Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Cibus 2022, inaugurato a Parma dal ministro Stefano Patuanelli
Il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli ha inaugurato la 21° edizione di Cibus, la fiera dell'alimentazione
Information
News

Cibus 2022, il ministro Patuanelli protagonista: "La strada è l'innovazione"

Information
- Cibus - innovazione - Patuanelli

Taglio nastro per Cibus, la fiera internazionale dell'alimentazione il 3 maggio. Protagonista, a Parma, il ministro delle Politiche agricole e forestali, Stefano Patuanelli che ha inaugurato la 21° edizione dell'evento. Attesi 70mila operatori professionali, di cui oltre il 10% esteri e un manipolo di 2.000 tip buyer internazionali. 

Il discorso del ministro Stefano Patuanelli

A Cibus 2022, il ministro Stefano Patuanelli si è soffermato sul tema della sostenibilità che rappresenta il presente e il futuro dell’agricoltura, su come sia centrale in questo momento il tema dell’energia e quanto siano importanti le opportunità che possono scaturire dal Pnrr, a partire dal Parco Agrisolare e dallo sviluppo del biometano. "La crisi determinata dalla guerra in Ucraina è più profonda di quella pandemica. Dobbiamo sostenere i produttori primari del settore agroalimentare che vedono un aumento dei costi dell’energia tanto quanto gli altri ma non riescono a percepire quell'aumento di prezzo al consumo che c'è", ha affermato Patuanelli. In questo rientrano anche i Contratti di Filiera e gli interventi per tagliare la burocrazia del settore. "L’unico strumento che abbiamo per arrivare a produrre sempre più cibo, impattando meno e che sia accessibile a tutti, è l’innovazione", il messaggio del ministro. 

Etichettatura sotto la lente dell'Italia

Infine Patuanelli, per quanto riguarda il sistema di etichettatura, ha sottolineato come il 2022 sarà un anno che ci vedrà molto impegnati a livello europeo per la contemporanea revisione della normativa in materia di etichettatura degli alimenti e del vino e del sistema delle Indicazioni Geografiche. L’Italia propone, in alternativa al Nutriscore, come è noto, l’adozione del Nutrinform Battery. Il nuovo parere dell’Efsa (l'ente europeo per la sicurezza alimentare) conferma la validità della posizione italiana e del Nutrinform, chiarendo l’importanza della dieta complessiva, delle porzioni e dei valori di riferimento giornalieri (detti Drv) per i nutrienti.

Innovazione la password di Cibus 2022

A Cibus 2022 tanto spazio all'innovazione con l’Area Horeca the Hub, il Cibus Innovation Corner (con cento nuovi prodotti selezionati da una giuria di esperti) e l’Innovation Hub (con start up innovative). Si terranno inoltre decine di convegni a cui parteciperanno i rappresentanti di industria, agricoltura, distribuzione e istituzione. Altra novità è rappresentata dal programma Cibus Food Saving, i volontari di Banco Alimentare recupereranno i prodotti che le aziende espositrici, al termine della manifestazione, scelgono di salvare dallo spreco, donandoli.

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna