Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Dopo l'annuncio di luglio 2022, il merger fra Autogrill e Dufry è atteso per febbraio 2023
Dopo l'annuncio di luglio 2022, il merger fra Autogrill e Dufry è atteso per febbraio 2023
Information
News

Autogrill-Dufry, ok dell'antitrust: il merger atteso per febbraio

Information
- Autogrill travel retail - Dufry travel retail

Con uno stringato comunicato diffuso il 6 gennaio, Autogrill ha confermato di aver ricevuto l'ok da tutte le authority antitrust per passare sotto l'ala di Dufry. Il merger è atteso all'inizio di febbraio e, dopo l'annuncio di luglio 2022, porterà alla nascita di un colosso del travel retail da 12 miliardi di euro di ricavi e un Ebitda di circa 1,3 miliardi. 

Edizione cede le quote di Autogrill a Dufry.

"Edizione comunica che tutte le approvazioni regolamentari richieste in relazione alla prevista business combination tra Autogrill e Dufry, compresa l'autorizzazione di tutte le autorità antitrust competenti, sono state ottenute senza condizioni", si legge nel comunicato dell'Epifania. Più nello specifico, l'operazione che coinvolge la multinazionale specializzata nel food retail nei luoghi di viaggio prevede che la holding Edizione (di proprietò della famiglia Benetton) trasferisca a Dufry, operatore multinazionale con sede in svizzera, tutte le quote di partecipazioni in Autogrill in sui possesso; pari al 50,3%. La data da segnare sul calendario è febbraio 2023. Dopo questa data, il nuovo gruppo vedrà sempre Edizione come primo azionista con una quota tra il 20 e 25% ma cederà la guida ai vertici svizzeri con Juan Carlos Torres e Xavier Rossinyol rispettivamente destinati al ruolo di presidente esecutivo e ceo del nuovo gruppo.

Focus sul Nord America per il nuovo colosso travel retail.

Il cuore del gruppo travel retail nascerà in Nord America, dove è prevista la "fusione" della catena di ristoranti HmsHost, società del gruppo Autogrill a cui è in capo lo sviluppo internazionale dei format, e dei negozi di bevande snack e articoli da regalo Hudson, della società elvetica. "L'unione tra Autogrill e Dufry permetterà la creazione del campione mondiale del settore, con una posizione di leadership in diverse geografie e su diversi servizi, favorita anche da importanti sinergie all'interno del nuovo gruppo", ha aggiunto Alessandro Benetton. Ubs, Credit Suisse e Chiomenti hanno assistito il gruppo elvetico nell’operazione, mentre Citigroup, Intesa, Mediobanca e BonelliErede si sono messi al fianco di Autogrill.

ALTRI ARTICOLI

Sono più di 1.300 le aziende espositrici presenti a Sigep 2025

Sigep 2025, vetrina per il foodservice dolce: ecco le novità

Il 18 gennaio, a Riminifiera, apre i battenti Sigep, il salone internazionale dedicato a pasticceria, gelateria, cioccolato e caffè con tante novità in vetrina. Un'occasione unica per le oltre 1.300 aziende del foodservice dolce che qui possono contare su una superficie espositiva di 138mila mq, 30 padiglioni e un network di oltre 3.000 buyer…
Arbore si inserisce nel solco delle acquisizioni di Disaronno Ingredients nel mondo gelato insieme a Vecogel e G&P

Disaronno Ingredients si rafforza nei semilavorati dolci con Arbore

Nell'ottica di una diversificazione del business, Illva Saronno Holding ha acquisito, attraverso la controllata Disaronno Ingredients, la maggioranza di Arbore. Un'operazione che apre al gruppo specializzato negli alcolici le porte del mercato dei semilavorati per gelaterie e pasticcerie artigianali in cui l'azienda ligure vanta oltre 50 anni di…
Il nuovo forno Speed.Compact Eco di Unox

Unox, dopo un 2024 a 330 milioni di fatturato arriva Speed.Compact Eco

Rispondendo alle richieste del fuoricasa per un forno rapido, compatto e adattabile a qualsiasi ambiente, Unox lancia sul mercato il nuovo Speed.Compact Eco. L'operazione mette il sigillo su un 2024 chiuso con un fatturato di 330 milioni di euro, registrando una crescita del 14% rispetto al 2023 e un incremento della richiesta di ordini pari al…
Nel 2025 i locali Fratelli Coppola salgono a 5

Fratelli Coppola, la mini-catena di famiglia che ha conquistato Como

Il primo locale nel 2004 (con l'insegna Napule è), il quinto nel 2025: nel mezzo Fratelli Coppola ha vissuto l'evoluzione da impresa indipendente a mini-catena. A guidarla, oggi, i fratelli Katia, Ciro e Antonio che hanno ereditato il progetto avviato dal padre vent'anni fa a Como facendolo diventare un punto di riferimento per i pizza lover senza…
High street, travel retail e centri commerciali i canali dello sviluppo di Alice Pizza nel 2025

Alice Pizza senza confini: 5 aperture estere e 35 in Italia nel 2025

Dopo aver chiuso il 2024 raggiungendo 9 punti vendita all'estero e 208 in Italia, Alice Pizza annuncia i piani di sviluppo per il nuovo anno: focus su Asia e Europa. Italia compresa, ovviamente, dove proseguirà una strategia di presidio capillare delle città e il rafforzamento nei canali centri commerciali e travel retail. In totale, sono attese 5…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna