Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Corrado Cagnola, ad di KFC Italia: "Arriveremo alla soglia dei 200 punti vendita nel giro di cinque anni.
Corrado Cagnola, ad di KFC Italia: "Arriveremo alla soglia dei 200 punti vendita nel giro di cinque anni.
Information
News

KFC Italia, con il corporate franchisee crescono giro d'affari e store

Information
- KFC Italia - KFC pollo fritto - KFC Colonnello Sanders

A quasi 10 anni dal suo arrivo nel nostro Paese, KFC Italia consolida i risultati di un percorso di crescita che l'ha portata a un giro d'affari di 114 milioni di euro. Il dato con cui si è chiuso il 2022 rappresenta una crescita del +70% sull'anno precedente e proiettano la catena fast food verso nuovi traguardi. Compresa l'apertura di 38 nuovi ristanti entro i prossimi mesi (di cui il 30% con servizio drive thru, un 30% nei centri commerciali e il rimanente 40% nei centri cittadini) grazie a un nuovo modello di sviluppo.

Corrado Cagnola (KFC Italia): "Con il corporate franchisee verso i 200 punti vendita".

"I numeri del successo ottenuto sul mercato italiano rappresentano per noi una grandissima soddisfazione. I traguardi raggiunti sono la leva che ci ha spinti a puntare ancora più in alto nelle previsioni di sviluppo dei prossimi cinque anni, a partire da un’importante novità: l’introduzione di un nuovo modello di franchising con l’ingresso nel sistema, a partire da aprile 2023, di un corporate franchisee con un ruolo di leadership a beneficio degli altri franchisee, che si occuperà anche della gestione diretta di numerosi ristoranti del brand", ha commenta Corrado Cagnola, responsabile di KFC in Italia. L'obiettivo è quello di raggiungere così un giro d'affari pari a 143 milioni di euro per il 2023, grazie a 20,7 milioni di clienti serviti e avvicinarsi alla soglia dei 200 punti vendita (attualmente l'insegna conta 65 ristoranti, tutti gestiti in franchising) nel giro di cinque anni. Attenzione particolare sarà posta su Lombardia, Lazio, Triveneto, Emilia-Romagna, Campania, Puglia e Sardegna. Tutti i nuovi ristoranti KFC saranno caratterizzati da un layout rinnovato, con colori più chiari e uno stile ancora più moderno e cool, capace al tempo stesso di offrire un’atmosfera familiare, rilassante e accogliente. Anche 10 dei ristoranti più storici di KFC in Italia saranno oggetto di remodeling finalizzato al nuovo design, che avrà sempre come segno di riconoscimento il bianco e rosso delle strisce del logo e l’iconico volto del Colonnello Sanders.

Da KFC Italia nuove opportunità di lavoro nel food retail.

Per quanto riguarda l'introduzione del corporate franchisee, KFC ha deciso di affidarsi alla joint venture GGC3 Srl (nata dall'alleanza fra Iverna Holding SA e Essebi Spa) che vanta un'important esperienza nel settore dei servizi per il food retail. Il player contribuirà in maniera significativa a guidare lo sviluppo e la crescita del marchio in Italia. Gli obiettivi di sviluppo avranno importanti ricadute positive anche sull’occupazione: nel 2023 il Sistema KFC Italia creerà circa 500 nuovi posti di lavoro sul territorio nazionale italiano, per arrivare a raggiungere la soglia dei 5.000 occupati entro 5 anni. Secondo le analisi dell’Osservatorio della Community Retail 5.0 di The European House - Ambrosetti, ogni posto di lavoro del settore genera più di un posto di lavoro aggiuntivo legato all’indotto e ogni euro di valore aggiunto generato nella filiera ne attiva ulteriori 1,10 nel resto dell’economia italiana, con un effetto moltiplicatore pari a 2,10 euro.

Il fast food diventa sempre più omnichannel.

Centrale nello sviluppo prossimo futuro di KFC rimane la tecnologia: nel 2023 l’80% degli ordini avviene in modalità omnichannel, sia tramite app (9%), che kiosk interattivi (61%) e delivery (11%). La comodità e la rapidità degli ordini digitali contribuiscono a trainare la crescita dell’esperienza al ristorante rispetto al consumo a domicilio: a oggi, il 70% del consumo avviene sul posto, il 10% a domicilio con la delivery e il 20% con take away. Anche gli ordini da app confermano la preferenza per il ristorante: il 75% dei clienti sceglie di restare sul posto per gustare il pollo fritto appena fatto, con tutto il gusto della sua inimitabile croccantezza, e solo il 25% in take away. 

ALTRI ARTICOLI

In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna