“Come Fipe esprimiamo la nostra piena vicinanza ai familiari della vittima, certi che le indagini della Magistratura chiariranno la dinamica dei fatti e garantiranno giustizia”. Con queste parole Valentina Picca Bianchi, Presidente Donne Imprenditrici Fipe ha deciso di commentare l'uccisione di Martina Scialdone, avvenuto a Roma nei pressi di un pubblico esercizio, il bar Brando.
Fipe-Confcommercio, la Federazione di rappresentanza dei pubblici esercizi più vasta in Italia, ha manifestato da tempo l’importanza e l’urgenza di fare tutto il possibile per prevenire e contrastare ogni forma di violenza e abuso, in particolare per il genere femminile, maggiormente esposto a questo tipo di situazioni, dispiegando al meglio le potenzialità di presidio e primo aiuto delle attività di ristorazione e intrattenimento diffuse sul territorio. In particolare, da oltre due anni, Fipe ha realizzato, attraverso il suo Gruppo Imprenditrici, con la Polizia di Stato il progetto #SicurezzaVera, pensato per formare gli operatori a essere più reattivi e pronti nel gestire le situazioni di difficoltà ed emergenza e per diffondere tra imprenditori e cittadini una maggiore consapevolezza sul tema della violenza di genere.
Pur riconoscendo la necessità di strumenti normativi per contrastare il fenomeno, è inoltre importante attivare strumenti operativi dedicati ed efficaci: oltre al 112, numero unico di emergenza, è disponibile l’app della Polizia di Stato “YouPol”, scaricabile da ciascun cittadino sul proprio dispositivo mobile. L’app diventa un canale privilegiato per gli operatori del settore che inserendo il codice #FIPE, in pochissimi minuti, potranno segnalare casi di molestia o violenza, permettendo così una rapida presa in carico della denuncia.
“Da sempre ci battiamo affinché le donne possano sentirsi al sicuro durante una serata tra amici e sul posto di lavoro e lavoriamo affinché il tema venga percepito con l’urgenza che merita. Invito ogni collega del comparto a tenere gli occhi aperti e sensibili, è tempo di intervenire con una nuova e condivisa responsabilità. Questo significa essere realmente un pubblico esercizio, figura di straordinaria importanza sociale per il territorio”, ha aggiunto Picca Bianchi.