Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'inaugurazione del centro Glovo di Palermo dedicato ai rider
L'inaugurazione del centro Glovo di Palermo dedicato ai rider
Information
News

A Palermo, Glovo apre il quarto centro dedicato ai rider in Italia

Information
- Glovo food delivery - Glover Center Palermo

Dopo Milano, Roma e Torino è la volta di Palermo. Nel capoluogo siciliano, Glovo apre il suo quarto centro polifunzionale di servizio dedicato ai rider. Un'operazione che, da un lato, conferma la centralità dell'isola per la strategia del player delivery multicategoria e, dall'altro, l'importanza del servizio di supporto agli oltre 500 fattorini che gravitano in città. 

Sicilia e Sud Italia sempre più centrali nella strategia Glovo.

L'importanza della Sicilia per la piattaforma spagnola è confermata anche dal livello di investimenti raggiunto nell'ultimo anno: 5 milioni di euro solo su Palermo. Una somma a cui si deve aggiungere anche quella utilizzata per l'acquisizione della startup palerminata Socialfood. L'apertura del Glover Center, quindi, ha rappresentato la naturale evoluzione dell'interesse verso una delle piazze più effervescenti del Sud Italia che può già contare su un magazzino urbano (MFC) dedicato e sugli oltre 1.200 partner con cui Glovo collabora sul territorio. "Il nostro obiettivo è incrementare ulteriormente la presenza dei nostri servizi nel Sud Italia e diventare il partner di riferimento per attività e utenti di tutta l’area grazie a un incremento del parco clienti", ha commentato Rafael Narvaez, direttore Centro-Sud Italia di Glovo.

glovo center 1

Il Glover Center di Palermo: 85 mq dedicati alla community dei rider.

Il Glover Center di Palermo, che sorge in piazza Santissimi Quaranta Martiri al Casalotto, nasce con l’obiettivo di creare un luogo pensato e dedicato ai rider attraverso un concept che ruota innanzitutto attorno ai servizi più funzionali per i ciclo-fattorini, ma che si estende attraverso un programma ricco di iniziative atte a realizzare un vero e proprio “community center”. In totale, 85 mq suddivisi in tre locali che ospiteranno lo sportello informativo e il supporto formativo, con la presenza dei glover specialist che all’interno del centro si occuperanno dell’onboarding dei rider (ossia la fase propedeutica all’attivazione dell’account). Altri servizi riguarderanno: la sicurezza stradale, i corsi di lingua italiana, la formazione professionale, i corsi realizzati in partnership con Microfinanza. Di fatto, il centro vuole essere un punto di ritrovo per tutti i rider. L’obiettivo è offrire loro un luogo dove possano caricare il cellulare, ritirare gli zaini, incontrarsi con un amico o semplicemente fare un pit stop prima di iniziare a fare le consegne

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna