Gli europei mangiano sano a casa (il 44%), ma poi quando sono al ristorante le cose cambiano (solo il 6%): lo rileva un report presentato da Circana sui consumi. Nonostante ciò, quest'ultima è una quota in costante aumento in linea con il cambiamento delle abitudini alimentari del cliente finale.
I dati raccolti da Circana rivelano un cambiamento di tendenza: il 44% degli europei mostra una riduzione del consumo di bibite zuccherate e il 43% una riduzione del consumo di alcolici quando consuma pasti fuori casa. Nella prospettiva del prossimo anno, un ulteriore 41% pensa di ridurre in misura ancora maggiore l'assunzione di alcolici, riflettendo la crescente tendenza a bere in modo responsabile. Inoltre, più della metà (53%) degli europei è intenzionata a ridurre il consumo di dolci e dessert (di qualunque tipo). "Riscontriamo una tendenza generale che mostra un allontanamento collettivo dal consumo di zucchero, basato sulla maggiore consapevolezza da parte dei consumatori dei potenziali effetti collaterali. I ristoranti devono cogliere questa tendenza offrendo una migliore gamma di opzioni salutari, a basso contenuto di zuccheri. Si tratta di adottare un atteggiamento inclusivo: offrire alimenti vegani, vegetariani, senza glutine e adatti alle diete a base vegetale, per garantire a tutti i clienti un'ottima esperienza gastronomica. E anche se la percentuale complessiva delle offerte di cibi salutari potrebbe non generare immediatamente un aumento del volume d'affari, essa creerà una maggiore attrattiva, spingendo le persone a recarsi al ristorante", ha commentato Jochen Pinsker, vice-presidente senior del settore foodservice europeo di Circana.
Quali sono, allora, le tendenze che da questa base disegneranno il profilo dei consumi fuoricasa nel 2024? Eccone alcuni:
Moderazione: mentre solo il 7% dei consumatori europei ha previsto di partecipare all'iniziativa "Dry January", un altro 7% ha espresso il desiderio di ridurre il consumo di alcol, evidenziando un passaggio sempre più ampio verso la moderazione.
Impatto dell'iniziativa Veganuary: questa tendenza relativamente recente è piaciuta al 6% degli europei e rimane la più popolare (9%) tra i giovani nella fascia tra i 18 e i 34 anni, mettendo in luce un cambiamento che tende a privilegiare scelte alimentari a base vegetale nelle generazioni future. L'iniziativa ha avuto maggior successo nel Regno Unito (8%) e il minor successo in Francia (5%).
Prodotti analcolici o a basso contenuto alcolico: l'indagine evidenzia una tendenza generazionale, con il 21% dei giovani adulti che scelgono prodotti analcolici/a basso contenuto alcolico, rispetto al 13% della fascia di età compresa tra 35 e 54 anni e al 12% di coloro che hanno 55 anni o più.
Aspirazioni verso il cibo biologico: un significativo 56% dei consumatori europei esprime il desiderio di una maggiore presenza di cibi biologici nei menù; la Spagna è in prima posizione con il 63%, seguita dall'Italia con il 60% e dal Regno Unito con il 50%.
"È davvero interessante constatare questa aumentata domanda di cibi biologici, soprattutto considerando il fatto che nella seconda metà del 2023 si era osservato un rallentamento nella crescita dei prodotti a base vegetale nei ristoranti. In questo momento, un numero crescente di consumatori si considera flexitariano e il 21% della popolazione dei cinque maggiori paesi europei sta riducendo il consumo di proteine al pasto, percentuale che arriva fino al 32% in Germania. Inoltre, è importante notare che, secondo i nostri dati, un ulteriore 18% dei consumatori è comunque intenzionato a provare i sostituti della carne a base vegetale", ha aggiunti Pinsker. D'altronde è sempre più chiaro che adottare una dieta sana può rivelarsi molto gustoso (64% dei rispondenti).
Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…