Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
In Italia si consumano 6 miliardi di espressi all'anno al bar
In Italia si consumano 6 miliardi di espressi all'anno al bar
Information
News

Giornata del caffè, Fipe: una tazzina costa in media 1,20 euro

Information
- Fipe prezzo caffè - Assoutenti prezzo caffè - Caffè rincari bar

L'1 ottobre si celebra la Giornata internazionale del caffè, un'occasione per fare il punto sul caro prezzi in tazzina: per Fipe il costo medio è di 1,20 euro. Cifra che, da un lato, rappresenta l'effetto congiunto degli stress a cui è sottoposta la filiera e, dall'altro, testimonia la tenuta dei listini in un momento in cui i consumi, anche quelli più contenuti, si fanno sempre più cauti. 

 

Aldo Maria Cursano (Fipe): "Stop alle polemiche, concentriamoci sul valore del caffè". 

Come ribadito dalla federazione dei pubblici esercizi, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito sociale e culturale è l'architrave su cui poggia l'offerta dei 140mila bar disseminati lungo la Penisola. In questi luoghi si consumano ogni anno circa 6 miliardi di espressi. Un'abitudine parte integrante della convivialità e dello stile di vita tricolori che, tuttavia, rischia di ridursi a causa dei rincari lungo la filiera che va dal campo alla tazzina; tanto che sempre più spesso si parla della soglia dei 2 euro a consumazione. Prospettiva che spaventa ma offre anche un'occasione per "concentrarci sui valori, anziché continuare nelle polemiche sul prezzo che danneggiano le imprese e persino i consumatori perché tendono a far passare l’idea che un espresso è la stessa cosa ovunque a prescindere dalla qualità delle miscela, dalla cura del servizio e dal comfort degli ambienti", ha commentato Aldo Maria Cursano, vicepresidente vicario di Fipe. La posizione dell'associazione è chiara: il caffè non è solo un prodotto, ma un patrimonio di competenze. 

La classifica di Assoutenti: a Bolzano il caffè più caro, a Catanzaro quello più economico. 

Una posizione condivisibile che, tuttavia, non nasconde il fatto che i prezzi siano effettivamente aumentati. A sottolineare il trend inflattivo è Assoutenti per cui l'irrinunciabile appuntamento degli italiani con la tazzina di espresso costa il 20% in più rispetto al 2021. I dati emergono da uno studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) che, basandosi sulle rilevazioni del Mimit (ministero del Made in Italy) ha messo a confronto i prezzi del caffè servito nei bar delle principali città italiane. Bolzano si conferma la città col caffè più costoso, con un prezzo medio di 1,47 euro, seguita da Ferrara con 1,43 euro, Padova con 1,41 euro e Belluno con 1,40 euro. In altre 17 province la spesa è superiore a 1,3 euro a tazzina. Dalla classifica è esclusa Benevento, che di recente è stata al centro di polemiche per grossolani errori nelle rilevazioni dei prezzi. Sul versante opposto, è Catanzaro la più economica, unica tra le grandi province dove la tazzina non supera il costo di 1 euro, seguita da Reggio Calabria e Messina, entrambe a quota 1,06 euro. Se si analizza l’andamento degli ultimi quattr anni, i rincari più pesanti si registrano a Bari, Parma e Pescara, città dove l’espresso è aumentato di quasi il +40% rispetto al 2021. Anche Napoli, capitale mondiale del caffè, registra incrementi che sfiorano il +35% in quattro anni e vanta un prezzo medio che ormai ha sfondato la soglia d 1,20 euro (1,21 euro). In generale, il rincaro a livello nazionale fa sì che la spesa per l'espresso al bar sia passata dai 6,2 miliardi del 2021 agli attuali 7,5 miliardi di euro. 

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna