Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Dopo l'annuncio di luglio 2022, il merger fra Autogrill e Dufry è atteso per febbraio 2023
Dopo l'annuncio di luglio 2022, il merger fra Autogrill e Dufry è atteso per febbraio 2023
Information
News

Autogrill-Dufry, ok dell'antitrust: il merger atteso per febbraio

Information
- Autogrill travel retail - Dufry travel retail

Con uno stringato comunicato diffuso il 6 gennaio, Autogrill ha confermato di aver ricevuto l'ok da tutte le authority antitrust per passare sotto l'ala di Dufry. Il merger è atteso all'inizio di febbraio e, dopo l'annuncio di luglio 2022, porterà alla nascita di un colosso del travel retail da 12 miliardi di euro di ricavi e un Ebitda di circa 1,3 miliardi. 

Edizione cede le quote di Autogrill a Dufry.

"Edizione comunica che tutte le approvazioni regolamentari richieste in relazione alla prevista business combination tra Autogrill e Dufry, compresa l'autorizzazione di tutte le autorità antitrust competenti, sono state ottenute senza condizioni", si legge nel comunicato dell'Epifania. Più nello specifico, l'operazione che coinvolge la multinazionale specializzata nel food retail nei luoghi di viaggio prevede che la holding Edizione (di proprietò della famiglia Benetton) trasferisca a Dufry, operatore multinazionale con sede in svizzera, tutte le quote di partecipazioni in Autogrill in sui possesso; pari al 50,3%. La data da segnare sul calendario è febbraio 2023. Dopo questa data, il nuovo gruppo vedrà sempre Edizione come primo azionista con una quota tra il 20 e 25% ma cederà la guida ai vertici svizzeri con Juan Carlos Torres e Xavier Rossinyol rispettivamente destinati al ruolo di presidente esecutivo e ceo del nuovo gruppo.

Focus sul Nord America per il nuovo colosso travel retail.

Il cuore del gruppo travel retail nascerà in Nord America, dove è prevista la "fusione" della catena di ristoranti HmsHost, società del gruppo Autogrill a cui è in capo lo sviluppo internazionale dei format, e dei negozi di bevande snack e articoli da regalo Hudson, della società elvetica. "L'unione tra Autogrill e Dufry permetterà la creazione del campione mondiale del settore, con una posizione di leadership in diverse geografie e su diversi servizi, favorita anche da importanti sinergie all'interno del nuovo gruppo", ha aggiunto Alessandro Benetton. Ubs, Credit Suisse e Chiomenti hanno assistito il gruppo elvetico nell’operazione, mentre Citigroup, Intesa, Mediobanca e BonelliErede si sono messi al fianco di Autogrill.

ALTRI ARTICOLI

La nuova macchina a capsule Arya di Essse Caffè

Essse Caffè presenta Arya, la compatta per i contesti a basso consumo

Pensata per offrire una coffee experience d'eccellenza anche nei constesti a basso consumo, Essse Caffè presenta la nuova macchina compatta Arya. Parte della linea Expresss, si tratta di una soluzione a capsule dedicata alla ristorazione e all'hospitality progettata per servire un espresso impeccabile anche laddove si servono pochi caffè al giorno.
La sala del nuovo Langosteria Montenapoleone

Langosteria Montenapoleone, a Milano un tris di format luxury

All'interno di Palazzo Fendi a Milano, Langosteria evolve l'offerta dell'omonimo gruppo: dal fine dining al cockatail bar all'insegna della convivialità. Il progetto, che sorge nel cuore del capoluogo lombardo, in zona Montenapoleone, da un lato consolida il posizionamento dell'insegna nel segmento del lusso accessibile internazionale e,…
Il Refosco di Le Monde

Le Monde firma due interpretazioni del Refosco

Le radici friulane di Le Monde si rinnovano in due etichette dedicate all'eccellenza del Refosco: una più diretta e conviviale, l'altra più intensa e profonda. Protagonisti dell'offerta sono Refosco Doc Friuli e Inaco - Refosco Doc Friuli entrambi prodotti a partire da uve di Peduncolo Rosso, una delle varietà più rapprsentative del patrimonio…
La facciata di Cascina Mumbèl il nuovo ristorante di Iper La grande i

Iper La grande i inaugura il ristorante Cascina Mumbèl

Il fenomeno del risto-retail continua la sua crescita in Iper La grande i che a Montebello della Battaglia (PV) inaugura il ristorante con enoteca Cascina Mumbèl. Il locale sorge a pochi passi dal punto vendita Gdo e reinterpreta la cultura gastronomica lombarda in chiave contemporanea, in uno spazio che richiama la cascina pavese: tetti in coppi,…
Il QR Code Valfrutta è applicato su alcuni prodotti foodservice nel formato da 1 o 3 chili

Valfrutta porta la tracciabilità della sua filiera nella ristorazione

Con Valfrutta Granchef, marchio di Conserve Italia dedicato ai professionisti del foodservice, la tracciabilità della filiera entra nelle cucine del fuoricasa. Grazie a un QR Code dedicato, l'azienda racconta i volti e le storie degli agricoltori italiani e dei loro territori permettendo a chef, ristoratori e gestori di mense e catering di…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna