Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il CCNL Turismo e Ristorazione è stato rinnovato per l'ultima volta a febbraio 2018 e scaduto a dicembre 2021
Il CCNL Turismo e Ristorazione è stato rinnovato per l'ultima volta a febbraio 2018 e scaduto a dicembre 2021
Information
News

Aigrim-Fipe: salta confronto per rinnovo del CCNL Turismo-Ristorazione

Information
- CCNL Turismo Ristorazione rinnovo - Fipe lavoro ristorazione - Aigrim lavoro ristorazione

Dopo i numerosi tavoli tecnici degli scorsi mesi, il mondo del fuoricasa e dell'ospitalità non ha trovato la quadra sul rinnovo del contratto nazionale di categoria. Saltato il banco dellla trattativa fra associazioni datoriali e organizzazioni sindacali. Lo strappo, denunciato da Fipe e Aigrim, si è concluso nella serata di martedì 31 ottobre. 

Aigrim e Fipe: "Persa un'opportunità per 600mila lavoratori".

“Abbiamo perso un’occasione", ha commentato a caldo Cristian Biasoni, presidente Aigrim e vicepresidente Fipe. L’interruzione dei tavoli negoziali, tuttavia, non termina la ricerca di una soluzione condivisa "anzitutto per i nostri lavoratori. Siamo infatti convinti che meritino una piattaforma contrattuale al passo con i tempi, non solo quindi adeguata dal punto di vista economico, ma che rappresenti un reale passo in avanti dell’impianto contrattuale. Ce lo chiedono le nostre persone, ed è nostro dovere morale ascoltarle, persone che fanno un lavoro difficile ma fondamentale per il Paese, e che hanno diritto a un sistema che garantisca un miglior equilibrio vita-lavoro", ha aggiunto Biasoni. Dello stesso avviso anche Aldo Cursano, vicepresidente vicario di Fipe che ricorda come "il Contratto Nazionale del Settore del Turismo e della Ristorazionazione è, oggi, il terzo più applicato nel nostro Paese a oltre 600mila lavoratori. Come associazione, ci auguriamo che le trattative possano riprendere al più presto, alla ricerca di soluzioni condivise, equilibrate e sostenibili dalle parti coinvolte.". 

I temi al centro del rinnovo del CCNL Turismo e Ristorazione.

Al centro della questione, il tentativo di recuperare occupati e dare nuove prospettive ai professionisti di un settore che, dopo la pandemia, ha sofferta una forte mancanza di manodopera, soprattutto qualificata o stagionale. Per riuscirsi, i temi da affrontare vanno dalla conciliazione vita-lavoro con l'adozione di soluzioni pià flessibili e in linea con le tendenze del mercato del lavoro che ora tiene in grande conto la tutela del lavoratore e quella della produttività aziendale. Di certo, non va dimenticata l'urgenza con cui mettere mano al Contratto Nazionale dal momento che il mondo dell'ospitalità, dal turismo alla ristorazione, rappresenta un terzo del valore aggiunto dell'intera filiera agroalimentare; oltre a esprimere valori culturali e identitari per il Paese

Nel 2018 l'ultima modifica (scaduta nel 2021).

Da parte loro, i sindacati avevano già annunciato una certa distanza fra le parti nel precedente incontro del 21 settembre. Allora, il confronto riguardò "alcuni dei temi, già affrontati, relativi alle politiche di genere  come congedo per le donne vittime di violenza, congedo parentale, contrasto alle violenze e molestie nei luoghi di lavoro su alcuni dei quali è stata trovata una convergenza, e la classificazione del personale, sulla quale sono stati fatti alcuni avanzamenti, registrando il permanere di numerose distanze", si legge in un comunicato UILTucs. In generale, comunque, i temi del rinnovo del CCNL Turismo e Ristorazione sono sul tavolo dal 31 dicembre 2021, giorno in cui è scaduto l'ultima versione del contratto negoziata a febbraio 2018 (e che aveva introdotto un aumento in busta paga di 100 euro circa a regime, il rafforzamento dell’assistenza sanitaria integrativa, la durata quadriennale e importanti innovazioni volte a recuperare la produttività). 

ALTRI ARTICOLI

In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna