Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Obiettivo delle tre startup è quello di creare una filiera zero-spreco alimentare
Obiettivo delle tre startup è quello di creare una filiera zero-spreco alimentare
Information
News

Lotta allo spreco alimentare, l'alleanza fra Tuidi, Regusto e Vitesy

Information
- Tuidi software - Regusto eccedenze alimentari - Vitesy design

In Italia il valore dello speco alimentare del 2022 è stato pari a oltre 9,3 miliardi di euro su tutta la filiera. Per contrastarlo, Tuidi, Regusto e Vitesy si sono unite. Un'allanza che punta ad agire su tutto il processo produttivo dal momento che l'agricoltura è responsabile per il 26% dello spreco, l'industria il 28% e la distribuzione l'8%. Le famiglie italiane, invece, in conseguenza delle loro abitudini di consumo, sprecano 6,48 miliardi di euro pari a 27 kg di cibo a persona.

Ambizioni da startup: creare la prima filiera zero-spreco.

Sulla base di questi dati le tre start up italiane hanno deciso di mettere insieme le proprie competenze per creare la prima filiera a zero-spreco, partendo dal produttore e arrivando al consumatore finale. L'obiettivo è quello di coinvolgendo tutti gli attori della filiera che spesso, influenzati da processi decisionali non troppo precisi, contribuiscono a generare spreco alimentare. La sinergia ha lo scopo di condividere e diffondere le best practice per evitare tali inefficienze e aiutare produttori e distributori a ridurre lo spreco, generando un impatto positivo sulle performance aziendali e sulla salute del pianeta.

Tuidi, intelligenza artificiale per gestire produzione e stock.

Nello specifico, Tuidi utilizza l’intelligenza artificiale per generare un’accurata previsione della domanda così da ottimizzare i processi dell’industria alimentare. Tramite l’assistente virtuale Delphi, considerando variabili esterne come meteo, festività e concorrenza prevede le vendite e suggerisce decisioni di approvvigionamento per minimizzare rotture di stock, esuberi di magazzino e il conseguente spreco alimentare. Lato produzione con il software Demetra ,che utilizza l'analisi demand forecasting, ottimizza la pianificazione dei volumi giornalieri così da evitare overstock. 

La seconda vita delle eccedenze grazie a Regusto.

Nel caso in cui, però, le aziende della Gdo si dovessero trovare a gestire le eccedenze, entra in gioco Regusto. Si tratta del primo portale per la gestione dei prodotti a rischio spreco. Attraverso la piattaforma le aziende alimentari e non alimentari possono donare e vendere i propri prodotti, che vengono messi a disposizione della rete di oltre 700 enti non-profit attivi a livello nazionale che li ridistribuiscono alle famiglie più fragili. Regusto è inoltre in grado di documentare, rendicontare e certificare (tramite blockchain) le proprie attività a impatto positivo e metterli a disposizione dei bilanci di sostenibilità delle aziende terze. 

Vitesy lancia Shelfy, stop allo spreco nel frigo

Contro lo spreco casalingo, invece, si è mossa Vitesy che ha ideato Shelfy. Un prodotto innovativo che, grazie al ricorso alla tecnologia fotocatalitica, elimina gli inquinanti all'interno del frigorifero responsabili del deterioramento del cibo. In questo modo, si riducono gli odori e la carica batterica garantendo una durata doppia o tripla nel tempo rispetto alla normale durata. 

ALTRI ARTICOLI

In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna