Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Roberto Liscia, presidente di Netcomm durante un momento del Forum sul commercio digitale
Roberto Liscia, presidente di Netcomm durante un momento del Forum sul commercio digitale
Information
News

Abitudini di consumo digitali, Netcomm: 33 milioni acquistano online

Information
- Netcomm Forum Milano - Netcomm Forum eCommerce - Consorzio Netcomm

Nel giro degli ultimi due anni, secondo i dati riportati da una ricerca Netcomm, il numero di acquirenti online è schizzato a 33,3 milioni di persone in Italia. Situazione che sembra confermarsi anche nei primi cinque mesi del 2023 confermando un trend di crescita del 39% dal 2019 a oggi. Dati che confermano la diffusione dell'economia digitale nel nostro Paese e la sua integrazione con il canale fisico, di cui non è più un competitor: nel 40% dei casi, prima di fare un acquisto in negozio, il consumatore consulta almeno un servizio online mentre almeno un acquisto su quattro online è effettuato dopo la visita in negozio. 

Roberto Liscia (Netcomm): "Commercio online, vetrina per un'offerta omnicanale in crescita".

I dati del NetRetail presentati dal Consorzio del commercio digitale durante il forum del 17 e 18 maggio tenutosi a Milano fotografano le nuove abitudini di comportamento dei consumatori italiani nel post-pandemia che sembra aver finalmente messo a terra le promesse dell'omnicanalità. "L'online è utilizzato non solo come canale di acquisto alternativo a quello tradizionale ma anche come vetrina dove poter acquisire informazioni utili su brand e prodotti e così prendere una decisione più consapevole", ha spiegato Roberto Liscia, presidente di Netcomm. Per questo, negli ultimi anni, è aumentata la richiesta e l'attesa per servizi sempre più personalizzati che integrino momenti online e offline garantendo velocità, capillarità, assortimento e costi contenuti. "Molti settori si trovano ancora in una fase iniziale di trasformazione digitale, per cui la sfida cruciale per loro sarà riuscire ad evolversi velocemente, sfruttando appieno il potenziale delle nuove tecnologie attraverso l’acquisizione di nuove competenze indispensabili a governare la complessità. Una misura dello stato di questo processo viene fornita proprio dallo score di ibridazione, che è cresciuto del 36% negli ultimi tre anni fino all’attuale 3,08; su un massimo di 10 punti", ha aggiunto Liscia. Insomma, la strada da fare è lunga ma il percorso è quello giusto. 

A Netcomm, i trend del commercio digitale che illuminano il retail.

Sebbene il NetRetail non contenga dati strettamenti legati al food retail, le dinamiche analizzate rappresentano un macro-trend che intreccia anche le abitudini di acquisto nella ristorazione e nel fuoricasa. Ecco alcune evidenze:

  • Digitale-fisico, mercati porosi - Il digitale crea opportunità di acquisto sia online che in store:  prima di un acquisto in negozio, in quattro casi su dieci i consumatori consultano almeno un servizio online per acquisire informazioni. Allo stesso modo, il 24% degli acquisti online è influenzato dalla visita di un punto vendita fisico. 
  • eCommerce, 10% di resistenza - L'approccio omnicanale è una necessità per il retail contemporaneo. Eppure nonostante diverse insegne offrano la possibilità di acquistare online i prodotti già disponibili nei punti di vendita fisici, rimane uno zoccolo duro del 10% che non si è ancora attivato nell’eCommerce e serve il proprio cliente solo attraverso il canale tradizionale. In questo senso, il dato da tenere in considerazione è il tasso di ibridazione che tiene conto di servizi come il book&collect, il click&collect e simili. 
  • Touchpoint digitali - Il canale più consultato per la scelta di acquisto è la vetrina del brand online, sito o applicazione mobile. Qui il consumatore cerca informazioni e contenuti di prodotto, a prescindere da dove si conclude l'acquisto. Azione spesso influenzata dal passaparola in forma di recensioni degli utenti. 
  • Acquisti attraverso il digital wallet - Gli acquisti eCommerce sono per il 92% pagati al momento dell'ordine. Questo ha ridato slancio al modello del digital wallet per gestire le transazioni: 35,5% del totale. Superate le carte di credito (26%) e le prepagate (24%). Se però consideriamo che gran parte dei pagamenti tramite Digital Wallet si appoggiano su una carta di credito o prepagata, si può affermare la netta prevalenza dell’utilizzo di carte (82%) per concludere l’acquisto, rispetto a contanti, bonifici, buoni e altro.
  • Consegna e ritiro - Casa o ufficio rimangono le destinazioni preferite nell'81% dei casi a fronte del 16% di altri tipi di ritiri: uffici postali, edicole, bar, locker, ecc. Negli ultimi dieci anni le consegne di un acquisto online a un indirizzo terzo sono cresciute di oltre dieci volte.
  • Tutto dipende dal prezzo - La motivazione principale che spinge i consumatori ad acquistare un servizio o prodotto online è il prezzo ridotto. Anche se il concetto di risparmio è più articolato di quanto sembri. 
  • Gli ordini arrivano da mobile - Il 52% degli acquisti online è originato da un dispositivo mobile, oltre 3/5 via web, il resto via app. Quest'ultima modalità è cresciuta costantemente negli ultimi 10 anni fino a superare il 60% nel primo trimestre 2023 per un totale di 20,7 milioni di euro. A generare il fenomeno, la clientela under 25 per cui due acquisti su tre avvengono proprio attraverso il cellulare. 
I numeri di Netcomm Forum 2023.

Nella due giorni di Milano, Netcomm Forum ha registrato 30.000 presenze. L’appuntamento, dal titolo The Extended Retail: dai Metaversi allo Space Commerce, alla sua diciottesima edizione, ha organizzato 3 conferenze plenarie, 175 workshop di approfondimento di cui 15 nel Netcomm Space e 11 presso la Netcomm Academy per un totale di oltre 350 relatori e più di 300 aziende sponsor ed espositrici. A loro è stato presentato il Manifesto dell’eCommerce: 10 punti di attenzione, nonché asset per cogliere le opportunità del digitale derivanti dalle trasformazioni in atto, in quanto leve di crescita fondamentali per il Sistema Paese. Tra le ricerche presentate durante la kermesse, la prima edizione del Delivery Index di Netcomm, in collaborazione con Poste Italiane, le ultime rilevazioni dell’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm - School of Management del Politecnico di Milano e la nuova edizione di Netcomm NetRetail, realizzata in collaborazione con BRT, Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, EDI Confcommercio - Ecosistema Digitale per l’Innovazione, Oney, Banca Sella, Shopify, Storeis

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna