Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Corrado Cagnola, ad di KFC Italia: "Arriveremo alla soglia dei 200 punti vendita nel giro di cinque anni.
Corrado Cagnola, ad di KFC Italia: "Arriveremo alla soglia dei 200 punti vendita nel giro di cinque anni.
Information
News

KFC Italia, con il corporate franchisee crescono giro d'affari e store

Information
- KFC Italia - KFC pollo fritto - KFC Colonnello Sanders

A quasi 10 anni dal suo arrivo nel nostro Paese, KFC Italia consolida i risultati di un percorso di crescita che l'ha portata a un giro d'affari di 114 milioni di euro. Il dato con cui si è chiuso il 2022 rappresenta una crescita del +70% sull'anno precedente e proiettano la catena fast food verso nuovi traguardi. Compresa l'apertura di 38 nuovi ristanti entro i prossimi mesi (di cui il 30% con servizio drive thru, un 30% nei centri commerciali e il rimanente 40% nei centri cittadini) grazie a un nuovo modello di sviluppo.

Corrado Cagnola (KFC Italia): "Con il corporate franchisee verso i 200 punti vendita".

"I numeri del successo ottenuto sul mercato italiano rappresentano per noi una grandissima soddisfazione. I traguardi raggiunti sono la leva che ci ha spinti a puntare ancora più in alto nelle previsioni di sviluppo dei prossimi cinque anni, a partire da un’importante novità: l’introduzione di un nuovo modello di franchising con l’ingresso nel sistema, a partire da aprile 2023, di un corporate franchisee con un ruolo di leadership a beneficio degli altri franchisee, che si occuperà anche della gestione diretta di numerosi ristoranti del brand", ha commenta Corrado Cagnola, responsabile di KFC in Italia. L'obiettivo è quello di raggiungere così un giro d'affari pari a 143 milioni di euro per il 2023, grazie a 20,7 milioni di clienti serviti e avvicinarsi alla soglia dei 200 punti vendita (attualmente l'insegna conta 65 ristoranti, tutti gestiti in franchising) nel giro di cinque anni. Attenzione particolare sarà posta su Lombardia, Lazio, Triveneto, Emilia-Romagna, Campania, Puglia e Sardegna. Tutti i nuovi ristoranti KFC saranno caratterizzati da un layout rinnovato, con colori più chiari e uno stile ancora più moderno e cool, capace al tempo stesso di offrire un’atmosfera familiare, rilassante e accogliente. Anche 10 dei ristoranti più storici di KFC in Italia saranno oggetto di remodeling finalizzato al nuovo design, che avrà sempre come segno di riconoscimento il bianco e rosso delle strisce del logo e l’iconico volto del Colonnello Sanders.

Da KFC Italia nuove opportunità di lavoro nel food retail.

Per quanto riguarda l'introduzione del corporate franchisee, KFC ha deciso di affidarsi alla joint venture GGC3 Srl (nata dall'alleanza fra Iverna Holding SA e Essebi Spa) che vanta un'important esperienza nel settore dei servizi per il food retail. Il player contribuirà in maniera significativa a guidare lo sviluppo e la crescita del marchio in Italia. Gli obiettivi di sviluppo avranno importanti ricadute positive anche sull’occupazione: nel 2023 il Sistema KFC Italia creerà circa 500 nuovi posti di lavoro sul territorio nazionale italiano, per arrivare a raggiungere la soglia dei 5.000 occupati entro 5 anni. Secondo le analisi dell’Osservatorio della Community Retail 5.0 di The European House - Ambrosetti, ogni posto di lavoro del settore genera più di un posto di lavoro aggiuntivo legato all’indotto e ogni euro di valore aggiunto generato nella filiera ne attiva ulteriori 1,10 nel resto dell’economia italiana, con un effetto moltiplicatore pari a 2,10 euro.

Il fast food diventa sempre più omnichannel.

Centrale nello sviluppo prossimo futuro di KFC rimane la tecnologia: nel 2023 l’80% degli ordini avviene in modalità omnichannel, sia tramite app (9%), che kiosk interattivi (61%) e delivery (11%). La comodità e la rapidità degli ordini digitali contribuiscono a trainare la crescita dell’esperienza al ristorante rispetto al consumo a domicilio: a oggi, il 70% del consumo avviene sul posto, il 10% a domicilio con la delivery e il 20% con take away. Anche gli ordini da app confermano la preferenza per il ristorante: il 75% dei clienti sceglie di restare sul posto per gustare il pollo fritto appena fatto, con tutto il gusto della sua inimitabile croccantezza, e solo il 25% in take away. 

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna