Il 26% dei consumatori, secondo i dati del Consumer Pulse Report di CGA by NIQ, ha già acquistato un ready to drink nel fuoricasa. E il 49% considera l'idea di consumarne in futuro. Percentuali che confermano ...
Lo chef Antonino Cannavacciuolo fa il suo esordio nel beverage insieme a Paolo Dalla Mora, Giorgio Rivetti, Luca Gargano con il ready-to-drink Contrattino. Una referenza dal moderato tenore alcolico, distribuita ...
La qualità del caffè Lavazza concentrato in lattina, grazie a tre nuove referenze che segnano il debutto del brand piemontese nel segmento ready to drink. Protagoniste, altrettante ricette di caffetteria ...
... nel 2023 sono cresciuti i ready-to-drink (+2% valore) e soprattutto il segmento no-low alcol, con un +4% a valore. Marconi 21 è la risposta di Poli Distillerie a questa evoluzione: un distillato lower ...
... mocktail e ready-to-drink analcolici o bassa gradazione; tutte proposte in linea con le richieste della Gen Z. Elementi emersi con forza anche durante l'ultimo Aperitivo Festival (organizzato sempre da ...
... ready to drink, seguiti dai cocktail no-alcol sempre in bottiglia e dai succhi di frutta (ambedue col 12% di preferenze).
CGA by NIQ: ecco come cambia il modo di fare aperitivo.
Nel mondo dell’aperitivo ...
... foodservice portando una rivoluzione significativa nel mercato dei prodotti ready-to-eat. Grazie alle novità del marchio Naturelle e del catalogo Eurovo Service, infatti, il segmento dei dessert e del ...
... salse, uova, dolci. Infine, l'ingegnerizzazione dei prodotti agroalimentari porta alla creazione di item ready-to-eat o ready-to-use che cambiano l'approccio sia del consumatore finale sia del professionista ...
... modi da utilizzarne ogni parte: la buccia, la polpa, il nocciolo.
Ready-to-drink?
Sì, se la qualità è equivalente al drink espresso o al prodotto in mescita allora possiamo parlarne.
Da “trevigiano”, ...
... restano le scelte più popolari. Diversamente, i cocktail sono ora ordinati in quantità minori rispetto al passato, mentre i RTD (Ready-To-Drink, le bevande pronte da bere) continuano a riscuotere successo ...
Le abitudini di consumo cambiano e il settore delle bevande si evolve, come racconta l'analisi Sector Spotlight - Cosa beviamo, cosa pensiamo di Circana. Il report tratteggia fenomeni e trend di un settore ...
Al catalogo prodotti distribuiti in Italia da Velier si aggiunge anche Boem, ready-to-drink Made in Italy al gusto di zenzero reso famoso da Fedez e Lazza. Una scelta che conferma l'ascolto delle tendenze ...
... birra, spirits e ready to drink analcolici o con basso conteuto di alcol è cresciuta del +7% in 10 mercati chiave a livello globale ed è attesa in aumento con lo stesso tasso nel periodo 2022-26 (rispetto ...