Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
In Italia si consumano 6 miliardi di espressi all'anno al bar
In Italia si consumano 6 miliardi di espressi all'anno al bar
Information
News

Giornata del caffè, Fipe: una tazzina costa in media 1,20 euro

Information
- Fipe prezzo caffè - Assoutenti prezzo caffè - Caffè rincari bar

L'1 ottobre si celebra la Giornata internazionale del caffè, un'occasione per fare il punto sul caro prezzi in tazzina: per Fipe il costo medio è di 1,20 euro. Cifra che, da un lato, rappresenta l'effetto congiunto degli stress a cui è sottoposta la filiera e, dall'altro, testimonia la tenuta dei listini in un momento in cui i consumi, anche quelli più contenuti, si fanno sempre più cauti. 

 

Aldo Maria Cursano (Fipe): "Stop alle polemiche, concentriamoci sul valore del caffè". 

Come ribadito dalla federazione dei pubblici esercizi, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito sociale e culturale è l'architrave su cui poggia l'offerta dei 140mila bar disseminati lungo la Penisola. In questi luoghi si consumano ogni anno circa 6 miliardi di espressi. Un'abitudine parte integrante della convivialità e dello stile di vita tricolori che, tuttavia, rischia di ridursi a causa dei rincari lungo la filiera che va dal campo alla tazzina; tanto che sempre più spesso si parla della soglia dei 2 euro a consumazione. Prospettiva che spaventa ma offre anche un'occasione per "concentrarci sui valori, anziché continuare nelle polemiche sul prezzo che danneggiano le imprese e persino i consumatori perché tendono a far passare l’idea che un espresso è la stessa cosa ovunque a prescindere dalla qualità delle miscela, dalla cura del servizio e dal comfort degli ambienti", ha commentato Aldo Maria Cursano, vicepresidente vicario di Fipe. La posizione dell'associazione è chiara: il caffè non è solo un prodotto, ma un patrimonio di competenze. 

La classifica di Assoutenti: a Bolzano il caffè più caro, a Catanzaro quello più economico. 

Una posizione condivisibile che, tuttavia, non nasconde il fatto che i prezzi siano effettivamente aumentati. A sottolineare il trend inflattivo è Assoutenti per cui l'irrinunciabile appuntamento degli italiani con la tazzina di espresso costa il 20% in più rispetto al 2021. I dati emergono da uno studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) che, basandosi sulle rilevazioni del Mimit (ministero del Made in Italy) ha messo a confronto i prezzi del caffè servito nei bar delle principali città italiane. Bolzano si conferma la città col caffè più costoso, con un prezzo medio di 1,47 euro, seguita da Ferrara con 1,43 euro, Padova con 1,41 euro e Belluno con 1,40 euro. In altre 17 province la spesa è superiore a 1,3 euro a tazzina. Dalla classifica è esclusa Benevento, che di recente è stata al centro di polemiche per grossolani errori nelle rilevazioni dei prezzi. Sul versante opposto, è Catanzaro la più economica, unica tra le grandi province dove la tazzina non supera il costo di 1 euro, seguita da Reggio Calabria e Messina, entrambe a quota 1,06 euro. Se si analizza l’andamento degli ultimi quattr anni, i rincari più pesanti si registrano a Bari, Parma e Pescara, città dove l’espresso è aumentato di quasi il +40% rispetto al 2021. Anche Napoli, capitale mondiale del caffè, registra incrementi che sfiorano il +35% in quattro anni e vanta un prezzo medio che ormai ha sfondato la soglia d 1,20 euro (1,21 euro). In generale, il rincaro a livello nazionale fa sì che la spesa per l'espresso al bar sia passata dai 6,2 miliardi del 2021 agli attuali 7,5 miliardi di euro. 

ALTRI ARTICOLI

La sala ipogea da 70 posti del nuovo Porticcioli Bergamo

Porticcioli a Bergamo e Brescia unisce premium dining e mixology

Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
Un'applicazione di Deco Acidificato di Isoplam

Isoplam, i pavimenti per ristorazione e ospitalità

Superfici resistenti, igieniche e facili da mantenere, ma non solo: i pavimenti continui Isoplam sono un elemento dell'esperienza nel fuoricasa. Realizzati a base cementizia, ridefiniscono i layout dell'ospitalità in ristoranti, bistrot e locali che vogliono esprimere la propria identità attraverso materiali autentici e performanti senza…
La sala del nuovo Popeyes di Padova

Popeyes arriva anche in Veneto con il primo store a Padova

Nuovo ristorante, nuova regione per il brand del pollo fritto in stile Cajun Popeyes che apre il suo primo store in Veneto a Padova. L'inaugurazione dell'11 novembre in corso del Popolo 2, nel cuore della città, conferma il piano di sviluppo dell'insegna che ha debuttato nel nostro Paese giusto un anno fa e punta a costruire, nel giro di tre anni,…
Andrea Signorini, nuovo national sales director di Carlsberg Italia

Carlsberg Italia affida ad Andrea Signorini le vendite nazionali

Nuovo volto per le vendite di Carlsberg Italia che ha annunciato l'ingresso in azienda di Andrea Signorini nel ruolo di national sales director. Manager di comprovata esperienza, Signorini guiderà l'intero team vendite coordinando direttamente le strategie e i canali di distribuzione di tutti i marchi dell'etichetta sul territorio nazionale con…
Uno store Five Guys, 10 presenti in Italia

Five Guys arriva a Napoli: nuova apertura travel retail

Lo sviluppo di Five Guys in Italia passa sempre di più dal canale travel retail, come dimostra l'ultima apertura all'interno della Stazione di Napoli Centrale. Con questa operazione, il marchio Made in Usa che ha fatto il suo debutto nel nostro mercato nel 2018, torna a quota 10 locali sulla Penisola (dopo la chiusura del punto vendita in viale…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna