Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
A Pasqua, su Just Eat, l'ordine più costoso è arrivato dalla provincia di Lucca: 385 euro
A Pasqua, su Just Eat, l'ordine più costoso è arrivato dalla provincia di Lucca: 385 euro
Information
News

A Pasqua su Just Eat hanno vinto curiosità gastronomica e solidarietà

Information
- Just Eat Pasqua - Just Eat food delivery - Just Eat ristoranti

Con la Pasqua alle spalle, Just Eat traccia un bilancio delle abitudini di consumo degli italiani per una festività che si svolge anche in food delivery. Perché se è vero che la consuetudine è quella del pranzo in famiglia, con tavole imbandite dalle ricette della tradizione, è alla sera che la consegna a domicilio risulta essere la soluzione migliore per placare la fame con piccole delizie; meglio se di cucine diverse da quella italiana.

Su Just Eat si ordina per sperimentare nuovi sapori.

Mentre chi ha preparato il pranzo di Pasqua si è attenuto fedelmente alla tradizione culinaria, chi ha scelto il food delivery ha preferito sperimentare i sapori di cucine diverse, da quella giapponese a quella cinese, fino al poke. Esplorando le città che hanno sperimentato tradizioni gastronomiche diverse, si scopre che Genova ha una chiara preferenza per la cucina cinese, sottolineata dalle numerose ordinazioni di involtini primavera, e per il poke. Torino segue di pari passo la città ligure, registrando anch’essa un elevato numero di ordini di cucina cinese. Milano e Bologna restano ancorate alla cucina italiana, ma non manca chi si è voluto orientare su gusti più diversi con ravioli di carne alla griglia e le varianti di pizza più creative. Tra le città del Centro-Sud, infine, Roma, Napoli, Palermo e Bari si sono aggiudicate il titolo di “fedelissime”, prediligendo piatti tipici italiani. Qualche curiosità in più? A Camaiore, in provincia di Lucca, si è registrato l’ordine più grande: sono stati ordinati 54 prodotti per un ordine totale di 385 euro. Esplorando il panorama dei dolci, Just Eat ha rivelato che, tramite la propria piattaforma, sono state ordinate significativamente più uova di Pasqua rispetto alle colombe sul canale dedicato al grocery. Questo dato racconta molto delle preferenze attuali dei consumatori, che trovano nel piacere della sorpresa nell’uovo e nel gusto inconfondibile del cioccolato, un sapore tipico pasquale e una tradizione che accompagna gli italiani fin da piccoli.

La partnership con Caritas Ambrosiana.

In occasione della Pasqua, inoltre, la piattaforma ha rinnovato la partnership con Caritas Ambrosiana in 4 città italiane: Milano, Firenze, Roma e Napoli. Il risultato? Sono stati donati oltre 500 pasti, grazie anche al sostegno di alcuni ristoranti partner e dai rider dell’azienda, ambasciatori d’eccezione, che hanno recapitato i pasti a 16 comunità. Nello specifico, sono stati consegnati 235 pasti a Milano con l’aiuto di 15 rider, 60 pasti da 4 rider a Roma; a Napoli 12 rider hanno supportato 120 persone e, infine, a Firenze 8 rider hanno consegnato il pasto a 95 ospiti. Grazie a questa iniziativa sono stati 7 i ristoranti partner (tra cui KTCHN LAB, Tram - Laboratorio Tramezzino veneziano e Pizzeria Ebramo, a Milano; KTCHN LAB a Firenze; KTCHN LAB e 5 Sapori - pizza artigianale a Roma; ROS a Napoli) che hanno preparato alcuni dei piatti presenti nel loro menù per aiutare le comunità locali più bisognose. L’iniziativa, nata nel 2017, vuole facilitare la connessione tra chi prepara il cibo con chi ne ha più bisogno, contribuendo a combattere la povertà alimentare. 

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna