Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Un momento del confronto durante l'evento Cattel Spa e Apci su aperitivo e ristorazione
Un momento del confronto durante l'evento Cattel Spa e Apci su aperitivo e ristorazione
Information
News

Aperitivo e ristorazione, Cattel: "Un rito irrinunciabile fuoricasa"

Information
- Aperitivo ristorazione dati - Aperitivo ricerca TradeLab - Cattel Spa fooservice

L'aperitivo è un rito a cui la ristorazione moderna non può sottrarsi. Come dimostrato da Sei già dentro l'happy hour? evento organizzato da Cattel Spa e Apci. Un momento per approfondire un'occasione di consumo sempre più centrale per il fuoricasa. Basti pensare che, secondo una ricerca TradeLab, negli ultimi 12 mesi in Italia sono stati serviti oltre 850 milioni di aperitivi. 

I dati TradeLab: aperitivo, un giro d'affari di 4,54 miliardi di euro. 

Il momento di confronto nato dalla collabrazione fra il distributore di prodotti food e non food per l'Horeca e l'associazione professionale ha certfificato questi numeri. I dati raccolti da TradeLab, infatti, raccontano qualcosa in più: del totale degli aperitivi serviti, circa 580 milioni serali e circa 285 milioni pre pranzo, per una spesa complessiva di oltre 4,54 miliardi di euro. Questo trend coinvolge ben 14 milioni di Italiani di età compresa fra i 18 e i 75 anni (pari al 32% della popolazione), di cui il 24% corrisponde a persone di età superiore ai 55 anni. L’aperitivo serale è risultato essere un’occasione di consumo interessante per un numero sempre maggiore di operatori del settore, non solo per i bar, ma anche per i ristoranti (circa il 10%) e le catene della ristorazione commerciale. Il momento dell’aperitivo serale è un’occasione di convivialità ormai irrinunciabile, che interessa tutto il Paese (48% al nord, 52% al Centro, Sud e Isole), anche se nell’area del Nord Est (quella in cui Cattel ha una presenza particolarmente forte) il rapporto tra aperitivi e visite fuori casa è maggiore. L’aperitivo diurno ha, invece, una forte concentrazione dei consumi nel Sud e Isole (45%).

tradelab aperitivo

Aperitivo come opportunità, l'esperienza di Lorenzo Ferrari. 

Altrettanto stimolante l’intervento di Lorenzo Ferrari, fondatore e ceo di RistorareTop, docente e autore, esperto di marketing per la ristorazione e menu engineering che ha illustrato come trasformare l’aperitivo in un’opportunità, rendendolo un’occasione di profitto per gestori di locali, pizzerie, bar e ristoranti tramite uno strumento ideato appositamente per l'occasione: la Matrice dell'aperitivo, una proposta di quattro aperitivi - ciascuno adatto a una tipologia di locale differente - con cui rendere profittevole e strategico il momento pre-pranzo o pre-cena.

L'evoluzione dell'aperitivo agli occhi degli chef Apci.

Infine, l'incontro moderato dal direttore generale Apci, Sonia Re è proseguito con una tavola rotonda che ha dato spazio alle esperienze di successo esperienze di successo di Davide Longoni (titolare dell’omonimo panificio, molto noto a Milano), Giancarlo Morelli (chef pluripremiato, titolare del Bulk a Milano e del Phi Beach, Baja Sardinia) e lo chef Elio Sironi (Ceresio7, Milano). "L’aperitivo è diventato un pasto vero e proprio, al pari di colazione, pranzo e cena, e vale pertanto la pena impegnarsi per renderlo qualitativamente elevato, discostandosi dagli accompagnamenti che troppo spesso lo caratterizzano come, ad esempio, olive e chips - ha sintetizzato Caroline Gatti, responsabile marketing di Cattel Spa - è arrivato il momento di investire, di fare ricerca, di imparare nuove ricette e soluzioni per offrire valore e, ovviamente, trarre profitto". Atteggiamento costruttivo che ha contraddistinto nel tempo anche tutte le attività Apci che “di generazione in generazione ha visto l’affinarsi e il nascere di nuove realtà, tecnologie e modalità di aggregazione; i social fino a una quindicina di anni fa erano ancora un miraggio. Quello che non è cambiato è l'entusiasmo che muove ogni progetto a misura di chef", ha sottolineato Re. 

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna