Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nel 2024, il valore condiviso dalla filiera della birra è stato parti a 10,4 miliardi di euro
Nel 2024, il valore condiviso dalla filiera della birra è stato parti a 10,4 miliardi di euro
Information
News

Birra in Italia: in 10 anni, 92 miliardi di euro di valore condiviso

Information
- Birra valore condiviso economia - Birra trend consumi - Fondazione Birra Moretti ricerca

Negli ultimi 10 anni, secondo l'Osservatorio Birra, la filiera birraria ha prodotto 92 miliardi di valore condiviso di cui 10,4 miliardi solo nel 2024. Numeri che dimostrano come questo prodotto si sia nel tempo evoluto da semplice bevanda a vero e proprio pilastro dell'economia nazionale (contribuendo alla creazione di 24mila posti di lavoro). 

 

Il valore condiviso della filiera brassicola. 

L'analisi relizzata in collaborazione con Althesys Strategic Consultants e presentata a Roma in occasione del decennale di Fondazione Birra Moretti, ha resituito una fotografia aggiornata dell'importanza della birra per gli italiani e l'Italia. Dallo studio emerge che, nonostante le crisi globali dell’ultimo decennio, infatti, il settore brassicolo si è dimostrato stabile e generatore di valore nel lungo termine. Dal 2015 al 2024 la filiera della birra ha infatti conosciuto uno sviluppo continuo, che ha portato il valore condiviso generato da 7,8 miliardi di euro a 10,4 miliardi annui, con un incremento del 33%. Questa crescita si riflette anche in altri indicatori: la produzione è aumentata del 20,5%, i consumi del 13,6%, mentre l’export ha registrato un balzo del 31%. Della ricchezza generata dal settore brassicolo non beneficiano solo i produttori, anzi. L’analisi mostra quanto la birra sia un importante moltiplicatore di occupazione, portando il totale degli occupati del comparto da circa 88mila a circa 112mila (+27,5%). Ad oggi, ogni addetto alla produzione di birra genera 31 posti di lavoro lungo la filiera. Non sorprende quindi che la birra rappresenti lo 0,42% dell’occupazione nazionale. Anche sul fronte delle retribuzioni si registra un balzo: i salari lordi corrisposti lungo la filiera sono passati da meno di 2 miliardi nel 2015 a 3,2 miliardi nel 2024, raggiungendo l’1,8% del totale dell’industria manifatturiera.

Dalla birra alle birre, l'evoluzione del gusto. 

Quello che i numeri raccontano è, di fatto, un'evoluzione del gusto e della consapevolezza degli italiani verso la burra. Tanto che oggi si è passati dalla birra alle birre: un mondo variegato che spazia dalle classiche lager agli stili più caratteristici come Ale, Ipa, Bock e Weiss, fino alle interpretazioni più local che esaltano gli ingredienti del nostro territorio - erbe aromatiche, spezie, riso, agrumi. La birra si è così affermata come un vero caleidoscopio di sapori, capace di incontrare le abitudini alimentari degli italiani e di inserirsi con naturalezza nella convivialità in abbinamento al cibo. A questa crescita culturale corrisponde anche la nascita di nuove professionalità qualificate: dai mastri birrai ai beer specialist, dai tecnologi alimentari ai sommelier della birra, testimoni di un comparto sempre più articolato, qualificato e connesso con la tradizione gastronomica italiana. "La birra oggi in Italia non è solo una bevanda, ma un simbolo di socialità e di convivialità. Grazie alla sua accessibilità, alla sua informalità e alla sua straordinaria versatilità negli abbinamenti, è ormai entrata a far parte delle abitudini di consumo degli italiani a tavola, accanto ai piatti della nostra tradizione. È questo il segno più evidente di una trasformazione profonda, che ha reso la birra una protagonista della quotidianità del nostro Paese", ha affermato Alfredo Pratolongo, presidente di Fondazione Birra Moretti. 

Le attività di Fondazione Birra Moretti. 

In questo percorso ha giocato un ruolo anche Fondazione Birra Moretti, nata nel 2015 (grazie ad Heineken Italia e Partesa) con l’obiettivo di valorizzare la birra a tavola e nella società. Ne è un esempio il progetto "Responsibility in Education", rivolto agli studenti maggiorenni delle quinte classi degli istituti alberghieri: un’iniziativa che dalla sua nascita ha già coinvolto 39 scuole e oltre 6.600 studenti, con l’obiettivo di formare i futuri professionisti dell’ospitalità e della ristorazione come ambasciatori di una cultura del bere responsabile, in armonia con la tradizione gastronomica italiana. Per il futuro, Fondazione Birra Moretti si pone l’obiettivo di intercettare e interpretare sempre più le nuove tendenze del mercato, offrendo un punto fermo ai consumatori desiderosi di approfondire le proprie conoscenze su caratteristiche, qualità, servizio e degustazione delle birre, ma anche disorientati da un mercato in continua evoluzione. 

ALTRI ARTICOLI

La referenza specialty coffee El Ronero di 1895 Coffee Designers by Lavazza

El Ronero, lo specialty coffee Lavazza omaggia la distilleria cubana

La crescita dello specialty coffee continua spedita in casa 1895 Coffee Designers by Lavazza che ha presentato la nuova special edition El Ronero. Capace di interecettare l'interesse di consumatori e professionisti attenti a qualità, origine e processi di lavorazione, questa referenza non solo interpreta le tendenze del mercato ma offre al mondo…
Il nuovo negozio Lindt & Sprüngli a Milano, il 38° in Italia

Lindt & Sprüngli, nuova cioccolateria in centro a Milano

Il cioccolato premium di Lindt & Sprüngli Italia diventa protagonista della scena food retail meneghina con un nuovo shop in via Dante, a pochi passi dal Duomo. Un'operazione che porta a 38 il numero di negozi monomarca presenti sulla Penisola, punti di incontro per i chocolate lover fra tradizione, qualità e innovazione (anche della customer…
I consumi vending sono in calo del -4,6% da gennaio a luglio secondo Confida

Vending, back to work amaro per la distribuzione automatica

Con la fine dell'estate il vending affronta un ritorno al lavoro e sui banchi puntando su efficienza e varietà per invertire un calo dei consumi del -4,6%. Un dato che riflette le difficoltà del settore e, tuttavia, in cui non mancano le soluzioni, grazie a una filiera agroalimentare che mette sempre di più al centro il tema della pausa…
I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna