Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'ingresso di uno degli 8 punti vendita di Ammu Cannoli
L'ingresso di uno degli 8 punti vendita di Ammu Cannoli
Information
News

Ammu Cannoli porta la Sicilia in pasticceria

Information
- Ammu Cannoli punti vendita - Ammu Cannoli cannolo siciliano - Ammu Cannoli pasticceria

Nata nel 2016 dall'idea di Stefano Massimino e Marzia Capace dopo la felice esperienza di Expo, Ammu Cannoli conta oggi 8 locali dedicati al cannolo e non solo. Tanto da aver avviato nel frattempo un progetto di restyling che dovrebbe concedere più spazio a gelato e rosticceria. L'obiettivo? Sbarcare a New York con il proprio carico di dolcezza Made in Sicily. 

 

Ammu Cannoli, dalla Sicilia all'estero. 

La stessa che caratterizzò il cannolo premiato durante Expo 2025 con il titolo di "Miglior dolce della manifestazione". Una svolta per i due founder, coppia nel lavoro e nella vita privata. "Venivamo da esperienze in tutt’altri campi, ma abbiamo puntato sulla capacità di portare la Sicilia oltre la Sicilia. Dopo la prima apertura di Ammu Cannoli non credevamo di poter dar vita a una rete di pasticcerie. Ora ci godiamo l’entusiasmo che circonda la sicilianità e puntiamo a ingegnerizzare format e prodotto per sostenere un’ulteriore crescita", racconta Massimino. Nel 2024 sono arrivate le aperture di Palma di Maiorca, in Spagna e di Napoli. La presenza maggiore, però, si concentra a Milano. Qui l’attività food retail si unisce a quella del catering (che vale circa il 10% del fatturato), con tanto di chiosco street food e carretti decorati. "Nasciamo come pasticceria, poi abbiamo aggiunto la gelateria a fianco della granita, la caffetteria e la rosticceria lo scorso anno. Ovviamente rimaniamo molto ricercati per il cannolo, che rimane il nostro best seller. Ma la gamma ora comprende anche gli arancini e qualche prodotto a scaffale", afferma Massimino.

L’evoluzione del format verso un all-day-long. 

Un ampliamento che è andato di pari passo con l’evoluzione del format di Ammu Cannoli. Se i primi locali erano pensati come delle boutique da 30-40 mq, oggi ci sono punti vendita di 80 e 120 mq. "In quello più grande stiamo facendo delle prove di pausa pranzo alla siciliana per implementare una proposta all-day-long. Attualmente, inoltre, quasi tutti i punti vendita aprono a colazione. Nel prossimo futuro, immaginiamo di ristrutturare i locali più vecchi completando l’offerta di gelateria e rosticceria", spiega Massimino. Questo significa più gusti e più preparazioni a menu; comprese le cartocciate o i pezzi - a seconda della provenienza regionale: calzoncini ripieni cotti al forno. Referenze che si uniscono a un menu molto inclusivo (per una spesa media intorno ai 7,50 euro a persona) che comprende già dolci senza glutine: "Stiamo cercando di ridurre l’utilizzo del lattosio. In estate usciremo con una linea di gelato totalmente vegetariano in modo da poter accontentare il bisogno di tutta la clientela ed evitare contaminazioni", anticipa il founder.

GALLERIA:

 

Da Palermo arrivano le eccellenze del territorio. 

Novità che possono contare su una filiera di qualità che trova a Palermo il suo cuore pulsante. Da qui partono le torte, i semilavorati frozen e le materie prime riforniti da un network di produttori locali per raggiungere i vari punti vendita. Anche la logistica e il trasporto è esternalizzato. Gli unici prodotti freschi realizzati sul punto vendita sono la granita e il gelato. Anche la rosticceria viene ravvivata in appositi forni. Una razionalizzazione necessaria per dare priorità all’esperienzialità piuttosto che alla tecnica all’interno dei punti vendita. E questo ha aiutato anche i processi di recruiting, gestiti da un HR interno, permettendo all’azienda di andare verso i turni da 5 giorni su 7. Tanto che ora si guarda con decisione alla replicabilità in franchising (con 4 locali su 8 già gestiti da affiliati): "La nostra è un’offerta chiavi in mano, dalla progettazione alla formazione del personale abbiamo un pacchetto completo per l’affiliato, con cui collaboriamo anche come fornitori. L’obiettivo è trovare imprenditori che abbiano già all’attivo qualche esperienza commerciale, non per forza sul food", precisa Massimino.

Prossimo passo? Colazione a New York.

Per aprire una pasticceria, peraltro, questo potrebbe essere un buon momento. Il format tradizionale si è evoluto aprendosi a una proposta a tutto tondo (compreso l’eCommerce, che per Ammu Cannoli vale il 5% del fatturato) in cui a farla da padrona è la colazione; l’unico fra i momenti di consumo fuoricasa a crescere nel 2024. "Al mattino registriamo anche picchi del 20% - ammette il manager - A trainare è la crescita delle colazioni golose, circa il 30-40% del totale, in cui accanto al cappuccino o al caffè si ordinano anche cannoli o torte. La pausa pranzo e l’aperitivo, invece, rimangono ancora dei momenti ridotti". E il classico cabaret? "Ci lavoriamo, sono vassoi meno grandi rispetto ad anni fa. Di sicuro, più si va a Sud e più si arricchiscono. A Milano, nel weekend o nei giorni di festa proponiamo un mix di 20 cannolini già farciti". Da sottolineare, infine, l’evoluzione digitale di questo servizio: "Al nostro cliente piace condividere dolcezza con amici e parenti. Che sia in food delivery (che vale il 12% del fatturato, ndr) oppure come regalo da spedire direttamente a casa". Prossimi passi? "Milano è una piazza complicata. Negli ultimi anni è diventa onerosa per affitto e gestione della forza vendite. Continuare a sviluppare in centro città è difficile. Anche Roma è sullo stesso livello. Per questo stiamo valutando location in centri di seconda fascia come Brescia, Padova, Pavia. Il vero obiettivo, però, rimane New York: là potremmo conquistare nuove fette di mercato", conclude Massimino.

di Nicola Grolla

L'articolo è tratto da RMM 1/2025, disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine-1-2025.html

ALTRI ARTICOLI

Christian Traviglia, fondatore di Idntt parte della joint venture Star Kitchen

Christian Traviglia: "Star Kitchen trasforma talent in food retailer"

Trasformare i talenti da social network in food retailer è la mission che si è data Star Kitchen, joint venture di Kuiri e In-Sane, società del Gruppo Idntt. A guidare questa attività è Christian Traviglia che, a RM, ha spiegato come nasce questa idea e come sia possibile "trasformare un talent in un brand e i suoi contenuti in prodotto". Senza…
Il primo gin di Distillerie Nardini

Distilleria Nardini, oltre la grappa c'è il Garage Gin

Dopo 246 anni di storia, Distilleria Nardini, produttore veneto di grappa, sceglie di entrare nel mondo del gin con la referenza Garage Gin. Una scelta coraggiosa, in un mercato competitivo, ma che premia storia, gusto e innovazione. Le direttrici su cui si muove Garage Nardini, il laboratorio sprimentale dell'azienda.
Il nuovo locale KFC Italia di Sassari

KFC Italia, quarta apertura in Sardegna con il franchisee DVS One

Dal Sud al Nord della Sardegna, sull'isola il pollo fritto di KFC Italia conquista Sassari con un punto vendita all'interno del Centro commerciale Tanit. Per l'insegna fast food si tratta della quarta apertura nella regione dopo la tripletta di Cagliari. L'inaugurazione, avvenuta il 19 giugno, impreziosisce l'offerta della food court posta al…
Primo step, la distribuzione da parte di MyCia del sistema di self checkout al tavolo Q-Pay di Qodeup

MyCia e Qodeup, partnership per il menu digitale nell'Horeca

Dopo anni di crescita parallela e concorrenza diretta sui menu digitali, MyCia e Qodeup annunciano una partnership strategica d'integrazione tecnologica. L'obiettivo è quello di offrire ai ristoratori un'esperienza ancora più completa, efficiente e all'avanguardia. Primo step, la distribuzione da parte di MyCia del sistema di self checkout al…
Con l'apertura da Eataly Smeraldo, sono 4 i locali attivi di Terra Gelato

Terra Gelato, quarto locale e partnership per l'espansione con Eataly

All'interno di Eataly Smeraldo a Milano, Terra Gelato apre la sua quarta location e avvia un piano di espansione in partnership col network di grocery-bistrot. Operativo dal 21 giugno, la gelateria offre ai clienti un banco da 22 gusti, compresi i must del brand meneghino (presente anche a Roma con una gelateria) fondato da Gianfranco Sampò.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna