L'evoluzione della coffee culture in Italia porta Caffè Vergnano a cimentarsi nel mercato del caffè funzionale con un test in 20 caffetterie. Qui, infatti, verrà lanciato e messo a punto un progetto dedicato a un segmento in forte crescita grazie a una miscela arricchita con vitamone del gruppo B (non presenti nella bevanda) che completano il profilo nutrizionale del caffè, a cui si aggiungono estratti di altre piante che ne potenziano alcune specifiche proprietà salutistiche.
Con questa iniziativa, il torrefattore torinese offre ai consumatori del canale fuoricasa la possibilità di valorizzare la propria tazzina con tre diversi booster in gocce:
L’obiettivo è dare vita a un nuovo segmento di offerta che abbini i benefici riconosciuti del caffè alle proprietà di ingredienti funzionali e naturali, aprendo la strada a un’esperienza di caffè più consapevole e contemporanea. Il progetto nasce dalla collaborazione dell’area R&D di Caffè Vergnano e DrGaudie, brand di Pi Greco Torino, azienda torinese con esperienza trentennale nel campo salutistico e con il contributo del Dipartimento di Scienza e tecnologia del farmaco (DSTF) dell’Università degli Studi di Torino. Dopo il primo test nelle caffetterie, la volontà dell’azienda è di declinare in futuro la gamma anche in altri segmenti di mercato.
Caffè Vergnano ribadisce così la propria visione d’impresa: mantenere il caffè tradizionale come pilastro della cultura italiana, sperimentando una nuova dimensione che porta la bevanda al centro di una rinnovata attenzione verso il benessere quotidiano e la ricerca scientifica. Il caffè funzionale rappresenta la risposta evoluta alle esigenze di una società sempre più attenta all’equilibrio psicofisico, con una proposta che valorizza insieme esperienza sensoriale e innovazione. Una scelta all’avanguardia che apre a inedite prospettive sull’evoluzione del caffè e si pone in linea con la strategia di presidio e interpretazione dei trend internazionali che, secondo i dati di Mordor Intelligence, vedono il mercato globale del caffè funzionale raggiungere i 4,48 miliardi di dollari nel 2025 e prevede un tasso di crescita annuo composto (Cagr) dell'11.45%, raggiungendo i 7.71 miliardi di dollari entro il 2030.