Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo i dati ISWR i prodotti no/low alchol cresceranno del 7% nel quadriennio 2022-26
Secondo i dati ISWR i prodotti no/low alchol cresceranno del 7% nel quadriennio 2022-26
Information
News

Dry January, prodotti no/low alchol in crescita: +7% entro il 2026

Information
- Dry January tendenze - Dry January analcolici - IWSR report

Dopo la sbornia delle feste, il nuovo anno è iniziato all'insegna del Dry January. Una iniziativa che trova riscontro nel trend no/low alcohol rilevato da IWSR. Nel 2022, infatti, la richiesta di vino, birra, spirits e ready to drink analcolici o con basso conteuto di alcol è cresciuta del +7% in 10 mercati chiave a livello globale ed è attesa in aumento con lo stesso tasso nel periodo 2022-26 (rispetto al +5% registrato nel 2018-22). A farla da padrona saranno i prodotti senza alcol che copriranno il 90% della domanda. 

IWSR: nel 2022, il valorei dei prodotti no/low alchol a 11 miliardi di dollari. 

Secondo le rilevazioni della società specializzata in analisi di mercato, nei 10 Paesi considerati (l'Italia purtroppo non c'è) nel 2022 il valore dei prodotti no/low alcohol ha superato quota 11 miliardi di dollari (quattro anni prima erano 8 miliardi). "La dinamica di questa categoria presenta delle opportunità incrementali di vendita dal momento che pesca i suoi consumatori dal bacino di clientela che solitamente preferisce soft drink e acqua", ha commentato Susie Goldspink, head of no/low-alcohol di IWSR. A fare da apripista per la crescita di queste categorie di prodotto sono le referenze analcoliche: +9% a volume nel 2022 per una quota del 70% della domanda. I motivi di tale successo sono essenzialmente tre: gusti più raffinati, miglioramento delle tecniche produttive e una diversificazione delle occasioni di consumo. Da un punto di vista geografico, è la Germania il mercato dove questo trend è più maturo e remunerativo, seguito da Giappone, Spagna, Stati Uniti e Gran Bretagna. Il minimo comun denominatore?La birra (o il sidro) analcolica che contribuirà secondo IWSR al 70% della crescita attesa nel quadriennio 2022-26. 

Millennials e sobstituer: ecco il profilo del consumatore no/low alchol. 

A spingere questa dinamica, sono soprattutto i Millennials che adottano sempre di più abitudini di consumo ibrido. Basti pensare che il 78% dei consumatori no/low alchol bevono anche prodotti totalmente alcolici, tanto che il più grande sottoinsieme di bevitori di questo tipo (41%) è classificato come sobstituer, ossia persone che scelgono referenze no/low alchol per evitare l'assunzione di alcol in certe occasioni. Gli astemi, invece, si attestano intorno al 18%. "Questo atteggiamento di evitare alcolici in certe occasioni o del tutto sta spingendo la crescita delle referenze no/low alchol. Un trend che si intreccia anche con il contemporaneo successo delle bevande funzionali e una maggiore ricerca di benessere alimentare", ha sottolineato Goldspink. Certo, a patto di riuscire a trovare questi prodotti sul mercato. In molti casi le bevande analcoliche o a basso contenuto alcolico sono spesso messe in secondo piano all'interno dei punti vendita con una difficoltà, da parte dei retailer, a trovare la giusta categoria in cui inserirli. Un problema che rischia di inficiare il generale abbassamento di prezzo (dal +14 al +7% rispetto ai prodotti tradizionali nel giro di un anno). 

Dry January, l'occasione giusto per sperimentare il no/low alchol. 

Per testare con mano queste tendenze, il fenomeno del Dry January cade a fagiolo. L'iniziativa, nata in Gran Bretagna nel 2013, si è presto diffusa a livello globale. L'intento è quello di favorire un mese di astinenza dall'assunzione di alcolici dopo i bagordi delle feste per migliorare la propria salute: rimanere all'asciutto per un mese porta degli effetti positivi su sonno, peso e sulla funzionalità epatica riducendo anche i rischi cardiovascolari e di sviluppare il diabete. Obiettivi che, secondo le stime dell'Alcohol Change UK, dovrebbero accomunare gli sforzi di 9 milioni di persone

ALTRI ARTICOLI

Boem è un hard seltzer dal basso contenuto alcolico e senza zuccheri

Boem passa sotto il pieno controllo di LMDV Capital

A due anni dal lancio avvenuto nel 2023, Leonardo Maria Del Vecchio si assicura tramite il proprio family office LMDV Capital il 100% del marchio Boem. Già presente fra gli investitori iniziali del porgetto, i cui volti più noti sono i rapper Lazza e Fedez, il figlio del patron di Luxottica assume il pieno controllo del brand con l'intento di…
Il nuovo store 12oz nella Stazione di Milano Cadorna

12oz porta il coffee to go alla stazione Cadorna di Milano

All'interno della Stazione di Milano Cadorna, arriva la proposta coffee to go di 12oz che così conferma la sua vocazione travel retail in chiave urbana. Il brand italiano di street coffee conquista uno degli scali ferroviari più trafficati della città, luogo di arrivo e partenza di moltissimi pendolari e viaggiatori, e supera la soglia dei 30…
Il soffice con ricotta e gocce di cioccolato di Malìa Milano, dolce ufficiale del Coca-Cola Pizza Village

I dolci di Malìa Milano in esclusiva al Coca-Cola Pizza Village

Alla terza edizione del Coca-Cola Pizza Village di Milano (2-7 settembre), la tradizione napoletana di Malìa è protagonista esclusiva della proposta dolce. Presente per la prima volta all'evento, l'insegna di pasticceria fondata da Cristina Viviano e Francesco Romano mette a disposizione dei visitatori un ampio ventaglio di prodotti: dalle…
Albi Home M+: il dispenser di vino intelligente sviluppato da BeexLab

Da BeexLab arriva il dispenser di vino intelligente e anti-spreco

Per un calice di vino anti-spreco e dalle caratteristiche ottimali, arriva Albi Home M+: il dispenser intelligente sviluppato da BeexLab; anche per l'Horeca. Frutto del progetto di ricerca Alwin (acronimo di Albicchiere wine platform), promosso da Smact Competence Center grazie a un cofinanziamento nell’ambito del bando Iriss, il device conserva il…
Il locale La Piadineria al Centro commerciale Montecatini

La Piadineria annuncia lo sbarco a New York

In un articolo apparso su Il Sole 24 Ore, La Piadineria ha annunciato lo sbarco a New York, con l'idea di riproporre il successo già ottenuto in Francia. L'operazione dovrebbe concludersi tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026. Il primo passo di una fase pilota che prevede l'apertura di un gruppo di ristoranti (circa 20) in location mirate, così…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna