Il Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano ha una dotazione di 56 milioni di euro
Information
News
Agevolazioni per il fuoricasa: dal Masaf 11 milioni per 501 imprese
Sono arrivate, a 501 imprese del fuoricasa, le prime agevolazioni del Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano. Si tratta di una cifra pari a 11 milioni di euro erogati a seguito della pubblicazione del decreto direttoriale del ministero dell'Agricoltura (Masaf) per l'acquisto di macchinari professionali e beni strumentali da parte di imprese che operano nel settore della ristorazione, pasticceria e gelateria.
Il finanziamento, che ha generato a sua volta un investimento pari a 17 milioni di euro da parte delle imprese coinvolte, fa parte di uno stanziamento complessivo pari a 56 milioni di euro. L'obiettivo è quello di incentivare le aziende del fuoricasa a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano. Gestito dalla piattaforma Invitalia,il fondo prevede due tipologie di agevolazioni: una rivolta ai “Giovani diplomati”, per finanziare i contratti di apprendistato tra le imprese e i giovani diplomati nei servizi dell‘enogastronomiae dell‘ospitalità alberghiera; l‘altra, "Macchinari e beni strumentali", per finanziare l‘acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali durevoli. Altri decreti di ammissione alle agevolazioni sono attesi nelle prossime settimane fino all'esaurimento delle risorse.
Questa prima tranche ha suscitato il plauso delle categorie del fuoricasa: "Esprimiamo soddisfazione per la concessione delle prime agevolazioni alle imprese - ha commentato Lino Enrico Stoppani di Fipe - a seguito delle numerose richieste trasmesse al ministero. Un segnale chiaro che dimostra la volontà degli imprenditori del compartodi investire e potenziare le proprie attività, generando effetti positivi per la filiera agroalimentare e tutto il sistema turistico nazionale, in termini di occupazione e di competitività". Come osserva l'associazione, al 14 maggio, sono state infatti presentate 10.531 domande dalle imprese, per un importo complessivo di 218 milioni di euro.
Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…