è un’idea che rende omaggio a questo vissuto e sono contento che una prospettiva di espansione nazionale e internazionale possa dare anche un piccolo contributo a far conoscere le abitudini alimentari e la qualità di questo territorio.”

La schiacciata toscana, il pilastro dell'offerta.

Dopo aver raggiunto i primi successi con Löwengrube, un format che promuove in Italia il modello del ristorante-birreria bavarese, Nicastro ha creato con Tosca un format che alla base dell’offerta gastronomica ha la schiacciata tipica toscana arricchita da salumi e formaggi certificati di alta qualità, e ricette speciali come la cecina, l’inzimino, il lampredotto e la trippa alla fiorentina. Nuove occasioni per allacciare ulteriori partnership. Come quella siglata con Miroglio Group per lo svilippo nel canale dei centri commerciali che ha portato alla cessione del 5% delle quote societarie. 

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna