Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Albi Home M+: il dispenser di vino intelligente sviluppato da BeexLab
Albi Home M+: il dispenser di vino intelligente sviluppato da BeexLab
Information
Fornitori & Servizi

Da BeexLab arriva il dispenser di vino intelligente e anti-spreco

Information
- BeexLab dispenser vino Albi Home M+ - BeexLab Albicchiere - Albicchiere dispenser vino

Per un calice di vino anti-spreco e dalle caratteristiche ottimali, arriva Albi Home M+: il dispenser intelligente sviluppato da BeexLab; anche per l'Horeca. Frutto del progetto di ricerca Alwin (acronimo di Albicchiere wine platform), promosso da Smact Competence Center grazie a un cofinanziamento nell’ambito del bando Iriss, il device conserva il vino fino a sei mesi e lo serve alla temperatura perfetta grazie a una mmart wine bag brevettata con tag Nfc (near field comunication). 

Con Albi Home M+, la piattaforma Albicchiere rivoluziona il consumo al calcie.

Il risultato? Un alleato in più al banco che regola automaticamente la temperatura del vino e ne prolunga la durata. Il segreto sta nella sacca flessibile contenuta in Albi Home M+ che, sostanzialmente, sostituisce la bottiglia di vetro tradizionale e protegge il liquido dal contatto con l'aria e dalla lice, evitando ossidazione e preservando le caratteristiche organolettiche. L'obiettivo è quello di rivoluzionare l’esperienza del vino al calice rispondendo alle esigenze di professionisti e consumatori: in primo luogo l’apertura di una bottiglia che non verrà bevuta interamente finendo spesso per essere gettata, con un impatto ambientale ed economico considerevole; in secondo luogo, il raggiungimento della temperatura di consumo ottimale del vino, che spesso viene servito troppo caldo o troppo freddo. Ma come funziona? Una volta aperta la bottiglia che si desidera consumare, si deve versare il vino nella bag per conservare il prodotto, consumandolo immediatamente o più avanti nel tempo. La bag, infatti, conserva il vino anche senza rimanere all’interno del dispenser e può essere sostituita con un’altra prima di aver finito il prodotto.

Il digitale spinge la sostenibilità nel mondo del vino in somministrazione. 

Per aumentare l’esperienza digitale dell'utente, oltre a dispenser e smart wine bag, Albicchiere ha sviluppato anche un’app dedicata. Ogni dispenser, infatti, è collegabile tramite Wi-Fi e bluetooth all’applicazione che consente in maniera semplice e intuitiva di gestire le scorte, ordinare nuove bag, monitorare la qualità del vino, anche interagendo con assistenti vocali compatibili. Il sistema non ha bisogno di ricariche di gas, manutenzione o pulizia, e può ridurre l’impronta di carbonio legata al consumo di vino fino al 40% rispetto alle tradizionali bottiglie di vetro. "Abbiamo voluto dimostrare che la sostenibilità può andare di pari passo con l’innovazione in un settore tradizionale come quello del vino creando un’esperienza d’uso digitale e innovativa che risolve le esigenze detatte dai consumi moderati di vino - ha affermato Massimo Mearini, ceo e co-founder di Albicchiere - In futuro il nostro dispenser crescerà e si espanderà in un’ottica di mercato internazionale".

Il design tecnologico di  Albi Home M+. 

Con il progetto Alwin, Albicchiere ha migliorato diversi aspetti del dispenser Albi Home M+ grazie alla collaborazione con 221e, l’azienda che ha curato il design, la prototipazione elettronica, lo sviluppo del firmware e del software incorporato attraverso l’implementazione di tecnologie Nfc e IoT. Nello specifico, per il miglioramento del dispenser si sono susseguite quattro fasi: la prima ha visto il rinnovo dell’hardware design, quindi del prodotto fisico, la riprogettazione dell’architettura elettronica, l’ottimizzazione dei layout e di tutti i documenti progettuali per la produzione delle schede elettroniche che permettono il corretto funzionamento del dispenser. La seconda fase ha visto lo sviluppo del firmware implementando tecnologie di intelligenza artificiale per il controllo della temperatura, il riconoscimento del tag Nfc e per la comunicazione efficace tramite app. La terza fase è stata quella di testing, valutazione e raccolta feedback per portare, infine, Albi Home M+ in produzione e poi sul mercato. 

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna