Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Con l'ingresso in IEI, Lavazza punta a spingere la diffusione della gamma Tales of Italy
Con l'ingresso in IEI, Lavazza punta a spingere la diffusione della gamma Tales of Italy
Information
Protagonisti

Lavazza aderisce all'Istituto Espresso Italiano

Information
- IEI Istituto Espresso Italiano - IEI certificazione espresso - IEI caffè espresso

Al fine di valorizzare la nuova collezione Tales of Italy dedicata all'Horeca, Lavazza ha deciso di aderire alla compagine di IEI - Istituto Espresso Italiano. Una decisione che "rappresenta un passo importante per tutta la filiera e conferma il valore del nostro impegno nella promozione della cultura dell’espresso italiano, in Italia e nel mondo", ha affermato Luigi Morello, presidente di IEI, l'unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. 

Lavazza sceglie IEI per "certificare" la qualità di Tales of Italy. 

Attraverso questa collaborazione, l'azienda torrefattrice piemontese vuole "garantire standard qualitativi sempre più elevati, offrendo una certificazione riconosciuta e una formazione specializzata per i nostri trainer e baristi, contribuendo così alla diffusione di una cultura del caffè autentica e stimolante per il consumatore finale. Unendo tradizione e innovazione, ci impegniamo a valorizzare l'espresso italiano contemporaneo secondo Lavazza e IEI in tutto il mondo", ha spiegato Michele Cannone, Lavazza brand away from home director. Una filosofia che rispecchia anche l'approccio alla base di Tales of Italy: 4 miscele ispirate ad altrettante capitali nazionali del caffè che hanno l'intento di raccontare l’eccellenza, la storia e l’identità dell’espresso come simbolo dell’italianità nel fuoricasa. 

Lavazza e IEI, la filiera del caffè italiano si rafforza. 

L'adesione di Lavazza all'Istituto Espresso Italiano rappresenta anche un'unione strategica all'interno della filiera del caffè italiano. Fondata nel 1895 a Torino, infatti, Lavazza è simbolo da ormai quattro generazioni della torrefazione italiana e un marchio riconosciuto a livello globale capace di registrare un fatturato di gruppo di oltre tre miliardi di euro attraverso un portafoglio che comprende anche Carte Noire, Merrild e Kicking Horse. Etichette che, all'interno di IEI, andranno ad affiancarsi a una rete di 37 aziende fra torrefattori, costruttori di macchine per caffè e macinadosatori che insieme promuovono la cultura dell'espresso e del cappuccino italiano aggregando 700 milioni di euro di fatturato. 

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna