Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Cucina italiana e pizza rimangono in testa alla classifica dei ristoranti scattata da CGA by NielsenIQ
Cucina italiana e pizza rimangono in testa alla classifica dei ristoranti scattata da CGA by NielsenIQ
Information
News

CGA by NielsenIQ, Guida Horeca: fotografia a 400mila locali in Italia

Information
- CGA by NienlsenIQ Guida Horeca - CGA by Nielsen on premise

La fotografia del settore italiano della consumazione fuoricasa sta tutta nelle pagine della Guida Horeca di CGA by NielsenIQ in collaborazione con Jakala. L'analisi, pensata come un’anagrafica di tutti i punti di consumo presenti sul territorio nazionale integrata in TradeDimensions 2.0 (una piattaforma di geo-data management), delinea i contorni dell'on premise tricolore composto da più di 400mila locali

CGA by NielsenIQ, focus sulla ristorazione in città. 

I dati raccolti dalla società di analisi e consulenza evidenziano quanto il panorama dei locali italiani sia decisamente vario e vivace: dai bar ai ristoranti, dalle gelaterie alle pasticcerie. E poi: pub, trattorie, rosticcerie e gastronomie, panifici, ecc. Sono le città a rappresentare le location più interessanti, con il 17% dei punti di consumo dell’intero Paese concentrato in 12 grandi metropoli, mentre il 44% dei locali si trova nei centri cittadini. Un dato che schizza al 60% se si considerano solo enoteche e locali serali. Un esempio? La città di Milano: 2.000 punti di consumo, di cui 6.081 ristoranti, 4.956 bar, 796 alloggi e 716 altri tipi di locale che offrono servizi differenti come gelaterie, rosticcerie o panetterie, ovvero i cosiddetti fornitori di prodotti d’impulso.

CGANielsenIQ 1

Cucina italiana e pizza, le cucine più servite. 

Dal punto di vista culinario, la scena italiana secondo CGA by NielsenIQ è dominata dalle ricette della tradizione servite nel 54% dei locali. Segiono le pizzerie (19%) o le formule “ristorante-pizzeria” (12%). Completano l’offerta i ristoranti etnici (6%), i locali che preparano cibo d’asporto (5%), le paninoteche e le piadinerie (3%) e, infine, i fast food (1%). Tra i ristoranti italiani, circa il 13% si caratterizza per un indice di eccellenza elevata o medio- elevata, con un’offerta di esperienze di consumo particolarmente distintiva e di livello premium. Scelte di menu e location che variano a seconda della giornata. Nel caso dei bar, la colazione permane il momento clou per il 48% del campione. 

Turismo e ospitalità, connessione al ristorante.

Dal report emerge anche una forte connessione con il settore turistico: : il 40% dei locali infatti si trova in un comune costiero e, tra questi, il 10% è collocato direttamente sulla spiaggia. Inoltre, più dell’80% degli hotel e dei B&B è dislocato in comuni che vantano un indice turistico elevato o medio-elevato, a dimostrazione che queste località risultano particolarmente attrattive per il mercato italiano del fuori casa.

Daniela Cardaciotto (CGA by NIQ): "Guida Horeca, una bussola per il food retail".

“All’interno del settore italiano della consumazione fuori casa, un canale particolarmente attivo e dinamico nel nostro Paese, la Guida Horeca rappresenta una bussola per orientarsi nelle complesse dinamiche del settore. Infatti, fornisce un’anagrafica di tutti i punti di consumo in cui è possibile effettuare consumazione in loco e permette di segmentarli in funzione di diverse variabili, dalla collocazione geografica all’occasione di consumo, dalla tipologia di canale all’affinità del singolo punto vendita con specifici prodotti. Grazie anche all’integrazione con i dati sulle abitudini dei consumatori attraverso la piattaforma TradeDimensions 2.0, consente agli operatori del settore di rimanere costantemente aggiornati sull'evoluzione e sulle opportunità del mercato, e di prioritizzare le proprie strategie sui punti di consumo più affini e potenziali per il proprio business", ha commentato Daniela Cardaciotto, on premise sales leader Italia di CGA by NIQ. 

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna