Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano ha una dotazione di 56 milioni di euro
Il Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano ha una dotazione di 56 milioni di euro
Information
News

Agevolazioni per il fuoricasa: dal Masaf 11 milioni per 501 imprese

Sono arrivate, a 501 imprese del fuoricasa, le prime agevolazioni del Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano. Si tratta di una cifra pari a 11 milioni di euro erogati a seguito della pubblicazione del decreto direttoriale del ministero dell'Agricoltura (Masaf) per l'acquisto di macchinari professionali e beni strumentali da parte di imprese che operano nel settore della ristorazione, pasticceria e gelateria.

Già generati 17 milioni di euro di investimenti da parte delle aziende del fuoricasa.

Il finanziamento, che ha generato a sua volta un investimento pari a 17 milioni di euro da parte delle imprese coinvolte, fa parte di uno stanziamento complessivo pari a 56 milioni di euro. L'obiettivo è quello di incentivare le aziende del fuoricasa a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano. Gestito dalla piattaforma Invitalia, il fondo prevede due tipologie di agevolazioni: una rivolta ai “Giovani diplomati”, per finanziare i contratti di apprendistato tra le imprese e i giovani diplomati nei servizi dell‘enogastronomiae dell‘ospitalità alberghiera; l‘altra, "Macchinari e beni strumentali", per finanziare l‘acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali durevoli. Altri decreti di ammissione alle agevolazioni sono attesi nelle prossime settimane fino all'esaurimento delle risorse. 

Secondo Fipe, domande per 218 milioni di euro. 

Questa prima tranche ha suscitato il plauso delle categorie del fuoricasa: "Esprimiamo soddisfazione per la concessione delle prime agevolazioni alle imprese - ha commentato Lino Enrico Stoppani di Fipe - a seguito delle numerose richieste trasmesse al ministero. Un segnale chiaro che dimostra la volontà degli imprenditori del comparto di investire e potenziare le proprie attività, generando effetti positivi per la filiera agroalimentare e tutto il sistema turistico nazionale, in termini di occupazione e di competitività". Come osserva l'associazione, al 14 maggio, sono state infatti presentate 10.531 domande dalle imprese, per un importo complessivo di 218 milioni di euro.

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna