Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Cibus 2022, inaugurato a Parma dal ministro Stefano Patuanelli
Il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli ha inaugurato la 21° edizione di Cibus, la fiera dell'alimentazione
Information
News

Cibus 2022, il ministro Patuanelli protagonista: "La strada è l'innovazione"

Information
- Cibus - innovazione - Patuanelli

Taglio nastro per Cibus, la fiera internazionale dell'alimentazione il 3 maggio. Protagonista, a Parma, il ministro delle Politiche agricole e forestali, Stefano Patuanelli che ha inaugurato la 21° edizione dell'evento. Attesi 70mila operatori professionali, di cui oltre il 10% esteri e un manipolo di 2.000 tip buyer internazionali. 

Il discorso del ministro Stefano Patuanelli

A Cibus 2022, il ministro Stefano Patuanelli si è soffermato sul tema della sostenibilità che rappresenta il presente e il futuro dell’agricoltura, su come sia centrale in questo momento il tema dell’energia e quanto siano importanti le opportunità che possono scaturire dal Pnrr, a partire dal Parco Agrisolare e dallo sviluppo del biometano. "La crisi determinata dalla guerra in Ucraina è più profonda di quella pandemica. Dobbiamo sostenere i produttori primari del settore agroalimentare che vedono un aumento dei costi dell’energia tanto quanto gli altri ma non riescono a percepire quell'aumento di prezzo al consumo che c'è", ha affermato Patuanelli. In questo rientrano anche i Contratti di Filiera e gli interventi per tagliare la burocrazia del settore. "L’unico strumento che abbiamo per arrivare a produrre sempre più cibo, impattando meno e che sia accessibile a tutti, è l’innovazione", il messaggio del ministro. 

Etichettatura sotto la lente dell'Italia

Infine Patuanelli, per quanto riguarda il sistema di etichettatura, ha sottolineato come il 2022 sarà un anno che ci vedrà molto impegnati a livello europeo per la contemporanea revisione della normativa in materia di etichettatura degli alimenti e del vino e del sistema delle Indicazioni Geografiche. L’Italia propone, in alternativa al Nutriscore, come è noto, l’adozione del Nutrinform Battery. Il nuovo parere dell’Efsa (l'ente europeo per la sicurezza alimentare) conferma la validità della posizione italiana e del Nutrinform, chiarendo l’importanza della dieta complessiva, delle porzioni e dei valori di riferimento giornalieri (detti Drv) per i nutrienti.

Innovazione la password di Cibus 2022

A Cibus 2022 tanto spazio all'innovazione con l’Area Horeca the Hub, il Cibus Innovation Corner (con cento nuovi prodotti selezionati da una giuria di esperti) e l’Innovation Hub (con start up innovative). Si terranno inoltre decine di convegni a cui parteciperanno i rappresentanti di industria, agricoltura, distribuzione e istituzione. Altra novità è rappresentata dal programma Cibus Food Saving, i volontari di Banco Alimentare recupereranno i prodotti che le aziende espositrici, al termine della manifestazione, scelgono di salvare dallo spreco, donandoli.

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna