Il quotidiano online del food retail
Aggiornato al
Orazio Iacono (Gruppo Hera) e Massimiliano Santoro (Autogrill) alla firma dell'accordo di collaborazione
Orazio Iacono (Gruppo Hera) e Massimiliano Santoro (Autogrill) alla firma dell'accordo di collaborazione
Information
News

Autogrill e Gruppo Hera, partnership per un business model sostenibile

Information
- Autogrill sostenibilità - Gruppo Hera multiutility - Autogrill ristoranti

Economia circolare, mobilità sostenibile e comunicazione ambientale sono i temi che caratterizzano l'accordo fra Autogrill e Gruppo Hera per la sostenibilità. Le due società, in coerenza con gli obiettivi dell'Agenda Onu 2030, hanno deciso di collaborare per lo sviluppo di iniziative e progetti volti a favorire la transizione ecologica all'interno dei circa 390 punti di ristorazione della catena travel retail sul territorio nazionale. 

Dagli oli vegetali esausti ai biocarburanti, il primo progetto Autogrill-Gruppo Hera.

La collaborazione con Autogrill, che serve ogni anno milioni di clienti in tutta Italia, consente alla multiutility di aumentare la portata delle proprie attività, volte alla condivisione di buone pratiche e alla diffusione di una cultura dell’economia circolare. In questa prospettiva si inserisce il primo progetto concreto che prevede la raccolta di più di 100 tonnellate di oli vegetali esausti prodotti in oltre 70 punti di ristorazione del marchio di ristorazione (quelli che rimangono al termine delle preparazioni alimentari, ad esempio gli oli di frittura o quelli utilizzati per conservare gli alimenti), che saranno recuperati per favorire la mobilità sostenibile. Una volta pretrattati, infatti, gli oli saranno convogliati alla bioraffineria di Venezia a Porto Marghera, dove, grazie alla partnership del Gruppo Hera con Eni, saranno trasformati in biocarburante.

Salvaguardia e rigenerazione delle risorse, la priorità dell'economia circolare.

"Questa intesa con Autogrill, tra i leader internazionali in ambito ristorazione, è un ulteriore esempio di come il Gruppo Hera possa rappresentare un partner strategico per il tessuto industriale del nostro Paese, oltre che per le istituzioni, nella transizione verso un’economia circolare, un nuovo paradigma di sviluppo dove la materia rimane in vita il più a lungo possibile generando simultaneamente benefici economici, ambientali e sociali. La rigenerazione delle risorse è uno dei motivi dell’esistenza di Hera, così come delineato nel purpose aziendale, e i progressi conseguiti in questo ambito collocano il territorio che serviamo all’avanguardia e in forte anticipo sugli obiettivi europei di incremento del riciclo e di minimizzazione del ricorso allo smaltimento in discarica", ha dichiarato Orazio Iacono, amministratore delegato del Gruppo Hera. Un connubio di innovazione e sostenibilità che "rappresenta un’opportunità per creare e sostenere un’industria del recupero efficiente che contribuisca al benessere della comunità. Oggi più che mai è sempre più importante per le aziende unire le forze su obiettivi comuni, perché ognuno possa fare la propria parte nella salvaguardia delle risorse del Pianeta", ha aggiunto Miassimiliano Santoro, ceo Italy di Autogrill. 

Le altre iniziative allo studio di Autogrill e Gruppo Hera.

Ma la collaboraizone fra le due realtà non si ferma qui. Allo studio, infatti, ci sono diverse iniziative: dalle soluzioni per una mobilità sostenibile alle iniziative di economia circolare e comunicazione ambientale. Si partirà dallo studio dei dati inerenti alla produzione di rifiuti di Autogrill per valutare soluzioni ottimali di valorizzazione degli scarti da un punto di vista ambientale ed economico in ottica di economia circolare, anche con progetti di lotta allo spreco alimentare e di riutilizzo delle eccedenze anche a fini di solidarietà. In particolare, il rifiuto organico prodotto in alcuni punti di ristorazione potrà essere utilizzato per la produzione di biometano e compost negli impianti del Gruppo Hera, mentre gli oli vegetali esausti raccolti in modo differenziato potranno essere destinati alla produzione di biocarburante, grazie alla partnership siglata dalla multiutility con Eni. Il Gruppo Hera metterà a disposizione di Autogrill tutto il proprio know how per identificare progetti sia di prevenzione sia di efficientamento della gestione dei rifiuti, dalla fase di raccolta a quella di trattamento. Saranno, inoltre, pianificate azioni e iniziative per il riciclo della plastica e individuati materiali alternativi coniugando la sicurezza alimentare con il minor impatto ambientale possibile e le migliori performance ambientali. Iniziative di informazione e comunicazione ambientale, sviluppate in co-branding, dirette al personale interno e ai clienti di Autogrill contribuiranno poi alla diffusione della cultura della sostenibilità ambientale, nonché alla prevenzione e corretta gestione dei rifiuti.

ALTRI ARTICOLI

L'interno di design del flagship Lavazza a Milano

Lavazza si rifà il trucco a Milano, restyling e proposta light lunch stellata

Design ancora più accogliente e nuova esperienza di gusto per il restyling del flagship store Lavazza (con tanto di dehors) di piazza San Fedele a Milano. Aperto nel 2017, il locale si è velocemente affermato come un punto di riferimento per la città, un posto dove gustare il caffè in tutte le sue forme. E ora arriva il rilancio.
Lo chef Roberto Valbuzzi, brand ambassador di Bord Bia

Bord Bia, lo chef Roberto Valbuzzi ambassador per la carne irlandese

La carne irlandese in Italia ha un nuovo volto: Bord Bia sceglie lo chef Roberto Valbuzzi come ambassador per il nostro Paese a partire da ottobre 2023. Un connubio importante che, grazie alle straordinarie doti di creatività e innovazione dello chef esalterà ancora di più le qualità di questa carne, così buona perché allevata in armonia con la…
Il Prosecco Doc di Maia Wine per NH Collection

Maia Wine, limited edition con NH Collection: ode al lusso nell'Horeca

Presentata in occasione della Mostra del Cinema di Venezia, la nuova limited edition Maia Wine per NH Collection ha conquistato lo starsystem e l'Horeca. Le bollicine dell'azienda vinicola italiana, per il quarto anno consecutivo, sono state protagoniste al Padiglione Italiano del Cinema nell’iconico Excelsior per poi vestire i panni del vino…
Crocca apre in via San Gregorio a Milano con 80 coperti

Crocca raddoppia a Milano, nel menu la pizza sottile e croccante di qualità

I lavori all'interno del Gruppo Pizzium non si fermano. Stavolta tocca a Crocca che apre la seconda pizzeria a Milano, in via San Gregorio con 80 coperti. Il brand dedicato alla pizza sottile e leggera, creata con materie prime eccellenti e lavorazioni accurate, arriva così a 7 punti vendita compresi quelli di Torino, Brescia, Gallarate e Verona.
La soluzione i-Wall di Zerica, monitorabile da remoto con l'app Auxilia

Zerica, niente sprechi d'acqua nell'Horeca con l'app Auxilia

Ogni goccia conta per Auxilia, l'app dell'azienda siciliana Zerica ideata per la gestione intelligente da remoto delle risorse idriche utilizzate dagli impianti. Si tratta di un software che permette di interagire con una serie di prodotti come i-Wall, Omnia, Supra e il nuovissimo YouTap ideali per rendere lo spazio cucina e ristorante di un punto…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna


ristorazionemoderna.it

- Copyright © 2023 Edizioni DM Srl - Via Andrea Costa, 2 - 20131 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits