Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo la ricerca TheFork, il 9% degli studenti fra i 18 e 22 anni si affida alle piattaforme di prenotazione per scegliere un ristorante
Secondo la ricerca TheFork, il 9% degli studenti fra i 18 e 22 anni si affida alle piattaforme di prenotazione per scegliere un ristorante
Information
News

Studenti e universitari, come scelgono il ristorante? Risponde TheFork

Information
- TheFork prenotazione ristorante - TheFork promozione Thefaculty - TheFork recensioni

In occasione del rientro a scuola e della ripresa delle lezioni universitarie, TheFork ha analizzato le abitudini dei giovani legate al mondo della ristorazione. Un'analisi condotta insieme a Thefaculty, strumento nazionale di orientamento universitario (che ha già coinvolto 150mila ragazzi impegnati nella preparazione dei test di ingresso all'università), con cui la piattaforma di prenotazione ha stretto una partnership che, fra le altre cose, prevede un sistema di welfare studentesco gastronomico-digitale. 

TheFork, le piattaforme di prenotazione sono utilizzate dal 9% dei giovani. 

L'indagine, a cui hanno partecipato 1.080 studenti tra i 18 e i 22 anni, ha sottolineato come il 44% del campione affermi di consumare un pasto al ristorante più di una volta al mese; attività particolarmente apprezzata per passare del tempo in compagnia da oltre la metà di loro (55%). La maggior parte dei ragazzi (63%) sceglie di provare un determinato ristorante sotto consiglio di amici e parenti, affidandosi dunque al passaparola di persone vicine. Similmente, al secondo posto tra i fattori che influenzano la scelta, compaiono i suggerimenti (10%) o i trend (11%) derivanti dai social media e dai loro influencer. Meno rilevanti tra i giovani sembrano essere gli spunti delle guide e dei blog gastronomici, così come gli eventuali premi vinti dai singoli ristoranti (6%). Più popolari, invece, le piattaforme di prenotazione online, che attraverso sconti, promozioni e algoritmi ingolosiscono il 9% degli intervistati, che le indicano come il fattore determinante per scegliere il ristorante in cui recarsi.

Recensioni, menu online, inclusività gastronomica: ecco perché si sceglie un ristorante. 

Nel processo decisionale dei giovani, secondo l'analisi TheFork, risultano fondamentali anche le recensioni e le valutazioni del locale: per il 74% un voto mediamente positivo (da 4.5 in su e tra l’8.5 e il 10), o una buona recensione (76%) contano di più, ad esempio, della possibilità di usufruire di uno sconto (39%). Indispensabile, invece, per il 35% degli intervistati, la possibilità di consultare il menù online, meglio se arricchito con foto dei singoli piatti (18%). Cresce anche tra i giovani, infine, l’attenzione verso l’inclusività dell’offerta gastronomica: per quasi il 40% di loro, infatti, la presenza di alternative inclusive di tutte le restrizioni e le scelte alimentari rappresenta un elemento molto importante o fondamentale.

Pizzeria posto del cuore, stellati fuori budget: i giovani spendono mediamente 20-30 euro a persona.

La tipologia di ristoranti più popolare tra i giovani sembra essere la pizzeria (78%), seguita dalle trattorie (60%) e dai ristoranti di sushi (55%). Giù dal podio troviamo, invece, hamburgherie e steakhouse (43%), ristoranti etnici (28%), sempre più in voga, e ristoranti di pesce (24%). Per quanto riguarda i ristoranti stellati o presenti all’interno della Guida Michelin, questi non sembrano essere particolarmente popolari tra i giovani: per la maggior parte dei rispondenti (44%), infatti, risultano fuori dal proprio budget, mentre il 28% addirittura non si reputa interessato a provarli. Solo l’8% degli intervistati afferma di aver prenotato qualche volta in un ristorante Michelin, ma un buon 20% si dichiara intenzionato a farlo in futuro. In generale, in fatto di budget, la spesa media dei giovani si aggira tra i 20 e i 30 euro a persona (63%), con il 21% che cerca di spendere anche meno di 20 euro e solo il 14% che afferma di superare i 30 euro. 

ALTRI ARTICOLI

L'ingresso di uno dei locali a marchio Vesta di Triple Sea Food

Triple Sea Food, cinquina di aperture per avviare la stagione 2025

Il percorso di espansione di Triple Sea Food prosegue con l'apertura di cinque nuovi locali per i suoi due brand di punta, Vesta e Casa Fiori Chiari. Dopo il debutto monegasco con l'opening di Vesta Monte Carlo avvenuta il 10 aprile all'interno del Twiga, infatti, il gruppo ha proseguito con il taglio nastro dei punti vendita in Versilia e a…
Amaretti Decaffeinato fa parte della linea Creations di Nespresso Professional

Nespresso Professional, arriva il gusto Amaretti Decaffeinato

Sostenuto da un mercato in crescita, trainato dalla domanda di alternative prive di caffeina, Nespresso Professional lancia la miscela Amaretti Decaffeinato. La referenza aggiorna la gamma Creations omaggiando il celebre biscotto italiano a base di mandorle. Ideale da assaporare in purezza oppure da utilizzare come ingrediente per ricette golose,…
Il punto vendita Cafezal all'interno di BiM Bicocca a Milano

Cafezal, la torrefazione milanese apre il 5° locale in Bicocca

All'interno degli spazi di BiM Bicocca, la torrefazione milanese Cafezal raggiunge il traguardo dei 5 locali con la sua offerta di specialty e food pairing. L'opening, che arriva a meno di cinque mesi dal taglio nastro di Porta Venezia, conferma il percorso di espansione dell'insegna nata nel 2017 dall'idea di Carlos Bitencourt, ingegnere di…
Entro il 2050, il mercato plant based globale dovrebbe toccare i 900 miliardi di euro

Plant based, le alternative passano dalla ristorazione

Passati pranzi di Pasqua e Pasquetta, in attesa delle uscite dei prossimi ponti, le proteine plant based sono sempre più richieste dai consumatori del fuoricasa. E le imprese della ristorazione, a partire dalle catene food retail, si adeguano rivolgendosi a startup e aziende innovatiche che stanno guidando la rivoluzione alimentare a base di…
Alcune delle referenze della capsule collection per l'hotellerie creata da Rinaldini Pastry e Gruppo AFR

Rinaldini Pastry, capsule collection per l'hotellerie con Gruppo AFR

Dalla colazione alla merenda, dal croissant cubo alla pastiera, Rinaldini Pastry e Gruppo AFR uniscono le forze per una capsule collection dedicata all'Horeca. Le referenze, pensate in particolare per il consumo nel settore alberghiero 4 e 5 stelle, rappresentano l'avvio di una partnership strategica con un focus sull'hotellerie di alto livello;…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna