Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo Circana, il mercato totale beverage  europeo vale 160 miliardi di euro
Secondo Circana, il mercato totale beverage europeo vale 160 miliardi di euro
Information
News

Sostenibilità, convenienza e funzionalità: l'evoluzione delle bevande

Information
- Circana dati bevande - Circana dati beverage - Circana analisi

Le abitudini di consumo cambiano e il settore delle bevande si evolve, come racconta l'analisi Sector Spotlight - Cosa beviamo, cosa pensiamo di Circana. Il report tratteggia fenomeni e trend di un settore che vale, nel suo complesso a livello europeo, 160 miliardi di euro (in crescita del +2,4% nel confronto fra giugo 2023 e giugno 2024) e in cui le etichette alcoliche dominano per valore (69 miliardi di euro) mentre quelle analcoliche per volume (64% dei consumi totali).  

Fra richieste salutari ed energy drink, le bevande sfumano i confini. 

"La nostra analisi evidenzia l'importanza di sfumare i confini di categoria per creare nuovo interesse tra i consumatori. I brand di alcolici stanno lanciando in misura crescente varianti a basso/nullo contenuto alcolico per attirare i consumatori attenti alla salute e i giovani, mentre gli analcolici proseguono nel prendere il posto tradizionalmente riservato agli alcolici. Questa tendenza, nota come blurring beyond beverages, rappresenta un trend che sta delineando nuovi confini tra tipologie di bevande, e che sta aprendo nuovi mercati target e occasioni di consumo, permettendo ai brand di rimanere competitivi in un mercato sempre più affollato", ha affermato Ananda Roy, senior vice presidente of global thought leadership and strategic insights di Circana. Secondo la società di analisi e consulenza, il fenomeno più macroscopico riguarda lo spostamento della domanda di bevande verso alternative salutistiche, funzionali e convenienti. Vengono così premiati i prodotti a base vegetale o arricchiti di proteine mentre energy e sport drink stanno progressivamente sostiutendo i consumi a base di caffeina, soprattutto fra i più giovani

Sostenibilità e convenienza vanno a braccetto. 

Denominatore comune di questi cambiamenti è la sosteniblità ambientale che diventa fattore imprescindibile per i consumatori moderni; a partire dal packaging. I dati di Circana rivelano che il 55% dei consumatori spagnoli, per esempio, ha cambiato brand a favore di packaging sostenibili, mentre tendenze simili sono state osservate in Germania, Francia e Regno Unito. Tutto questo, ovviamente, senza pesare troppo sul portafogli dal momento che la convenienza, influenzata dalle pressioni economiche, rappresenta un altro fattore significativo da cui dipendono le scelte dei consumatori. L'analisi evidenzia come i consumatori stiano optando sempre più per promozioni, formati e confezioni più piccole e alternative di private label come reazione ai prezzi ora più alti. I prodotti private label, in particolare per le bevande analcoliche, hanno mantenuto in diversi paesi in Europa la loro posizione di vantaggio sui marchi nazionali sia in termini di valore che di volume, mostrando resilienza nonostante l'aumento dei prezzi.

Il ruolo della "in-experience". 

Infine, l'ultimo trend rilevante è quello della in-experience, ovvero il trasferire all'interno delle mura domestiche l'esperienza e il consumo normalmente vissuto fuoricasa. Si diffondono così le degustazioni di vino a casa, kit per cocktail e drink bar-style che a loro volta danno vita a nuovi brand capaci di coinvolgere in maniera diversa il consumatore (e sostenere il mercato dei ready-to-drink). 

ALTRI ARTICOLI

L'ingresso di uno dei locali a marchio Vesta di Triple Sea Food

Triple Sea Food, cinquina di aperture per avviare la stagione 2025

Il percorso di espansione di Triple Sea Food prosegue con l'apertura di cinque nuovi locali per i suoi due brand di punta, Vesta e Casa Fiori Chiari. Dopo il debutto monegasco con l'opening di Vesta Monte Carlo avvenuta il 10 aprile all'interno del Twiga, infatti, il gruppo ha proseguito con il taglio nastro dei punti vendita in Versilia e a…
Amaretti Decaffeinato fa parte della linea Creations di Nespresso Professional

Nespresso Professional, arriva il gusto Amaretti Decaffeinato

Sostenuto da un mercato in crescita, trainato dalla domanda di alternative prive di caffeina, Nespresso Professional lancia la miscela Amaretti Decaffeinato. La referenza aggiorna la gamma Creations omaggiando il celebre biscotto italiano a base di mandorle. Ideale da assaporare in purezza oppure da utilizzare come ingrediente per ricette golose,…
Il punto vendita Cafezal all'interno di BiM Bicocca a Milano

Cafezal, la torrefazione milanese apre il 5° locale in Bicocca

All'interno degli spazi di BiM Bicocca, la torrefazione milanese Cafezal raggiunge il traguardo dei 5 locali con la sua offerta di specialty e food pairing. L'opening, che arriva a meno di cinque mesi dal taglio nastro di Porta Venezia, conferma il percorso di espansione dell'insegna nata nel 2017 dall'idea di Carlos Bitencourt, ingegnere di…
Entro il 2050, il mercato plant based globale dovrebbe toccare i 900 miliardi di euro

Plant based, le alternative passano dalla ristorazione

Passati pranzi di Pasqua e Pasquetta, in attesa delle uscite dei prossimi ponti, le proteine plant based sono sempre più richieste dai consumatori del fuoricasa. E le imprese della ristorazione, a partire dalle catene food retail, si adeguano rivolgendosi a startup e aziende innovatiche che stanno guidando la rivoluzione alimentare a base di…
Alcune delle referenze della capsule collection per l'hotellerie creata da Rinaldini Pastry e Gruppo AFR

Rinaldini Pastry, capsule collection per l'hotellerie con Gruppo AFR

Dalla colazione alla merenda, dal croissant cubo alla pastiera, Rinaldini Pastry e Gruppo AFR uniscono le forze per una capsule collection dedicata all'Horeca. Le referenze, pensate in particolare per il consumo nel settore alberghiero 4 e 5 stelle, rappresentano l'avvio di una partnership strategica con un focus sull'hotellerie di alto livello;…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna