In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di produzione a Monza e una macelleria online attiva su tutto il territorio nazionale.
Dopo Milano, Varese, Bergamo, Como, Genova, Torino, Modena e molte altre città del Nord Italia, il format di macelleria con cucina punta a diventare un punto di riferimento per gli amanti della buona carne e delle specialità regionali (dalle bombette pugliesi alle polpette della nonna, dagli arrosticini abbruzzesi alla salsiccia Zampina, dalla tartare di Fassona Piemontese alla selezione di costate e fiorentine, ecc) in via Luigi Lazzaroni 25. Qui, come negli altri punti vendita de Il Mannarino, a fare da sfondo è un ambiente caldo, accogliente e familiare, fra un buon calice di vino e la musica dei cantautori italiani. Protagonista rimane il banco carni da dove si possono scegliere direttamente tagli freschi e specialità da accompagnare con antipasti e contorni. A pranzo, dal lunedì al venerdì, è disponibile anche la formula business lunch con piatti gustosi e bilanciati, comprensivi di coperto, pane e taralli.
A garantire la qualità del prodotto de Il Mannarino c'è un apposito disciplinare interno. Si tratta di un vademecum ideato dai fondatori con l’obiettivo di definire e coordinare le attività di allevamento con i piccoli produttori selezionati, al fine di garantire l’elevato standard qualitativo di tutti i prodotti della filiera e tutelare il benessere degli animali. Il documento segue la strategia Farm to Fork (F2F), il piano decennale messo a punto dalla Commissione europea per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente, che coinvolge l’intera filiera alimentare, dalla produzione al consumo. Un approccio che rispecchia in pieno la filosofia del brand il cui nome deriva dall'antica figura del macellaio di quartiere, simbolo di fiducia, esperienza e passione.