Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Obiettivo delle tre startup è quello di creare una filiera zero-spreco alimentare
Obiettivo delle tre startup è quello di creare una filiera zero-spreco alimentare
Information
News

Lotta allo spreco alimentare, l'alleanza fra Tuidi, Regusto e Vitesy

Information
- Tuidi software - Regusto eccedenze alimentari - Vitesy design

In Italia il valore dello speco alimentare del 2022 è stato pari a oltre 9,3 miliardi di euro su tutta la filiera. Per contrastarlo, Tuidi, Regusto e Vitesy si sono unite. Un'allanza che punta ad agire su tutto il processo produttivo dal momento che l'agricoltura è responsabile per il 26% dello spreco, l'industria il 28% e la distribuzione l'8%. Le famiglie italiane, invece, in conseguenza delle loro abitudini di consumo, sprecano 6,48 miliardi di euro pari a 27 kg di cibo a persona.

Ambizioni da startup: creare la prima filiera zero-spreco.

Sulla base di questi dati le tre start up italiane hanno deciso di mettere insieme le proprie competenze per creare la prima filiera a zero-spreco, partendo dal produttore e arrivando al consumatore finale. L'obiettivo è quello di coinvolgendo tutti gli attori della filiera che spesso, influenzati da processi decisionali non troppo precisi, contribuiscono a generare spreco alimentare. La sinergia ha lo scopo di condividere e diffondere le best practice per evitare tali inefficienze e aiutare produttori e distributori a ridurre lo spreco, generando un impatto positivo sulle performance aziendali e sulla salute del pianeta.

Tuidi, intelligenza artificiale per gestire produzione e stock.

Nello specifico, Tuidi utilizza l’intelligenza artificiale per generare un’accurata previsione della domanda così da ottimizzare i processi dell’industria alimentare. Tramite l’assistente virtuale Delphi, considerando variabili esterne come meteo, festività e concorrenza prevede le vendite e suggerisce decisioni di approvvigionamento per minimizzare rotture di stock, esuberi di magazzino e il conseguente spreco alimentare. Lato produzione con il software Demetra ,che utilizza l'analisi demand forecasting, ottimizza la pianificazione dei volumi giornalieri così da evitare overstock. 

La seconda vita delle eccedenze grazie a Regusto.

Nel caso in cui, però, le aziende della Gdo si dovessero trovare a gestire le eccedenze, entra in gioco Regusto. Si tratta del primo portale per la gestione dei prodotti a rischio spreco. Attraverso la piattaforma le aziende alimentari e non alimentari possono donare e vendere i propri prodotti, che vengono messi a disposizione della rete di oltre 700 enti non-profit attivi a livello nazionale che li ridistribuiscono alle famiglie più fragili. Regusto è inoltre in grado di documentare, rendicontare e certificare (tramite blockchain) le proprie attività a impatto positivo e metterli a disposizione dei bilanci di sostenibilità delle aziende terze. 

Vitesy lancia Shelfy, stop allo spreco nel frigo

Contro lo spreco casalingo, invece, si è mossa Vitesy che ha ideato Shelfy. Un prodotto innovativo che, grazie al ricorso alla tecnologia fotocatalitica, elimina gli inquinanti all'interno del frigorifero responsabili del deterioramento del cibo. In questo modo, si riducono gli odori e la carica batterica garantendo una durata doppia o tripla nel tempo rispetto alla normale durata. 

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna