Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per IEI - Istituto Espresso Italiano, nel nostro Paese il prezzo del caffè al bar è ancora fra i più bassi in Europa
Per IEI - Istituto Espresso Italiano, nel nostro Paese il prezzo del caffè al bar è ancora fra i più bassi in Europa
Information
News

Caro-caffè, IEI: stop speculazioni, tutelare qualità e professionalità

Information
- IEI Istituto Espresso Italiano caffè - Caffè prezzi bar - IEI prezzo caffè

I prezzi del caffè (all'origine) non smettono di crescere e i rincari in tazzina si fanno sempre più reali, ma oltre gli allarmi arriva la precisazione di IEI. "Il prezzo del caffè al bar deve riflettere esclisivamente la qualità del prodotto in tazza e il livello di servizio offerto e non può essere il risultato di speculazioni politiche o legate a un prezzo fisso, storicamente troppo basso", ha affermato Luigi Morello, presidente dell'Istituto Espresso Italiano. 

Il costo del caffè all'origine continua ad aumentare. 

Secondo la realtà che rappresenta 36 aziende della filiera del caffè (dai torrefattori ai costruttori di macchine da caffè) che esprimono un fatturato aggregato di più di 700 milioni di euro, non ci sono dubbi sul valore di un espresso, soprattutto alla luce della recente discussione dell’aumento del costo della tazzina al bar. E questo nonostante le oscillazioni di prezzo sui mercati globali. Come riportato dall'Ansa, in questi giorni i future a tre mesi della qualità Robusta sul listino di Londra si mantengono sui livelli più elevati di sempre, con un picco di 4.820 dollari alla tonnellata registrato il 28 agosto dopo il massimo storico delle ore precedenti a quota 4.840 dollari. Sorte simile anche per i futures a quattro mesi dell'Arabica, che fanno riferimento al mercato statunitense, con i prezzi a 5.700 dollari a tonnellata. La causa di questi ultimi aumenti, ha confermato un report di Mps market strategy, consiste soprattutto nel clima secco per molti Paesi produttori e soprattutto nella siccità in Brasile, tra i principali esportatori proprio di Robusta, in un momento cruciale per il ciclo vegetativo delle piante.

IEI: "L'Italia è l'unico paese che non riesce a riconoscere il giusto valore al caffè".

Eppure, secondo IEI, le polemiche sull'aumento del costo della classica tazzina d'espresso al bar nasconde una certa miopia. Come si legge nella nota diramata dall'istituto, bisogna "riflettere con attenzione, evitando conclusioni affrettate, e a considerare il fatto che l’Italia è l’unico Paese che non riesce a valorizzare adeguatamente la figura del barista e a riconoscere il giusto valore del caffè". Parole che richiamano quelle espresse da Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe, e rappresentano una levata di scudi in difesa non solo del profissionista al banco ("il barista rappresnta l’ultimo miglio nella trasformazione della materia prima", ha ricordato Morello) ma anche dei pubblici esercizi, dove i prezzi sono aumentati al di sotto dell'inflazione e risultano ancora fra i più bassi in Europa. 

Le tensioni corrono lungo tutta la filiera del caffè.

Più che sul prezzo, quindi, l’Istituto Espresso Italiano intende accendere i riflettori sulle difficoltà di tutta la filiera. "Negli anni passati, i produttori di attrezzature hanno affrontato una grave crisi, causata dall’aumento dei prezzi delle materie prime e dalla scarsità di componenti elettronici. Ancora più drammatici sono stati gli ultimi 18 mesi per i torrefattori, che si sono trovati ad affrontare una difficile reperibilità del caffè, il costante aumento dei prezzi e ulteriori problematiche logistiche", ha ricordato il presidente di IEI. Difficoltà che generano un abbassamento della reddittività delle imprese coinvolte, bar compresi: nel corso degli ultimi 10 anni, il numero delle imprese che svolgono attività esclusivamente di bar è diminuito di oltre 22mila unità. Un declino che si riversa anche sulla figura del barista: sempre meno attrattiva a causa di stipendi bassi e minor forza di investimento delle insegne del fuoricasa. 

ALTRI ARTICOLI

Sono due le miscele della linea BakePro di MartinoRossi e Molini Bongiovanni pronte per il foodservice

MartinoRossi e Molini Bongiovanni, alleanza per il foodservice bakery

Due realtà del settore molitorio, MartinoRossi Spa e Molini Bongiovanni Spa, uniscono le forze per conquistare il mondo bakery con nuove soluzioni proteiche. La partnership punta a rispondere alle esigenze della panificazione professionale contemporanea alla ricerca di miscele di farine dall'alto valore nutrizionale. Il risultato? La linea…
Il nuovo locale KFC all'interno del Centro commerciale Il Cuore Adriatico.

KFC Italia raggiunge per la prima volta le Marche

Anche le Marche entrano nello scacchiere regionale di KFC Italia che apre un nuovo punto vendita all'interno del Centro commerciale Il Cuore Adriatico. Diventano così 17 le regioni italiane coperte dal network Made in Usa per un totale di 139 ristoranti attivi su tutto il territorio nazionale. A gestire le operazioni nel locale di Civitanova…
L'Asti Docg Millesimato da uve Moscato di Cuvage

Cuvage "riscopre" il Moscato con Asti Docg Millesimato

Espressione della tradizione spumantistica piemontese, Cuvage riscopre il Moscato, vino simbolo del territorio fin dall'Ottocento, con Asti Docg Millesimato. Un'etichetta pensata per accompagnare brindisi e feste che dà nuova voce al Metodo Classico e rappresenta una rarità nella lavorazione di questo vitigno aromatico (che si affianca a Nebbiolo…
Il roster di bevande Sodamore: soda, birra e vino bianco fermo; tutti analcolici

Sodamore lancia il suo vino dealcolato Whitelover

Dopo il successo della soda e della birra analcolica, Sodamore amplia la linea di bevande per il fuoricasa con Whitelover: il suo primo vino bianco dealcolato. Così il brand si fa portavoce di uno stile di vita in cui vivere con lucidità, equilibrio e autenticità è una scelta d’amore verso se stessi e verso gli altri oltre che un invito alla…
Uno dei primi punti vendita Smashtag a Roma

Smashtag, da Roma a Napoli per il 12° store della rete

Nel cuore di Chiaia, quartiere di Napoli, Smashtag apre il 29 novembre il suo 12° punto vendita dedicato allo smash burger conquistando una nuova pizza. Il progetto, nato a Roma dall'idea di Riccardo Di Salvo e Giorgio Rajani nel 2020, prosegue così un percorso di crescita che ha già varcato i confini nazionali e punta ora a conquistare anche i…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna