Il 97% degli operatori Horeca utilizzano regolarmente il POS per incassare secondo un'analisi BVA Doxa per la paytech europea Nexi dedicata ai retailer. Gli operatori del settore considerano il POS lo strumento più sicuro per accettare pagamenti (88%), il più veloce (67%), quello capace di soddisfare al meglio le richieste dei propri clienti (88%). Dati che certificano la confidenza nei pagamenti elettronici maturata dal settore del fuoricasa: il 70% degli intervistati è convinto che questo strumento renda più moderna e attrattiva la propria attività.
"I risultati della ricerca BVA Doxa sono coerenti con la crescente diffusione in Italia dei pagamenti digitali che, specialmente negli ultimi 3 anni, sono sempre più apprezzati da cittadini e imprese. L’Horeca è uno dei settori più sensibili ai vantaggi offerti dai POS e come Nexi investiamo costantemente in tecnologia e innovazione per mettere a disposizione dei merchant le migliori soluzioni sia per incassare presso il punto vendita, come lo SmartPOS, sia per accettare pagamenti in mobilità, come il Mobile POS", ha spiegato Giulio Vasconi, marketing director, SME Market di Nexi.
E proprio per gli incassi in mobilità, dalla ricerca emerge che il 62% degli operatori dell’Horeca predilige il POS, considerandolo la soluzione ottimale per ricevere pagamenti lontano dalla cassa, fuori dall'esercizio commerciale o direttamente presso il luogo in cui è stata svolta la prestazione. Gli esercenti del settore, inoltre, considerano il Mobile POS ideale per accettare pagamenti al tavolo (48%), per semplificare gli incassi all’esterno (56%), per eliminare le complessità legate alla gestione dei resti (31%), per velocizzare i processi di pagamento (44%). Per il 31% degli operatori del mondo Horeca, infine, il Mobile POS offre anche il vantaggio di aumentare la soddisfazione dei propri clienti.
Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…