Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Tradizione Moderna e Combinazioni Sensoriali sono le due tendenze che secondo Unilever Food Solutions investiranno maggiormente la cucina italiana
Tradizione Moderna e Combinazioni Sensoriali sono le due tendenze che secondo Unilever Food Solutions investiranno maggiormente la cucina italiana
Information
News

Le 8 tendenze del menu del futuro secondo Unilever Food Solutions

Information
- Unilever Food Solutions foodservice - Unilever Food Solutions marchi - Unilever Horeca

Come cambiano i menu? La risposta arriva dal report Future Menus 2024 presentato a Rotterdam da Unilever Food Solutions. In totale, 8 le tendenze identificate. Questo il risultato di una ricerca sviluppata in collaborazione con 1.600 chef provenienti da 21 Paesi, Italia compresa (rappresentata per questa occasione dagli stellati Tommaso Foglia e Giovanni Solofra insieme a Giuseppe Buscicchio, executive chef dell'azienda), con l'obiettivo di aiutare gli operatori della ristorazione di tutto il mondo a soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei clienti.

Le 8 tendenze della ristorazione identificate da Unilever Food Solutions.

Tra le otto tendenze, identificate nel rapporto del fornitore foodservice e destinate a influenzare sempre più i menu dei ristoranti nel mondo, a livello globale, spiccano la ricerca di combinazioni di sapori inaspettati, la crescente richiesta di piatti a base vegetale e la riduzione degli sprechi in cucina. In Italia, le due principali tendenze per il settore sono:

  • Tradizione Moderna - Una cultura gastronomica che è ponte tra passato e futuro e della sfida dello chef nell’innovare rispettando la tradizione e creando nuovi accostamenti e forme di piatti senza tempo, che restano familiari e confortanti nel gusto e nel ricordo che evocano. 
  • Combinazioni Sensoriali - Abbinamenti inaspettati e inusuali di ingredienti, sapori, profumi e consistenze. Per lo chef non si tratta più e solo di un mero esercizio creativo, ma dell’insieme equilibrato di conoscenza, tecnica e sperimentazione.

Gli altri trend emergenti sono:

  • Verdure Irresistibili;
  • Cucina Sostenibile;
  • Selvaggio e Puro;
  • Cibo-Benessere;
  • Condivisione Gioiosa;
  • Proteine Evolute.

Il Future Menu 2024 è stato redatto sulla base di solidi dati globali e di ampi contributi da parte degli chef, tra cui rapporti di fonti terze leader di settore, analisi dei social media utilizzando 77mila parole chiave che rappresentano 69 milioni di ricerche in più di 21 paesi, opinioni di 250 chef professionisti di Unilever Food Solutions e feedback elaborati da più di 1.600 chef professionisti situati in 21 mercati in tutto il mondo tramite gli e-panel organizzati dall'azienda. I risultati sono stati poi tradotti in soluzioni pratiche e orientate all'azione per gli operatori del settore alimentare a livello globale, compresi suggerimenti di ricette, tecniche di preparazione e soluzioni di ingredienti che gli operatori possono utilizzare nei loro menu.

Dalla teoria alla pratica, Unilever Food Solutions Italia lancia FOODART Collection.

Sulla scia di questi risultati, Unilever Food Solutions Italia ha costruito la nuova edizione di FOODART Collection - Il Menù del Futuro, il progetto di formazione gratuita, giunto in Italia alla sua quinta edizione, il cui lancio è previsto nelle prossime settimane e che prevede un ricco palinsesto di eventi live sul territorio e on demand che si svolgeranno da aprile a dicembre: "Con Future Menus e il nostro progetto tutto italiano FOODART Collection - Il Menù del Futuro vogliamo offrire agli chef strumenti concreti e accessibili per comprendere il futuro della ristorazione e interpretare le esigenze in evoluzione di un ospite sempre più curioso, informato e attento all’alimentazione - ha dichiarato Alessandro Alaimo Di Loro, head of country Unilever Food Solutions Italia - Il nostro è un business di chef per gli chef. L'esperienza della nostra rete globale di 250 chef interni fornisce insights straordinari e ci supporta nello sviluppo di progetti e prodotti professionali innovativi per oltre 3 milioni di operatori della ristorazione in tutto il mondo". 

Le attività di Unilever Food Solutions. 

Unilever Food Solutions, infatti, è la divisione dedicata al foodservice di Unilever, leader mondiale di prodotti alimentari per gli chef, che opera in oltre 70 paesi nei 5 continenti. Fornisce ai professionisti in cucina le migliori soluzioni per la preparazione dei piatti, in modo da semplificare le procedure, risparmiare energie e poter dedicare tempo a ciò che più amano: la sperimentazione e la creazione di proposte originali e di qualità per i loro clienti. Il ruolo di Unilever Food Solutions è quello di esploratore e precursore, ma anche di garante di conoscenze ed esperienze sviluppate in tanti anni di presenza sul mercato ai massimi livelli, con un occhio sempre attento alle nuove tendenze del mercato del fuori casa e all’evoluzione del gusto. I marchi presenti nelle cucine professionali italiane includono: Knorr, Carte D’Or, Calvé, Hellmann’s, Maizena, Pfanni e The Vegetarian Butcher.

ALTRI ARTICOLI

In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna