Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Con il suo disciplinare, Il Mannarino alleva oggi Fassona Piemontese e Black Angus italiani
Con il suo disciplinare, Il Mannarino alleva oggi Fassona Piemontese e Black Angus italiani
Information
News

Il Mannarino, disciplinare per la filiera: dalla stalla alla tavola

La filiera al centro delle strategie de Il Mannarino che inizia ad allevare animali in virtù di un "disciplinare" siglato con i piccoli produttori partner. L'intesa è ispirata  alla strategia “Farm to Fork (F2F)”, il piano decennale messo a punto dalla Commissione europea per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente, che coinvolge l’intera filiera alimentare, dalla produzione al consumo. Il vademecum è stato creato con l’obiettivo di regolamentare gli allevamenti al fine di tutelare il benessere degli animali e garantire l’elevato standard qualitativo dei prodotti dell'insegna. Grazie agli accordi in essere con gli allevatori del territorio, il brand alleva oggi Fassona Piemontese e Black Angus italiani.

Il Mannarino controlla il 100% della sua filiera. 

"Siamo orgogliosi di poter affermare che Il Mannarino controlla il 100% della sua filiera, dall’allevamento in stalla alla lavorazione all’interno del laboratorio, fino alla somministrazione nelle nostre macellerie con cucina - hanno dichiarato Gianmarco Venuto e Filippo Sironi, co-founder del brand - Sin dal primo giorno, infatti, ci siamo impegnati per selezionare piccoli allevamenti locali, con cui instaurare una relazione di fiducia, definendo insieme quello che è il miglior metodo per ottenere un prodotto buono e, al tempo stesso, garantire il massimo benessere degli animali. Saremmo molto felici se ci fossero altri allevatori interessati ad aderire: il nostro obiettivo è infatti quello di estendere il metodo de Il Mannarino, che promuove un processo di allevamento più circolare e sostenibile". 

Il MannaLab apre le porte.

A cinque anni dall’apertura a Milano della prima macelleria con cucina, il brand inaugura inoltre il MannaLab, un laboratorio (e centro di formazione) di proprietà - situato a Monza, in via Ghilini - per la lavorazione della carne, segnando così il raggiungimento di un importante traguardo: il controllo dell’intera filiera di produzione. La struttura segue la filosofia del Nose to tail (letteralmente "dal naso alla coda") che vede l’impiego anche dei tagli meno nobili degli animali al fine di evitare scarti. Ne sono un esempio alcuni dei prodotti più amati del brand, come la carne con cui vengono realizzate le iconiche Bombette, le imperdibili Polpette della nonna, le Tartare di Fassona e il Ragù Bianco. "Con l’apertura del MannaLab, i nostri macellai hanno inoltre la possibilità di sezionare personalmente ogni taglio di carne e realizzare tutte le preparazioni che, entro poche ore, vengono portate alle nostre botteghe di quartiere, pronte per essere servite", hanno precisato i due founder. 

Nel disciplinare del Mannarino, spazio al benessere animale. 

A caratterizzare la filiera de Il Mannarino - che permette di consumare carne di provenienza certa, allevata in modo sostenibile ed estensivo - sono infatti la cura e l’attenzione riservate da tutto il team a ogni passaggio della produzione: dalla selezione delle realtà produttive italiane alla collaborazione con macelli di prossimità, passando ora attraverso la lavorazione all’interno del nuovo stabilimento di produzione e la consegna diretta all’interno delle macellerie, senza utilizzare la catena del freddo. Nasce così l’idea di dar vita a un disciplinare che regolamenti gli standard nutritivi e la gestione delle stalle. Gli animali vengono ad esempio alimentati con cereali e semi coltivati nei pressi degli allevamenti e sono lasciati liberi di crescere in ampi spazi per sviluppare la muscolatura in modo naturale. Al centro dello sviluppo del documento c'è un rigoroso processo di studi e analisi dei risultati, oltre alla selezione di aziende agricole italiane di piccole e medie dimensioni, profondamente integrate con il territorio e unite dagli stessi valori, che permettono di lavorare sinergicamente al raggiungimento degli obiettivi comuni.

ALTRI ARTICOLI

 In totale, 4.392 vini hanno ottenuto l’ambito premio The WineHunter

The WineHunter Award, online la guida 2025 con 100 candidati

Online la guida The WineHunter Award 2025, punto di riferimento nel mondo del vino con referenze enogastronomiche selezionate da14 commissioni d’assaggio. Con il coordinamento di Helmuth Köcher, la lista dei 100 candidati al Platinum Award accoglie, per la prima volta, vini da tutte le regioni italiane. L’attesa cerimonia di premiazione si terrà…
Lo store La Romana al Promenada Mall di Bucarest (fonte: LinkedIn)

L'estate de La Romana, focus verso Est per la gelateria food retail

L'estate dolce del network di gelateria La Romana si è focalizzato sull'espansione verso Est: dalla Romania al Medio Oriente, nel segno del gusto italiano. Come comunicato dall'azienda su LinkedIn, da inizio giugno l'insegna ha messo a segno una serie di aperture internazionali e non solo che hanno portato il totale a 87 store fra diretti e…
Il bancone del nuovo KFC di Trapani

KFC vista mare a Trapani: salgono a 12 i locali in Sicilia

Apertura vista mare in piena estate per KFC che porta il pollo fritto del Colonnello Sanders nel porto di Trapani, a un passo dalle spiagge e dal centro città. Per l'insegna fast food si tratta del primo punto vendita in città (taglio nastro il 20 luglio) e del 12° ristorante in Sicilia (in totale sono 131 gli store del network tricolore). Con…
La bag-in-box di spritz siciliano ideata da Fico Essere Buoni

Fico Essere Buoni, progetto di spirits bag-in-box per l'Horeca

Meno vetro, cartone 100% riciclabile, trasporti più leggeri, emissioni di Co2 più basse sono alcuni dei vantaggi di Fico Essere Buoni: spirits bag-in-box. Nato nel cuore della Sicilia, questo progetto punta a garantire margini più alti e una maggiore libertà di pricing per i bartender professionisti. Ovviamente sfruttando il gusto a tutta…
Lo store La Yogurteria & Bubble Tea al Centro commerciale Campania

La Yogurteria, opening a misura di centro commerciale a Caserta e Roma

Prima della meritata pausa estiva, La Yogurteria è stata protagonista di una doppia apertura in franchising nel canale centri commerciali a Caserta e Roma. Con il suo format dedicato allo yogurt gelato e al bubble tea, l'insegna fondata da Alberto Langella prosegue l'espansione in affiliazione che l'ha portata a superare ormai i 90 punti vendita…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna