Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo Circana, il mercato totale beverage  europeo vale 160 miliardi di euro
Secondo Circana, il mercato totale beverage europeo vale 160 miliardi di euro
Information
News

Sostenibilità, convenienza e funzionalità: l'evoluzione delle bevande

Information
- Circana dati bevande - Circana dati beverage - Circana analisi

Le abitudini di consumo cambiano e il settore delle bevande si evolve, come racconta l'analisi Sector Spotlight - Cosa beviamo, cosa pensiamo di Circana. Il report tratteggia fenomeni e trend di un settore che vale, nel suo complesso a livello europeo, 160 miliardi di euro (in crescita del +2,4% nel confronto fra giugo 2023 e giugno 2024) e in cui le etichette alcoliche dominano per valore (69 miliardi di euro) mentre quelle analcoliche per volume (64% dei consumi totali).  

Fra richieste salutari ed energy drink, le bevande sfumano i confini. 

"La nostra analisi evidenzia l'importanza di sfumare i confini di categoria per creare nuovo interesse tra i consumatori. I brand di alcolici stanno lanciando in misura crescente varianti a basso/nullo contenuto alcolico per attirare i consumatori attenti alla salute e i giovani, mentre gli analcolici proseguono nel prendere il posto tradizionalmente riservato agli alcolici. Questa tendenza, nota come blurring beyond beverages, rappresenta un trend che sta delineando nuovi confini tra tipologie di bevande, e che sta aprendo nuovi mercati target e occasioni di consumo, permettendo ai brand di rimanere competitivi in un mercato sempre più affollato", ha affermato Ananda Roy, senior vice presidente of global thought leadership and strategic insights di Circana. Secondo la società di analisi e consulenza, il fenomeno più macroscopico riguarda lo spostamento della domanda di bevande verso alternative salutistiche, funzionali e convenienti. Vengono così premiati i prodotti a base vegetale o arricchiti di proteine mentre energy e sport drink stanno progressivamente sostiutendo i consumi a base di caffeina, soprattutto fra i più giovani

Sostenibilità e convenienza vanno a braccetto. 

Denominatore comune di questi cambiamenti è la sosteniblità ambientale che diventa fattore imprescindibile per i consumatori moderni; a partire dal packaging. I dati di Circana rivelano che il 55% dei consumatori spagnoli, per esempio, ha cambiato brand a favore di packaging sostenibili, mentre tendenze simili sono state osservate in Germania, Francia e Regno Unito. Tutto questo, ovviamente, senza pesare troppo sul portafogli dal momento che la convenienza, influenzata dalle pressioni economiche, rappresenta un altro fattore significativo da cui dipendono le scelte dei consumatori. L'analisi evidenzia come i consumatori stiano optando sempre più per promozioni, formati e confezioni più piccole e alternative di private label come reazione ai prezzi ora più alti. I prodotti private label, in particolare per le bevande analcoliche, hanno mantenuto in diversi paesi in Europa la loro posizione di vantaggio sui marchi nazionali sia in termini di valore che di volume, mostrando resilienza nonostante l'aumento dei prezzi.

Il ruolo della "in-experience". 

Infine, l'ultimo trend rilevante è quello della in-experience, ovvero il trasferire all'interno delle mura domestiche l'esperienza e il consumo normalmente vissuto fuoricasa. Si diffondono così le degustazioni di vino a casa, kit per cocktail e drink bar-style che a loro volta danno vita a nuovi brand capaci di coinvolgere in maniera diversa il consumatore (e sostenere il mercato dei ready-to-drink). 

ALTRI ARTICOLI

Il Refosco di Le Monde

Le Monde firma due interpretazioni del Refosco

Le radici friulane di Le Monde si rinnovano in due etichette dedicate all'eccellenza del Refosco: una più diretta e conviviale, l'altra più intensa e profonda. Protagonisti dell'offerta sono Refosco Doc Friuli e Inaco - Refosco Doc Friuli entrambi prodotti a partire da uve di Peduncolo Rosso, una delle varietà più rapprsentative del patrimonio…
La facciata di Cascina Mumbèl il nuovo ristorante di Iper La grande i

Iper La grande i inaugura il ristorante Cascina Mumbèl

Il fenomeno del risto-retail continua la sua crescita in Iper La grande i che a Montebello della Battaglia (PV) inaugura il ristorante con enoteca Cascina Mumbèl. Il locale sorge a pochi passi dal punto vendita Gdo e reinterpreta la cultura gastronomica lombarda in chiave contemporanea, in uno spazio che richiama la cascina pavese: tetti in coppi,…
Il QR Code Valfrutta è applicato su alcuni prodotti foodservice nel formato da 1 o 3 chili

Valfrutta porta la tracciabilità della sua filiera nella ristorazione

Con Valfrutta Granchef, marchio di Conserve Italia dedicato ai professionisti del foodservice, la tracciabilità della filiera entra nelle cucine del fuoricasa. Grazie a un QR Code dedicato, l'azienda racconta i volti e le storie degli agricoltori italiani e dei loro territori permettendo a chef, ristoratori e gestori di mense e catering di…
Le referenze a base di acciughe peruviane di Caprimar

Caprimar debutta nel foodservice italiano con Grupo Consorcio

Dal Perù all'Italia, le acciughe Caprimar sono pronte a fare il debutto sul mercato tricolore nel segmento foodservice grazie a Grupo Consorcio. L'azienda specializzata nel mercato delle conserve di tonno premium e delle acciughe di qualità continua a investire sulla Penisola e sceglie il canale della ristorazione professionale per introdurre una…
La proposta di cioccolata premium all'interno del nuovo negozio Lindt a Genova

Lindt in formato centro commerciale, a Genova il 39° locale della rete

Il cioccolato premium di Lindt & Sprüngli trova casa anche a Genova, dove apre il 39° choccolate shop nazionale all'interno del Centro commerciale Fiumara. Il negozio monomarca, inaugurato il 20 novembre, si presenta come un raffinato angolo di eleganza e modernità, riflettendo pienamente lo stile esclusivo del marchio riproponendo lo stesso…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna